Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • CAVACIOCCHI P., BONATTO G., GROPPO G., SOPPA S.
  • VOLONTARIATO E VERDE PER TUTTI
  • Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO "SOCIETA' SOLIDALE" DELLA PROVINCIA DI CUNEO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 76
  • Collocazione: G 2009 3
  • Tematiche: VOLONTARIATO , AMBIENTE
  • CREPALDI C.
  • IL TRATTATO DI LISBONA E LE POLITICHE SOCIALI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 315
  • Tematiche: -
  • VITOLO M.
  • LA COPPIA NEL LEGAME E LA VIOLENZA DOMESTICA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 399
  • Tematiche: FAMIGLIA , VIOLENZA , COPPIA
  • NOSENGO S.
  • LA FUNZIONE EDUCATIVA DEL PROCESSO PENALE MINORILE: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2009 465
  • Tematiche: EDUCAZIONE , GIUSTIZIA
  • FEDERAZIONE NAZIONALE PENSIONATI CISL (a cura di)
  • ANZIANI 2007-2008. LE DERIVE, GLI APPRODI. SETTIMO RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA
  • Editore: EDIZIONI LAVORO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 493
  • Collocazione: A 2009 3
  • Tematiche: ANZIANI , POVERTA' , FORMAZIONE
  • RICCI S.
  • DA CITTADINI IN CRESCITA A ORFANI DI FUTURO?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 316
  • Tematiche: INFANZIA , ADOLESCENZA
  • SOAVI G.
  • LA VIOLENZA ASSISTITA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2009 400
  • Tematiche: FAMIGLIA , ABUSO , VIOLENZA , GENITORI , FIGLI
  • MAGGIOLINI A.
  • LE COMPONENTI PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO DELLA RESPONSABILITA’
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 466
  • Tematiche: PSICOLOGIA , VALORI , EDUCAZIONE
  • AA. VV.
  • IL SERVIZIO IMMIGRAZIONE DEL COMUNE DI MILANO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 317
  • Tematiche: MIGRAZIONI
  • BUCCOLIERO E.
  • E POI C’ERA ANCHE UN BAMBINO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 401
  • Tematiche: FAMIGLIA , ABUSO , VIOLENZA , MINORI , FIGLI , GENITORI
  • MICELA F., MICELA F.
  • LA MEDIAZIONE E' UN ALIBI PER IL PROCESSO PENALE MINORILE?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 467
  • Tematiche: MINORI
  • RIGLIANO P., BIGNAMINI E.
  • COCAINA: SPUNTI PER UNA NUOVA RIFLESSIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 318
  • Tematiche: DROGA
  • RUSCONI M.
  • ADOLESCENTI ABUSANTI TRA PUNIZIONE E TRATTAMENTO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 402
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ABUSO , TERAPIA , PENA
  • TONIATTI C., MAJOCCHI L.M.
  • GENITORI E FIGLI NELL’ERA DI INTERNET: COMUNICAZIONE REALE E COMUNICAZIONE VIRTUALE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 468
  • Tematiche: GENITORI , FIGLI , COMUNICAZIONE , INFORMATICA
  • TESIO M., BOLGEO T., ROSSI C.
  • STUDIO MULTICENTRICO: TURNI E INFERMIERI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 319
  • Tematiche: INFERMIERE
  • SABATELLO U., SPISSU M.
  • CARATTERISTICHE PSICOPATICHE IN ADOLESCENTI AUTORI DI REATO DI VIOLENZA SESSUALE: UNO STUDIO DESCRITTIVO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 403
  • Tematiche: ABUSO , ADOLESCENZA , VIOLENZA
  • CENDON P.
  • MINORI, AVARI, SOGGETTI DEBOLI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 32
  • Collocazione: C 2009 469
  • Tematiche: MINORI
  • STARACE B., DI CORI R., FEDELI N., CODERONI G., DEGNI S., ABBATE L., SARTI I.
  • RIFLESSIONI SUL FENOMENO DEL SEXUAL OFFENDING IN ETA’ EVOLUTIVA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 404
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ABUSO , VIOLENZA
  • CALZONI M.
  • ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO DOMICILIARE PER UN BAMBINO AMMALATO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 470
  • Tematiche: CASA , MALATTIA , SCUOLA
  • DI GUGLIELMO C., GHEZZI D., MARCHESE F., TARZIA G.
  • PERCORSO DI GRUPPO CON ADOLESCENTI ABUSANTI SESSUALI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 23
  • Collocazione: C 2009 405
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ABUSO , VIOLENZA , TERAPIA