Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- COFFARI G.A.
- SUGGESTIONE, INDUZIONE, FALSI RICORDI E CONFABULAZIONE NEI BAMBINI VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2009 422
- Tematiche: ABUSO , MINORI , VIOLENZA , GIUSTIZIA
- CASTEGNARO A. (a cura di)
- APPRENDERE LA RELIGIONE. L'ALFABETIZZAZIONE RELIGIOSA DEGLI STUDENTI CHE SI AVVALGONO DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
- Editore: EDB
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 257
- Collocazione: A 2009 5
- Tematiche: SCUOLA , RELIGIONE
- BIANCO L. (a cura di)
- LE NOSTRE BAMBINE DIVENTANO RAGAZZE. CORPO, MODE, SESSUALITA’, SENTIMENTI NEGLI ADOLESCENTI DI OGGI. INTERVISTA A LUCIANA TUMIATI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2009 49
- Tematiche: SESSUALITA' , DONNA , ADOLESCENZA
- SABATELLO U., SCORZA S.
- IL DISABILE: VITTIMA E TESTIMONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 423
- Tematiche: ABUSO , GIUSTIZIA , MINORI
- FURLAN M., BERNARDI A., PEGORARO R.
- ETICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. IV EDIZIONE RIVISTA E AGGIORNATA
- Editore: PICCIN
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 612
- Collocazione: A 2009 6
- Tematiche: ETICA , SANITARIO , SALUTE , DROGA , SUICIDIO , SESSUALITA' , EUTANASIA , ABORTO , BIOETICA
- FLORIS F.
- LE FRONTIERE DENTRO LE CITTA’. UN’ANALISI DEI CAMPI NOMADI E DEGLI SLUM NELLE CITTA’ ITALIANE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2009 50
- Tematiche: CITTA' , EMARGINAZIONE , MARGINALITA'
- FERRARELLI S.
- LA VALUTAZIONE DI ATTENDIBILITA’ NEI MINORI VITTIME DI ABUSO SESSUALE AFFETTI DA RITARDO MENTALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 424
- Tematiche: ABUSO , MINORI , GIUSTIZIA
- DI SANTO P., PIVA P.
- VERSO UNA SANITA’ APERTA AL SOCIALE? FARE SPAZIO A UN’INTENSA DOMANDA DI CONVERGENZA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2009 51
- Tematiche: SALUTE , SANITARIO , SOCIALE , OSPEDALE , TERRITORIO , MIGRAZIONI , INTEGRAZIONE
- GORI C.
- LA LOTTA ALLA POVERTA’ DOPO LA SOCIAL CARD
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 194
- Tematiche: POVERTA' , ANZIANI
- BELACCHI C., BIAGETTI G.
- IL FENOMENO DEL MALTRATTAMENTO INFANTILE TRA REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 19
- Collocazione: C 2009 425
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , ABUSO
- LE DIVELEC DEVOTO M.G., CERAMELLI PAPIANI J.
- DIECI IRRINUNCIABILI ALLA BASE DELL’AUTO-AIUTO. SE L'APPRENDIMENTO ABILITA A TENERE DENTRO LA SOFFERENZA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 52
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- BOTTA S.
- IL PROGETTO AZZURRO. IL TRATTAMENTO DEGLI ADULTI AUTORI DI REATI SESSUALI NEI CONFRONTI DI MINORI PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI BIELLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 426
- Tematiche: MINORI , ABUSO , CARCERE
- CASTEGNARO A.
- LA RELIGIONE IN POLESINE. INDAGINE SULLA RELIGIOSITA' NELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO
- Editore: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO DIOCESI ADRIA-ROVIGO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 220
- Collocazione: A 2009 7
- Tematiche: RELIGIONE
- CAZZANIGA E.
- ALCUNE DINAMICHE NEI GRUPPI DI AUTO-AIUTO. TRE FASI EVOLUTIVE: IL RISPETTO, LA FIDUCIA, IL LEGAME
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2009 53
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- GIULINI P., EMILETTI L.
- IL CAMPO DEL TRATTAMENTO PER IL REO SESSUALE. DESCRIZIONE DI UN PROGETTO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2009 427
- Tematiche: ABUSO , PENA , CARCERE
- LERNER G.
- SCINTILLE. UNA STORIA DI ANIME VAGABONDE
- Editore: FELTRINELLI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 221
- Collocazione: A 2009 81
- Tematiche: CULTURA , STORIA
- ALECCI E., TURUS G.
- IL CERCATORE DI ARCOBALENI. IL LUNGO CAMMINO DI LUCIANO TAVAZZA. ARTICOLI, INTERVISTE E RIFLESSIONI 1992-2000
- Editore: MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 346
- Collocazione: G 2009 7
- Tematiche: VOLONTARIATO
- CECCHI M., PETRINI F.
- L’INVESTIMENTO PUBBLICO SULL’AUTO-AIUTO. IL COMPITO DEI SERVIZI E DEI PROFESSIONISTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2009 54
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- GRASSI C.
- LA CONVENZIONE DI LANZAROTE: UN’OCCASIONE PER RILANCIARE LA LOTTA COMUNE AI CRIMINI SESSUALI CONTRO I MINORI; EGREGIO SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 23
- Collocazione: C 2009 428
- Tematiche: ABUSO , MINORI , GIUSTIZIA
- ORDINE DEI GIORNALISTI
- ESSERE GIORNALISTI. LEGGI, DOVERI, DIRITTI
- Editore: ORDINE DEI GIORNALISTI TRENTINO ALTO ADIGE7SUDTIROL
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 174
- Collocazione: G 2009 8
- Tematiche: INFORMAZIONE