Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • MARTINO E., FABBRONI D.M.
  • IL POTERE DEL RACCONTARE. IL LAVORO CON ADOLESCENTI NELLA "COMUNITA’ MINISTERIALE" DI BOLOGNA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 55
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • LODDO P.
  • BAMBINO, AFFIDATARI E GENITORI ADOTTIVI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 429
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , ADOZIONE
  • REGIONE DEL VENETO, AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA DEL VENETO
  • LINEE DI INDIRIZZO PER L'INFORMAZIONE DEL PAZIENTE ED IL CONSENSO ALL'ATTO SANITARIO. I QUADERNI DELL'ARSS DEL VENETO. N. 13
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 55
  • Collocazione: G 2009 9
  • Tematiche: SANITARIO , INFORMAZIONE , TUTELA
  • DI PALMAL., POZZOBON A., VISENTIN S.
  • FARE LEVA SULLE ASPETTATIVE RECIPROCHE. UN PERCORSO E GLI STRUMENTI NELLA LOGICA DELLA RICERCA-AZIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 56
  • Tematiche: RICERCA , EDUCAZIONE
  • GIUSTI R.
  • QUALCOSA DI NUOVO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 430
  • Tematiche: MINORI
  • SARZI SARTORI S.
  • FAMIGLIA E SCUOLA DAL CONFLITTO ALLA COOPERAZIONE. IL NUMERO VERDE "FAMIGLIA CHIAMA SCUOLA" A TRENTO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 57
  • Tematiche: FAMIGLIA , SCUOLA
  • VITRANO F.
  • SUICIDA A NOVE ANNI PER UNA NOTA SCOLASTICA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 431
  • Tematiche: MINORI , SUICIDIO
  • VENTURELLA F. E ALTRI
  • SCUOLA ITALIANA MODERNA
  • Editore: SIM 11/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 96
  • Collocazione: G 2009 140
  • Tematiche: SCUOLA , EDUCAZIONE , PERSONA
  • PIAZZA S.
  • LA CITTADINANZA IMPROPONIBILE TRA EDUCAZIONE E POTERE NELLA SOCIETA' DI CASTE. SPUNTI TEORICI E LINEE OPERATIVE PER L'EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE E PER LA COSTRUZIONE DELLA "CITTADINANZA CONSAPEVOLE"
  • Editore: CLEUP
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 384
  • Collocazione: A 2009 8
  • Tematiche: CONVIVENZA , EDUCAZIONE , SCUOLA
  • EQUIPE UNITA’ DI STRADA DI MILANO
  • CON JULIO VERSO IL DROP IN
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 58
  • Tematiche: ALCOOLISMO
  • VEZZADINI S.
  • BAMBINI DE L’AQUILA CI GUARDANO (MA NON FANNO "OHHHHH"!")
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 432
  • Tematiche: MINORI , PROTEZIONE
  • TILLARD B. RURKA A. (a cura di)
  • DU PLACEMENT A LA SUPPLEANCE FAMILIALE. ACTUALITE DES RECHERCHES INTERNATIONALES
  • Editore: L'HARMATTAN
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: A 2009 9
  • Tematiche: FAMIGLIA , MINORI , INFANZIA
  • DI LEONE P.
  • IL MISTER IGNORA VYGOTSKIJ
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 59
  • Tematiche: EDUCAZIONE
  • CAMIOLO M.
  • I CATTIVI MAESTRI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 433
  • Tematiche: SCUOLA
  • AISA AGENZIA DI INTERMEDIAZIONE SOCIALE DELL'ABITARE
  • ATTI DEL CONVEGNO: "RISORSA CASA: DAL DISAGIO ABITATIVO ALLA COSTRUZIONE DI COMUNITA'"-VERONA 20 NOVEMBRE 2009
  • Editore: AISA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 16
  • Collocazione: G 2009 116
  • Tematiche: CASA
  • FLORIS F.
  • NEL CAMPO SI ENTRA DA SOLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 60
  • Tematiche: -
  • CENTRO SERVIZIO VOLONTARIATO PROVINCIALE DI PADOVA
  • ASSOCIAZIONI3. PROGETTI REALIZZATI DALLE ASSOCIAZIONI NEL 2007 FINANZIATI DAL CSV NELL'ANNO 2006
  • Editore: CENTRO SERVIZIO VOLONTARIATO PROVINCIALE DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 229
  • Collocazione: G 2009 10
  • Tematiche: VOLONTARIATO , ASSOCIAZIONISMO , PROGETTO
  • CAMARLINGHI R., D'ANGELLA F. (a cura di)
  • GUADAGNARE SAPERE DALL'ESPERIENZA. OLTRE LA PAURA DI FERMARSI A PENSARE. INTERVISTA A LUIGINA MORTARI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 61
  • Tematiche: LAVORO , SOCIALE
  • CERPA (a cura di)
  • TEMPI E SPAZI DELLA CITTA'. LINEE DI INDIRIZZO PER LE POLITICHE E I PROGETTI SPAZIO TEMPORALI PER LA FRUIBILITA' DEGLI AMBIENTI COLLETTIVI E LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO
  • Editore: ASSESSORATO ALLE POLITICHE ABITATIVE ED EDILIZIA LAVORI PUBBLICI PARI OPPORTUNITA'-REGIONE LIGURIA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2009 126
  • Tematiche: CITTA' , URBANISTICA , DONNA
  • SECHI S.
  • CLOWN DI CORSIA. UN NASO ROSSO PER L'UMANIZZAZIONE DELLE CURE PEDIATRICHE
  • Editore: CENTRO SERVIZIO VOLONTARIATO PROVINCIALE DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 137
  • Collocazione: G 2009 11
  • Tematiche: OSPEDALE , VOLONTARIATO , SALUTE