Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- TOMELLERI S.
- ENTRARE NEL VITTIMISMO. ALCUNE CHIAVI PER UNA LETTURA CRITICA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 62
- Tematiche: EMARGINAZIONE
- ASSOCIAZIONE GRUPPO ABELE (a cura di)
- FAR LEVA SULLA POLITICA DEI QUATTRO PILASTRI. PER UN INTERVENTO COMPLESSIVO SULLE PROBLEMATICHE DELLE SOSTANZE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 63
- Tematiche: DROGA , ALCOOLISMO , PREVENZIONE , RIABILITAZIONE
- ASSOCIANIMAZIONE (a cura di)
- GLI IRRINUNCIABILI DELL’ANIMAZIONE TRA PROSPETTIVA E METODO. DIRE L'ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE IN UN TEMPO DI RASSEGNAZIONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 64
- Tematiche: ANIMAZIONE
- ASSOCIANIMAZIONE (a cura di)
- IL RISVEGLIO DEL SENTIMENTO E DELLA PARTECIPAZIONE. CINQUE IRRINUNCIABILI DI PROSPETTIVA PER IL FUTURO DELL'ANIMAZIONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2009 65
- Tematiche: ANIMAZIONE
- ASSOCIANIMAZIONE (a cura di)
- FASE DOPO FASE IL METODO DELL’ANIMAZIONE. UN PERCORSO DI RICERCA PARTECIPATA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 66
- Tematiche: ANIMAZIONE
- AA. VV.
- UNA PICCOLA MATITA. SU TESTI DI MADRE TERESA
- Editore: L'ARCOBALENO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 50
- Collocazione: A 2009 69
- Tematiche: CHIESA , DONNA , POVERTA' , ESPERIENZE
- TAVOLO TECNICO ISTITUITO TRA COMUNE DI PARMA E MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI (a cura di)
- LIBRO BIANCO SU ACCESSIBILITA' E MOBILITA' URBANA. LINEE GUIDA PER GLI ENTI LOCALI
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 271
- Collocazione: A 2009 10
- Tematiche: URBANISTICA , TRASPORTI , INFORMAZIONE
- LINGUA M., CARBONE P., FERRERO E., AUDISIO F.
- IL DIRITTO ALLA CONTINUITA’ GENITORIALE. LUOGHI DI RIDEFINIZIONE DI RELAZIONI FAMILIARI DIFFICILI IN VAL DI SUSA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 67
- Tematiche: GENITORI , FAMIGLIA
- PAPISCA A.
- 1979-2009 USO/ABUSO DELLE ELEZIONI EUROPEE. LE SPERANZE DI 30 ANNI FA NEGLI SCRITTI EUROPEISTICI DI ANTONIO PAPISCA
- Editore: CLEUP
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 179
- Collocazione: A 2009 11
- Tematiche: EUROPA , DEMOCRAZIA , POLITICA
- CANEVARO A.
- PORTARE COMPETENZE DOVE EMERGONO PROBLEMI. L'EDUCATORE SOCIALE COME MEDIATORE DI COMPETENZE SUL TERRITORIO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 68
- Tematiche: EDUCATORE , EDUCAZIONE
- MOSCA G.
- SAN BASSIANO. I TEMPI ORIGINE E SVILUPPI DELLA CHIESA LAUDENSE
- Editore: SAN PAOLO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 119
- Collocazione: G 2009 82
- Tematiche: CHIESA
- BRUCOLI R., FERRARESSO L. ( a cura di)
- ALFABETO DELLA VITA
- Editore: FIGLIE DI SAN PAOLO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 179
- Collocazione: A 2009 82
- Tematiche: ESPERIENZE , RELIGIONE
- FONDAZIONE IRPEA
- CARTA DEI SERVIZI
- Editore: FONDAZIONE IRPEA
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2009 141
- Tematiche: ORGANIZZAZIONE , SERVIZI , EDUCAZIONE , ASSISTENZA , ESPERIENZE
- GALETTO C., D'ELIA P.
- ADULTI E ADOLESCENTI IN RICERCA. FASI E STRUMENTI DI UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE SULLA RELAZIONE ADULTI-ADOLESCENTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2009 69
- Tematiche: ADOLESCENZA , ADULTI
- SCHIAVI P.
- CO-COSTRUTTORI CONOSCITIVI NON SI NASCE, SI DIVENTA. CINQUE RIFLESSIONI SUL NOSTRO LAVORO DI OPERATORI SOCIALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 70
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE
- ANIMALI S. (a cura di)
- POLITICHE E CITTADINANZA. RAPPORTO SUI DIRITTI NELLE MARCHE
- Editore: CAROCCI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 137
- Collocazione: A 2009 40
- Tematiche: MIGRAZIONI , CARCERE , MINORI
- FUJISAWA R., COLOMBO F.
- THE LONG-TERM CARE WORKFORCE: OVERVIEW AND STRATEGIESTO ADAPT SUPPLY TO A GROWING DEMAND
- Editore: OECD HEALTH WORKING PAPERS 44
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 62
- Collocazione: G 2009 142
- Tematiche: NON AUTOSUFFIC. , ANZIANI , LAVORO , SERVIZI , ORGANIZZAZIONE , SALUTE
- BONATO M.
- SE IL SOCIALE SI RIAPPROPRIA DELLA SUA SANITA’
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2009 71
- Tematiche: OSPEDALE , TERRITORIO
- CENTRO DI SERVIZI AL VOLONTARIATO SAN NICOLA
- COSTRUTTORI DEL BENE COMUNE: UOMINI E OPERE IN AZIONE. MEETING DEL VOLONTARIATO 22-23 NOVEMBRE 2008
- Editore: EDIZIONI DI PAGINA
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 132
- Collocazione: G 2009 83
- Tematiche: VOLONTARIATO , FAMIGLIA , EDUCAZIONE , NON VIOLENZA
- PEREGO G. (a cura di)
- LA CHIESA DELLA CARITA'. MISCELLANEA IN ONORE DI MONS. GIOVANNI NERVO
- Editore: EDB
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 349
- Collocazione: A 2009 12
- Tematiche: CHIESA , SOLIDARIETA' , VALORI , POVERTA' , OBIEZIONE COSC.