Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • NUTTIN J.
  • LA STRUCTURE DE LA PERSONNALITE'
  • Editore: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 269
  • Collocazione: A 1965 14
  • Tematiche: PERSONA , PSICOLOGIA , SCIENZA , UNIVERSITA'
  • ALBERONI F.
  • APPUNTI DALLE LEZIONI DI SOCIOLOGIA
  • Editore: PRO MANUSCRIPTO
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 433
  • Collocazione: A 1965 21
  • Tematiche: PSICOLOGIA , SOCIOLOGIA , TEORIA , UNIVERSITA'
  • FERRAROTTI F.
  • SERVIZIO SOCIALE E ENTI PUBBLICI
  • Editore: ARMANDO ARMANDO
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 142
  • Collocazione: A 1965 10
  • Tematiche: ESPERIENZE , FORMAZIONE , INTERAZIONE , ISTITUZIONI , PUBBLICO , SERVIZIO SOCIALE , UNIVERSITA'
  • SCARCELLA M.
  • IL DISEGNO INFANTILE
  • Editore: REALTA' EDUCATIVA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 22
  • Tematiche: INFANZIA , MINORI , PSICHIATRIA , PSICOANALISI , PSICOLOGIA
  • SCARCELLA M.
  • I TEST DELLA FIGURA UMANA E DELLA FAMIGLIA
  • Editore: REALTA' EDUCATIVA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 23
  • Tematiche: FAMIGLIA , INFANZIA , MINORI , PSICHIATRIA , PSICOANALISI , PSICOLOGIA
  • MASSONE A., BIZZI G.
  • CONSIDERAZIONI MEDICO-SOCIALI E NUOVE CONCEZIONI PSICOLOGICHE CIRCA IL RICOVERO DEI MINORI IN ISTITUTIT EDUCATIVI-ASSISTENZIALI
  • Editore: ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 24
  • Tematiche: ASSISTENZA , INFANZIA , ISTITUTI , MINORI , PSICHIATRIA , PSICOANALISI , PSICOLOGIA , RIABILITAZIONE
  • BUSNELLI C.
  • INTERVENTI PSICOLOGICI PER I DISADATTATI
  • Editore: LA SCUOLA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 25
  • Tematiche: DISADATTAMENTO , INFANZIA , MINORI , PEDAGOGIA , PSICOLOGIA
  • GOODE W.J., HATT P.K.
  • METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 569
  • Collocazione: A 1965 16
  • Tematiche: METODO , RICERCA , SOCIALE
  • RIGO L.
  • OSSERVAZIONI SU ESPERIENZE DI AUTOANALISI GUIDATA
  • Editore: EDIZIONI MINERVA MEDICA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 32
  • Collocazione: G 1965 14
  • Tematiche: ESPERIENZE , PSICHIATRIA , PSICOANALISI
  • PEREZ M. (a cura di)
  • PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' SENILE (ROMA 17-19 MAGGIO 1965)
  • Editore: IL PENSIERO SCIENTIFICO
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 411
  • Collocazione: A 1965 3
  • Tematiche: ANZIANI , PSICHIATRIA , PSICOLOGIA , TERAPIA
  • GAROFALO S.
  • TIMOTEO IL DISCEPOLO CHE PAOLO AMAVA
  • Editore: EDITRICE COR UNUM
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 64
  • Collocazione: G 1965 30
  • Tematiche: CHIESA
  • FALORNI M.L.
  • FRUSTRAZIONE E MECCANISMI DI DIFESA
  • Editore: REALTA' EDUCATIVA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 15
  • Tematiche: CONFLITTO , EDUCATORE , PSICOLOGIA , SERVIZIO SOCIALE
  • VITETTI G.
  • RIDIMENSIONAMENTO STATISTICO SUL NUMERO DEGLI ILLEGITTIMI ABBANDONATI E CONSIDERAZIONI SUL LORO DESTINO SOCIALE
  • Editore: EDIZIONI MINERVA MEDICA
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 40
  • Collocazione: G 1965 16
  • Tematiche: ABBANDONO , MINORI , SERVIZIO SOCIALE , SOCIOLOGIA , STATISTICA
  • GUTIERREZ M.M.
  • SUGLI ISTITUTI PER BAMBINI SUBNORMALI
  • Editore: S.E.I.
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1965 17
  • Tematiche: ISTITUTI , MINORI
  • TURILLAZZI MANFREDI S.
  • L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE SPONTANEO DEI GIOVANI DOPO LA SCUOLA MEDIA NEGLI ANNI 1962-63-64
  • Editore: CENTRO ORIENTAMENTO SCUOLA-PROFESSIONE
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 34
  • Collocazione: G 1965 18
  • Tematiche: ADOLESCENZA , GIOVANI , MINORI , ORIENTAMENTO , RICERCA , SCUOLA
  • MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • NUOVA SERIE DI PROVE DI ARITMETICA PER LE CINQUE CLASSI ELEMENTARI - NORME PER L'APPLICAZIONE, TESTO, PUNTEGGIO
  • Editore: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 79
  • Collocazione: G 1965 19
  • Tematiche: DIDATTICA , EDUCATORE , FORMAZIONE , SCUOLA
  • MARTINET A.
  • LA LINGUISTIQUE SYNCHRONIQUE
  • Editore: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 248
  • Collocazione: A 1965 6
  • Tematiche: LINGUAGGIO , TEORIA
  • ROMANA M., DE GASPERI C.
  • DE GASPERI UOMO SOLO
  • Editore: MONDADORI
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 419
  • Collocazione: A 1965 25
  • Tematiche: POLITICA , STORIA
  • LIGGERI P.
  • A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA
  • Editore: ISTITUTO "LA CASA"
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 156
  • Collocazione: A 1965 1
  • Tematiche: CONSULTORIO , ESPERIENZE , FAMIGLIA
  • BLUM R.
  • CONCETTI SOCIOLOGICI DEL LAVORO SOCIALE
  • Editore: I.S.T.I.S.S.
  • Luogo/Anno: 1965
  • Pagine: 172
  • Collocazione: G 1965 12
  • Tematiche: CULTURA , DEVIANZA , GRUPPO , LAVORO , SOCIALE , SOCIOLOGIA , TEORIA