Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- ALIETTI A.
- QUEI SOGGETTI SPINTI AI CONFINI DELLA SOCIETA’. NOTE CRITICHE SUL CONCETTO DI COESIONE SOCIALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 104
- Tematiche: COMUNITA'
- PROVINCIA DI MILANO. DIREZIONE CENTRALE CULTURA E AFFARI SOCIALI
- IL RAPPORTO TRA SERVIZI PER IL DIRITTO ALLA RELAZIONE E AVVOCATI DELLE PARTI: UNA QUESTIONE DI EQUILIBRI COMPLESSI
- Editore: PROVINCIA DI MILANO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 30
- Collocazione: G 2009 111
- Tematiche: SERVIZI
- REI D.
- UN’AGENDA PER IL CANTIERE DI UN NUOVO WELFARE. IL PASSAGGIO DAL PREVEDERE AL PROGETTARE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 105
- Tematiche: POVERTA' , RIFORME , POLITICA
- CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F. (a cura di)
- MAI COME NELLE EMERGENZE C’E’ IL RISCHIO DI SPRECARE LE RISORSE. NOTE INTRODUTTIVE A PARTIRE DA UN LABORATORIO TRA OPERATORI SOCIALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2009 106
- Tematiche: EMERGENZA
- GOATTIN R., SARTORI P.
- STORIA DI NATASHA E DI UNA DECISIONE PRESA TROPPO IN FRETTA. QUANDO LA PRESSIONE A FARE CHIUDE LO SPAZIO DEL PENSARE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 107
- Tematiche: EMERGENZA
- GOATTIN R., SARTORI P.
- COME IMPARARE A GESTIRE LE EMERGENZE. ALCUNI ORIENTAMENTI DI METODO TRATTI DALLA RILETTURA DELLA STORIA DI NATASHA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 108
- Tematiche: EMERGENZA
- OLIVA F. (a cura di)
- LA SALUTE NON E’ UNA MERCE. RISCHI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SISTEMA SANITARIO. INTERVISTA A NERINA DIRINDIN
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 434
- Tematiche: SANITARIO , SALUTE
- SCALARI P.
- CHI VA PIANO VA LONTANO. CONTENERE IL SENSO DI URGENZA NEI SERVIZI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2009 109
- Tematiche: EMERGENZA
- CENSI A.
- IL RISPETTO PER LA BIOGRAFIA DELL’ANZIANO. RIORIENTARE LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 435
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , POLITICA
- CONVERSO D., HINDRICHS I.
- IL POTERE IN GIOCO NELL’EMPOWERMENT. UN PROCESSO DI EMANCIPAZIONE CHE COINVOLGE LA SFERA INDIVIDUALE, SOCIALE E POLITICA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 110
- Tematiche: EDUCAZIONE
- CAMARLINGHI R. E D’ANGELLA F. (a cura di)
- QUALE CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE. UNA MAPPA PER LA RICERCA DI NUOVE SPERIMENTAZIONI. INTERVISTA A ARTESIO E.
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2009 436
- Tematiche: SALUTE , MALATTIA
- ANGELI A.
- L’INTERVENTO PER LA TUTELA DEI MINORI. QUALE RUOLO PER I SERVIZI E LE AGENZIE EDUCATIVE?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 111
- Tematiche: TUTELA , MINORI
- POMA A. (a cura di)
- CHE TIPO DI SERVIZI VORREI SE ANDASSI FUORI DI TESTA? UNA DOMANDA SEMPLICE PER CAPIRE DI CHE SERVIZI DI SALUTE MENTALE C’E’ BISOGNO OGGI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 437
- Tematiche: PSICHIATRIA , SERVIZI
- MOSCONI A.
- ENTRARE A SCUOLA DA ESTRANEO. PER UN’ESPLORAZIONE DEI COMPLESSI GIOCHI COMUNICATIVI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 112
- Tematiche: SCUOLA , MIGRAZIONI
- DEL GIUDICE G.
- ANCORA MATTI DA LEGARE? LA CONTENZIONE FISICA COME PARADIGMA DELL’INCURABILITA' E PERICOLOSITA' DEL “MALATO MENTALE”
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 438
- Tematiche: PSICHIATRIA
- ARS TOSCANA AGENZIA REGIONALE DI SANITA'. SETTORE EPIDEMIOLOGIA DEI SERVIZI SANITARI E DEI PERCORSI ASSISTENZIALI
- IL BISOGNO SOCIO-SANITARIO DEGLI ANZIANI IN TOSCANA. I RISULTATI DELLO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DI POPOLAZIONE BISS
- Editore: ARS TOSCANA
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 94
- Collocazione: G 2009 112
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , ASSISTENZA , BISOGNI
- OSSERVATORIO BIOMEDICALE VENETO
- PROSPETTIVE NELL'ASSISTENZA PROTESICA E MERCATO DEGLI AUSILI
- Editore: OBV
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 104
- Collocazione: G 2009 118
- Tematiche: ASSISTENZA , MEDICINA
- NICOLI M.A.
- IN PRIMO LUOGO INTERROGARSI SULLA DOMANDA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2009 113
- Tematiche: EDUCATORE
- BOCCACIN L.
- TERZO SETTORE E PARTNERSHIP SOCIALI: BUONE PRATICHE DI WELFARE SUSSIDIARIO
- Editore: VITA E PIENSIERO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 168
- Collocazione: A 2009 45
- Tematiche: TERZO SISTEMA
- FIORITTI A.
- RIPORTARE I SERVIZI DI SALUTE MENTALE A CONTATTO CON LE SFIDE DELL’OGGI. OLTRE VOLONTA’ RESTAURATIVE E SENTIMENTI NOSTALGICI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 439
- Tematiche: PSICHIATRIA