Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • BELLINA N.
  • DIFESA ANTISISMICA - DIFESA ANTIATOMICA
  • Editore: CAVALLOTTI
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 227
  • Collocazione: A 1977 12
  • Tematiche: EMERGENZA , NUCLEARE , PROTEZIONE
  • CONSORZIO SOCIO-SANITARIO CITTADELLA
  • IPOTESI DI DOCUMENTO PROGRAMMATICO
  • Editore: CONSORZIO SOCIO-SANITARIO CITTADELLA
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 164
  • Collocazione: G 1977 47
  • Tematiche: COMPRENSORIO , DIRITTO , PROGRAMMAZIONE , SANITARIO , SERVIZIO SOCIALE , USL
  • AA.VV.
  • LE RAGIONI DELLA GIUSTIZIA
  • Editore: EDITRICE BDL DI GUERRINI & C.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 290
  • Collocazione: A 1977 13
  • Tematiche: ETICA , GIUSTIZIA , SOCIALE , UMANIZZAZIONE
  • GALLI N.
  • PEDAGOGIA DELLA COEDUCAZIONE
  • Editore: LA SCUOLA EDITRICE
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 512
  • Collocazione: A 1977 32
  • Tematiche: CAMBIAMENTO , DONNA , EDUCAZIONE , FAMIGLIA , GIOVANI , GRUPPO , PEDAGOGIA , SCUOLA , SESSUALITA' , SOCIALE
  • PATRONI E.
  • L'ATTEGGIAMENTO DEI GENITORI DI FRONTE ALLA SCELTA DEL GIOCATTOLO - PRIMA PARTE - QUADERNO N. 2
  • Editore: C.I.G.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 44
  • Collocazione: G 1977 11
  • Tematiche: COMPORTAMENTO , GENITORI , GIOCO , INFANZIA
  • PATRONI E.
  • L'ATTEGGIAMENTO DEI GENITORI DI FRONTE ALLA SCELTA DEL GIOCATTOLO - SECONDA PARTE - QUADERNO N. 3
  • Editore: C.I.G.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 44
  • Collocazione: G 1977 12
  • Tematiche: COMPORTAMENTO , GENITORI , GIOCO , INFANZIA , RICERCA
  • DE ANGELIS P.
  • CONSIDERAZIONI SUL GIOCO E IL GIOCATTOLO
  • Editore: C.I.G.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 28
  • Collocazione: G 1977 13
  • Tematiche: GIOCO , INFANZIA
  • ISFOL
  • ASPETTI DEL SETTORE TERZIARIO NEL VENETO, CON RIFERIMENTO INTERPRETATIVO ALL'AREA PADOVANA
  • Editore: ISFOL
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 47
  • Collocazione: G 1977 45
  • Tematiche: AZIENDA , ECONOMIA , LOCALE , RICERCA
  • ISTITUTO REGIONALE DI STUDI SULL'ECONOMIA DEL VENETO
  • INDAGINE SUI SERVIZI SOCIALI DEL VENETO
  • Editore: I.R.S.E.V.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 155
  • Collocazione: G 1977 48
  • Tematiche: REGIONE , RICERCA , SERVIZIO SOCIALE , STATISTICA
  • COMUNE DI RAVENNA
  • I SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO GIOVANILE IN POLONIA
  • Editore: C.I.G.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 30
  • Collocazione: G 1977 14
  • Tematiche: GIOVANI , POLONIA , SERVIZI , TEMPO LIBERO
  • NERVO G. E ALTRI
  • EMARGINAZIONE E VOLONTARIATO - ATTI SEMINARIO - ROMA 21-24 LUGLIO 1977
  • Editore: CARITAS ITALIANA
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 146
  • Collocazione: A 1977 54
  • Tematiche: CHIESA , EMARGINAZIONE , SOCIETA' , VOLONTARIATO
  • CAPPELLO R. CAPPELLO R.
  • IL GIOCO NELLE CASE DI VACANZA INAM DI SAN FOCA - DALLE IPOTESI PEDAGOGICHE DI BASE AD UNA NUOVA DIMENSIONE LUDICA
  • Editore: C.I.G.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 46
  • Collocazione: G 1977 15
  • Tematiche: ESPERIENZE , GIOCO , INFANZIA
  • GUALA C. E ALTRI
  • TRE COMUNITA' DELLA LIGURIA: IPOTESI PER UNA PROGRAMMAZIONE DI SERVIZI SOCIO-CULTURALI
  • Editore: A.A.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 223
  • Collocazione: G 1977 30
  • Tematiche: COMUNITA'MONTANE , PROGRAMMAZIONE , RICERCA , SANITARIO , SERVIZIO SOCIALE
  • CIANO S., SANTANERA F. E ALTRI
  • L'ADOZIONE SPECIALE - MANUALE PRATICO PER L'APPLICAZIONE DELLA L. 5 GIUGNO 1967, N. 431 (EDIZIONE AGGIORNATA AL 1977)
  • Editore: A.A.I.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 236
  • Collocazione: A 1977 43
  • Tematiche: ADOZIONE , DIRITTO , GIUSTIZIA , INFANZIA , SANITARIO , SERVIZI , SOCIALE
  • CALABRIA R. E ALTRI
  • OSPEDALE E COMUNI - CONTRIBUTO AD UNA POLITICA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI - N. 16 DICEMBRE 1977
  • Editore: OSPEDALE E COMUNI
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1977 49
  • Tematiche: ANIMAZIONE , COMUNE , ESPERIENZE , OSPEDALE , PSICHIATRIA , SERVIZIO SOCIALE
  • AA.VV.
  • IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI NELL'AMBITO DELLA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE - FIRENZE 17-18/6/1977
  • Editore: SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE SSI
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 75
  • Collocazione: G 1977 8
  • Tematiche: COORDINAMENTO , INTERNAZIONALE , SERVIZI , SOCIALE
  • I.S.A.S.
  • L'AMMINISTRAZIONE LOCALE IN SICILIA - UOMINI, STRUTTURE, TERRITORIO
  • Editore: I.S.A.S.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 202
  • Collocazione: G 1977 31
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE , LOCALE , SUD , TERRITORIO
  • GHERARDI G. E ALTRI
  • PIANO POLIENNALE 1977-80 - VOLUME PRIMO: DIBATTITO
  • Editore: COMUNE DI BOLOGNA
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 193
  • Collocazione: G 1977 24
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE , COMUNE , POLITICA , PROGETTO , PROGRAMMAZIONE , SERVIZI , SOCIALE , TERRITORIO
  • MISITI R. E ALTRI
  • PER UN'ANALISI STORICA E CRITICA DELLA PSICOLOGIA
  • Editore: ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL C.N.R.
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 122
  • Collocazione: G 1977 50
  • Tematiche: AMERICA , PSICOLOGIA , SCIENZA , STORIA
  • MELOSSI D., PAVARINI M.
  • CARCERE E FABBRICA. ALLE ORIGINI DEL SISTEMA PENITENZIARIO
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 1977
  • Pagine: 252
  • Collocazione: A 1977 14
  • Tematiche: CARCERE , ECONOMIA , EUROPA , LAVORO , MARGINALITA' , SVILUPPO