Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- AA.VV.
- VOLONTARIATO E ISTITUZIONI - CONVEGNO DI FORLI', MARZO 1982
- Editore: ISAMEPS
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 220
- Collocazione: A 1982 29
- Tematiche: FORMAZIONE , ISTITUZIONI , SERVIZI , SOCIALE , VOLONTARIATO
- AA.VV.
- QUADERNI DELLE DONNE SOCIALISTE
- Editore: SEZ. PROPAGANDA E COMUNICAZIONI PSI
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 198
- Collocazione: G 1982 24
- Tematiche: ABORTO , ADOZIONE , DIRITTO , DIVORZIO , DONNA , POLITICA
- LAZZERINI E.
- GUIDA ALLA PREVENZIONE DEGLI HANDICAP NELLA PRIMA INFANZIA
- Editore: MARSILIO
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 127
- Collocazione: A 1982 16
- Tematiche: INFANZIA , NASCITA , PREVENZIONE , DISABILITÀ
- VANNI ROVIGHI S.
- ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
- Editore: LA SCUOLA EDITRICE
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 159
- Collocazione: A 1982 65
- Tematiche: ETICA , FILOSOFIA
- BETTIN G.
- GIOVANI TRA MEMORIA E PRESENTE. FAMIGLIA, LAVORO, POLITICA IN UNA RICERCA NEL VENETO
- Editore: QUADERNI PIACENTINI N. 6/82
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 22
- Collocazione: C 1982 37
- Tematiche: ESPERIENZE , FAMIGLIA , GENITORI , GIOVANI , LAVORO , POLITICA , RICERCA
- GATTULLO M.
- UNIVERSITA', DISOCCUPAZIONE INTELLETTUALE, INSEGNAMENTO
- Editore: INCHIESTA 1982
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 17
- Collocazione: C 1982 38
- Tematiche: DISOCCUPAZIONE , EDUCAZIONE , GIOVANI , LAVORO , RICERCA , UNIVERSITA'
- D'ALESSANDRO V.
- LE ASPIRAZIONI PROFESSIONALI DI PREADOLESCENTI ED ADOLESCENTI DI DIFFERENTE ESTRAZIONE SOCIALE E RESIDENTI IN AREE DIVERSE DEL NAPOLETANO
- Editore: INCHIESTA 1982
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 14
- Collocazione: C 1982 39
- Tematiche: ADOLESCENZA , LAVORO , ORIENTAMENTO , PREADOLESCENZA , RICERCA , SOCIALIZZAZIONE
- BRANDOLINI L.
- SORGENTE DI COMUNIONE EPIFANIA DELLA COMUNITA' - ASSEMBLEA EUCARISTICA DOMENICALE
- Editore: VICARIATO DI ROMA
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 55
- Collocazione: A 1982 77
- Tematiche: ANIMAZIONE , CHIESA , OBIETTIVO , PASTORALE , RELIGIONE , SOCIOLOGIA
- AA.VV.
- ESPERIENZE LECCHESI SU: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, MERCATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE
- Editore: FEDERAZIONE CGIL-CISL-UIL
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 189
- Collocazione: A 1982 17
- Tematiche: FORMAZIONE , LAVORO , ORGANIZZAZIONE
- PETTER G.
- DAL BAMBINO ALL'ADOLESCENTE
- Editore: PSICOLOGIA CONTEMPORANEA N. 54/82
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 6
- Collocazione: C 1982 40
- Tematiche: ADOLESCENZA , ASSOCIAZIONISMO , CULTURA , GRUPPO , POLITICA , PREADOLESCENZA , PSICOLOGIA
- CAVALLI A.
- GLI ATTEGGIAMENTI DEI GIOVANI VERSO IL LAVORO (ASPETTI SOCIOLOGICI)
- Editore: SCUOLA E CITTA' N. 2/82
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 4
- Collocazione: C 1982 41
- Tematiche: DISOCCUPAZIONE , GIOVANI , LAVORO , MOTIVAZIONE , SOCIOLOGIA
- PAGNIN A.
- L'ATTEGGIAMENTO DEI GIOVANI VERSO IL LAVORO: VALUTAZIONE DELLE RICERCHE RECENTI (LA PROSPETTIVA PSICOLOGICA)
- Editore: SCUOLA E CITTA' N. 2/82
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 5
- Collocazione: C 1982 42
- Tematiche: GIOVANI , LAVORO , MOTIVAZIONE , PSICOLOGIA , RICERCA
- AA.VV.
- LE METODOLOGIE PROFESSIONALI DI INTERVENTO DELL'OPERATORE SOCIALE DI BASE
- Editore: A.N.E.A. - U.N.S.A.S.
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 236
- Collocazione: A 1982 18
- Tematiche: FAMIGLIA , FORMAZIONE , GRUPPO , METODO , SEGRETARIATO , SERVIZIO SOCIALE , TECNICHE
- AA.VV.
- ALCUNE NOTIZIE SUI PERICOLI PIU' COMUNI E QUALCHE CONSIGLIO PER COMBATTERLI E PREVENIRLI - NOTE TECNICHE SUGLI INCENDI E METODI DI ESTINZI
- Editore: MINISTERO DELL'INTERNO
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 32
- Collocazione: G 1982 20
- Tematiche: EMERGENZA , PREVENZIONE , PROTEZIONE
- ROSSELLI BASLINI A.
- LA DIETA NELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E IN CORSO DI EMODIALISI
- Editore: ASPREMARE
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 133
- Collocazione: G 1982 49
- Tematiche: ALIMENTAZIONE , MALATTIA , SALUTE , VOLONTARIATO
- OGGIONI G. E ALTRI
- MARIA NELLA COMUNITA' CHE CELEBRA L'EUCARISTIA - ATTI DELLA XXI SETTIMANA MARIANA NAZIONALE (MILANO 1982)
- Editore: COLLEGAMENTO MARIANO NAZIONALE
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 239
- Collocazione: G 1982 62
- Tematiche: CHIESA , DONNA , RELIGIONE
- AA.VV.
- ASSEMBLEA MONDIALE SULL'INVECCHIAMENTO
- Editore: MINISTERO DEL LAVORO
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 134
- Collocazione: A 1982 46
- Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA , DECENTRAMENTO , MALATTIA , PROTEZIONE , SERVIZI , TUTELA
- AA.VV.
- L'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO NEI SORDO-CIECHI PLURIMINORATI - POSSIBILITA' E LIMITI. ATTI DELLA QUINTA SETTIMANA ESTIVA
- Editore: SERVIZIO DI CONSULENZA
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 47
- Collocazione: G 1982 1
- Tematiche: EDUCAZIONE , LINGUAGGIO , RIABILITAZIONE
- AA.VV.
- FAMIGLIA, TUTELA DELL'INFANZIA E PROBLEMATICHE DELL'AFFIDO
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 366
- Collocazione: A 1982 47
- Tematiche: AFFIDAMENTO , FAMIGLIA , INFANZIA , REGIONE , TUTELA
- CONSIGLIO SANITARIO NAZIONALE
- VADEMECUM
- Editore: C.S.N.
- Luogo/Anno: 1982
- Pagine: 38
- Collocazione: A 1982 59
- Tematiche: SANITARIO , SERVIZI