Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- CONFERENZA NAZIONALE ENTI PER IL SERVIZIO CIVILE
- UNDICESIMO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. RAPPORTO FINALE. DICEMBRE 2009
- Editore: CONFERENZA NAZIONALE ENTI PER IL SERVIZIO CIVILE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 230
- Collocazione: G 2009 90
- Tematiche: OBIEZIONE COSC. , VOLONTARIATO
- SIZA R.
- PRIVATIZZARE LA POVERTA’ E’ IMPOVERENTE. PRIORITA’ PER UN PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELLE POVERTA’
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2009 89
- Tematiche: POVERTA'
- ANDERSEN K., SVETICIC J., DE LEO D.
- SUICIDE RESEARCH: SELECTED READINGS. VOLUME 1
- Editore: AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 182
- Collocazione: A 2009 53
- Tematiche: SUICIDIO
- SCOTTI F.
- SI PUO’ REIMMAGINARE UNA PSICHIATRIA DI COMUNITA’? INCIDERE SUL DEGRADO DELLA PRATICA ASSISTENZIALE PSICHIATRICA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2009 90
- Tematiche: PSICHIATRIA
- ANDERSEN K., SVETICIC J., DE LEO D.
- SUICIDE RESEARCH: SELECTED READINGS. VOLUME 2
- Editore: AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 197
- Collocazione: A 2009 54
- Tematiche: SUICIDIO
- RENZETTI C.
- L’AUTO-AIUTO NELL’ERA DI GOOGLE. L'INTERCONNESSIONE E LA CIRCOLARITA' TRA REALE E VIRTUALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 91
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- MIEROLO G.
- PER UNA POLITICA DELLE RELAZIONI DI AIUTO. L'AUTO-MUTUO-AIUTO COME PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 92
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- AMBROSINI M., COLMEGNA V. (a cura di)
- COSTRUIRE CITTADINANZA. SOLIDARIETA' ORGANIZZATA E LOTTA ALLA POVERTA'. UNDICI ESPERIENZE EUROPEE
- Editore: IL SAGGIATORE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 338
- Collocazione: A 2009 44
- Tematiche: SOLIDARIETA' , POVERTA' , EMERGENZA
- VENUTI S.
- LO STILE RELAZIONALE NELL’ARTE DELL’AUTO-AIUTO. IL CITTADINO NON E' UTENTE MA SOGGETTO ATTIVO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 93
- Tematiche: AUTO-AIUTO
- RECALCATI M.
- LA POSSIBILITA’ DI USCIRE DAL COLLETTIVO SERIALE. IL LAVORO DI GRUPPO CON LE FORMAZIONI NEO-SEGREGATIVE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 94
- Tematiche: GRUPPO
- PANCIROLI A.
- IL PRIMO GIORNO DI OMAR ALLO SPAZIO DIURNO. LO SGUARDO DI UN RAGAZZO E QUELLO DEGLI EDUCATORI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 95
- Tematiche: EDUCATORE
- PIROZZI G.
- TRACCE PER UN CONFRONTO TRA LE CULTURE DEGLI OPERATORI. ALCUNI MODELLI ALLA BASE DELL’AGIRE DELL’OPERATORE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2009 96
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE
- MANI E., ZORZETTO S., CARDAMONE G.
- PENSARE L’ALCOL NELLE CULTURE DEI MIGRANTI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA ETNOGRAFICA A BERGAMO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 97
- Tematiche: ALCOOLISMO , MIGRAZIONI
- IFEL, ANCI, CITTALIA
- I COMUNI ITALIANI 2009
- Editore: ANCI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 225
- Collocazione: G 2009 122
- Tematiche: COMUNE , STATISTICA
- VITILLO M.
- MA L’EDUCATORE IN SANITA’ NON SOMMINISTRA FARMACI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2009 98
- Tematiche: EDUCATORE
- GROSSO L.
- COSA ABBIAMO IMPARATO INSIEME AI SENZA DIMORA?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2009 99
- Tematiche: EMARGINAZIONE , MARGINALITA'
- SCARPA P.
- DUE STORIE DI ESISTENZE VULNERABILI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 100
- Tematiche: POVERTA'
- EQUIPE OSSERVATORIO POVERTA' E RISORSE DI BIELLA
- MARIA, OPERAIA INDEBITATA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 101
- Tematiche: POVERTA'
- DI LEONE P.
- INVINCIBILI COME DON CHISCIOTTE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 102
- Tematiche: EDUCATORE
- BRUZZONE D. (a cura di)
- RIPARTIRE DA SE, RIPARTIRE DALLO SGUARDO. L’INQUIETUDINE CREATIVA DELL’OPERATORE SOCIALE. INTERVISTA A VANNA IORI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 103
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE