Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • NIGRI L. (a cura di)
  • RELAZIONI PERICOLOSE. AIUTARE STANCA AIUTARE CAMBIA
  • Editore: LUIGI PELLEGRINI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 126
  • Collocazione: G 2009 86
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • CARITAS DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO
  • …CIO' CHE NOI ABBIAMO UDITO, CIO' CHE NOI ABBIAMO VEDUTO CON I NOSTRI OCCHI, CIO' CHE LE NOSTRE MANI HANNO TOCCATO… REPORT ANNUALE DEL CENTRO DI ASCOLTO DIOCESANO
  • Editore: CARITAS DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 84
  • Collocazione: G 2009 110
  • Tematiche: POVERTA'
  • Editore:
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2009 145
  • Tematiche: -
  • INVERNIZZI G. (a cura di)
  • SE IL LAVORO NON E’ PIU’ IL GRANDE INTEGRATORE. PRATICHE DI ACCOMPAGNAMENTO NEI CONTESTI DI GRAVE MARGINALITA'
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 81
  • Tematiche: MARGINALITA' , AUTO-AIUTO
  • PIAZZA M. (a cura di)
  • ATTACCO ALLA MATERNITA'. DONNE, AZIENDE, ISTITUZIONI
  • Editore: IRES VENETO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 181
  • Collocazione: A 2009 42
  • Tematiche: DONNA , MATERNITA' , LAVORO
  • SPENSIERI S., VALENTINI L.
  • IL SERT DIVENTA «SCUOLITA». LA PRESA IN CARICO DEI GIOVANI LATINOS AL SERT DI LAVAGNA (GE)
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 82
  • Tematiche: DROGA
  • ASS N 6 FRIULI OCCIDENTALE
  • AVER CURA, ASSISTENTI FAMILIARI IN PROVINCIA DI PORDENONE. ASPETTI SANITARI E SOCIALI. RAPPORTO DI RICERCA
  • Editore: ASS N 6 FRIULI OCCIDENTALE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 112
  • Collocazione: G 2009 87
  • Tematiche: ASSISTENZA , ANZIANI , CASA
  • VISENTIN S.
  • PLURIDISABILITA' TRA FAMIGLIA E SERVIZI. L'AVER CURA NEL VISSUTO DEI GENITORI
  • Editore: LIGUORI
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 309
  • Collocazione: A 2009 55
  • Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI , GENITORI
  • PROVINCIA DI MODENA
  • POVERTA' DISUGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SPESA SOCIALE. STUDI PER UN OSSERVATORIO SULLE POLITICHE SOCIALI
  • Editore: PROVINCIA DI MODENA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2009 14
  • Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE , SOCIALE
  • CALLINI D.
  • LIBERARSI DALLE ILLUSIONI NELLA RELAZIONE D’AIUTO. LA MESSA IN SCENA DI «RAPPRESENTAZIONI SISTEMICHE» COME STRUMENTO DI LAVORO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 83
  • Tematiche: LAVORO , SOCIALE
  • TORTORELLA W. ANDREANI V. (a cura di)
  • RAPPORTO CITTALIA 2009. CITTA' MOBILI
  • Editore: CITTALIA FONDAZIONE ANCI RICERCHE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 232
  • Collocazione: G 2009 88
  • Tematiche: CITTA' , URBANISTICA
  • BIANCHINI P.
  • INFERMIERI AL POSTO DEGLI EDUCATORI? GLI EDUCATORI PROFESSIONALI AL CROCEVIA DI UNA SFIDA DI CIVILTA’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 84
  • Tematiche: EDUCATORE
  • CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
  • CODICE DELLA REGIONE DEL VENETO 1971-2009
  • Editore: CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3148
  • Collocazione: A 2009 43
  • Tematiche: DIRITTO
  • LEONE L.
  • RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI CARITAS CEI 8 PER MILLE ITALIA
  • Editore: CARITAS ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 130
  • Collocazione: G 2009 121
  • Tematiche: CHIESA
  • NERVO G.
  • TERZO SISTEMA O TERZO SETTORE?. APPUNTI PER UNA FORMAZIONE SOCIALE E POLITICA
  • Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 94
  • Collocazione: A 2009 15
  • Tematiche: VOLONTARIATO , TERZO SISTEMA
  • TEANI P.
  • LE COSE CHE HO CAPITO DELL’ESCLUSIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 85
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • INSTITUTE FOR THERAPY AND HEALTH RESEARCH
  • SMOKE-FREE CLASS COMPETITION. A EUROPEAN PROGRAMME FOR SMOKING PREVENTION IN SCHOOLS. BEST PRACTICE GUIDE
  • Editore: INSTITUTE FOR THERAPY AND HEALTH RESEARCH
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2009 89
  • Tematiche: SCUOLA , TABAGISMO , PREVENZIONE , ADOLESCENZA
  • EQUIPE UNITA' DI STRADA DI MILANO
  • PAURA DI VIVERE, PAURA DI MORIRE. STORIA DI E.
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 86
  • Tematiche: DROGA , EDUCATORE
  • DI TOMA A.
  • SILVIA RIMEMBRI ANCORA…
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 87
  • Tematiche: DROGA
  • DONI M. (a cura di)
  • REGGERE LO SGUARDO DELLA VITTIMA. ALLA RICERCA DELLA LINGUA DELLA DEMOCRAZIA. INTERVISTA A SERGIO MANGHI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 88
  • Tematiche: DEMOCRAZIA