Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • TURTUR M.
  • IN PIEDI FACILITATORI DI CITTADINANZA: ALUNNI IN VISITA ALLA DISCOTECA DELLA CRIMINALITA’
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 471
  • Tematiche: SCUOLA , DELINQUENZA
  • VILLA F.
  • "SE NON MI VEDI SONO SALVO". L’INVISIBILITA’ COME RISPOSTA AL TRAUMA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 406
  • Tematiche: ABUSO , VIOLENZA
  • CERQUA R.
  • LA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI – PROGETTO INFANZIA PER GLI ADOLESCENTI DELLA CAMPANIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 472
  • Tematiche: ASSISTENZA , INFANZIA , ADOLESCENZA
  • MONALDI F.
  • L’OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA NELLA TRATTAZIONE DEI CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 407
  • Tematiche: ABUSO , GIUSTIZIA , MINORI
  • COMITATO DI PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MAGISTRATI PER I MINORENNI E PER LA FAMIGLIA
  • SUI BAMBINI DI HAITI, COMUNICATO STAMPA 2 FEBBRAIO 2010
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 473
  • Tematiche: INFANZIA , EMERGENZA
  • RAGUSA T.
  • LA SCUOLA COME LUOGO DI SCOPERTA DEL MAL-TRATTAMENTO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 408
  • Tematiche: ABUSO , VIOLENZA , MINORI , SCUOLA
  • JOËLLE LONG
  • LE CONSEGUENZE PROCESSUALI DEL MANCATO ASCOLTO DEL MINORE, SENTENZA CASSAZIONE, SEZIONI UNITE, 21 OTTOBRE 2009, N. 22238, CON NOTA INTRODUTTIVA DI JOËLLE LONG
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 474
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
  • MESSINA V.
  • I MEDICI DI FAMIGLIA E L’ABUSO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 409
  • Tematiche: ABUSO , MEDICO , VIOLENZA
  • UN ADOLESCENTE DETENUTO PARLA DEL CARCERE E DI COMUNITA’
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 475
  • Tematiche: CARCERE , ADOLESCENZA
  • BARONE L.
  • LA SCUOLA COME LUOGO DI SCOPERTA DEL MAL-TRATTAMENTO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 410
  • Tematiche: ABUSO , MINORI , SCUOLA
  • GIUSTI R.
  • IL BAMBINO DI TRINITAPOLI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 476
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
  • FOTI C.
  • ABUSO SESSUALE E INTELLIGENZA EMOTIVA. COME FAR CADERE LE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE ATTORNO ALLA VIOLENZA NELLA PREVENZIONE, NELLA FORMAZIONE, NELLA VALUTAZIONE, NELLA CURA?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 39
  • Collocazione: C 2009 411
  • Tematiche: ABUSO , MINORI , FORMAZIONE , PREVENZIONE , ASSISTENZA
  • BUCCOLIERO E.
  • GURINDER SAINI, PER GLI AMICI GURI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 477
  • Tematiche: VIOLENZA
  • BRESOLIN F. (a cura di)
  • RISCHIO POVERTA' IN UN TERRITORIO AD ALTO REDDITO: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TREVISO
  • Editore: ZOPPELLI
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 72
  • Collocazione: G 2009 125
  • Tematiche: POVERTA' , SOCIALE
  • PEDROCCO BIANCARDI M.T.
  • VIOLENZA SESSUALE SU BAMBINI E RAGAZZI: TRA RISCHIO DI ULTERIORI VIOLENZE E IMPEGNO DI PROTEZIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2009 412
  • Tematiche: VIOLENZA , ABUSO , MINORI , TUTELA
  • CAMIOLO M.
  • ROSPO, PRINCIPE E IMMAGINE DI SE'
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 478
  • Tematiche: MINORI
  • GIULINI P.
  • LA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA DELL’ABUSO INTRAFAMILIARE NEL CONSULTORIO PUBBLICO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2009 413
  • Tematiche: ABUSO , FAMIGLIA , PSICOLOGIA , CONSULTORIO
  • CONFERENZA DEI SINDACI ZONA LIVORNESE
  • PIANO INTEGRATO DI SALUTE 2008-2010 ZONA LIVORNESE
  • Editore: CONFERENZA DEI SINDACI ZONA LIVORNESE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 92
  • Collocazione: G 2009 128
  • Tematiche: SALUTE , PROGRAMMAZIONE
  • COMMISSIONE REGIONALE DI PASTORALE GIOVANILE DEL TRIVENETO
  • SENTINELLA, QUANTO RESTA DELLA NOTTE? LE CHIESE DEL TRIVENETO RILEGGONO LA REALTA' GIOVANILE. SPUNTI PER UN NUOVO ORIENTAMENTO PASTORALE
  • Editore: TIPOGRAFIA TIPSE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 70
  • Collocazione: G 2009 138
  • Tematiche: GIOVANI , PASTORALE , CHIESA
  • DIMATTIA G.
  • L’ABUSO SESSUALE E LA TUTELA DEL BAMBINO ABUSATO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 414
  • Tematiche: ABUSO , MINORI , TUTELA