Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ROMANENS-PYTHOUD S.
  • L'ADOZIONE INTERNAZIONALE OGGI: STRUTTURA, POSTE IN GIOCO E PROSPETTIVE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 390
  • Tematiche: ADOZIONE , INTERNAZIONALE
  • INSIEME SI PUO'
  • NUOVE PROFESSIONI SOCIALI. DALLE COMPETENZE AI PERCORSI DI FORMAZIONE. VOLUME 1 IL COORDINAMENTO DI NUCLEO/UNITA' OPERATIVA SOCIO-ASSISTENZIALE
  • Editore: FONDAZIONE ISPIRAZIONE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 172
  • Collocazione: G 2007 155
  • Tematiche: COORDINAMENTO , ASSISTENZA , FORMAZIONE
  • ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI
  • RAPPORTO ANNUALE 2006. ATTIVITA' E SERVIZI DEL CENTRO ASTALLI
  • Editore: JESUIT REFUGEE SERVICE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 80
  • Collocazione: G 2007 2
  • Tematiche: MIGRAZIONI , POVERTA' , SERVIZI
  • EUGENIO MEDEA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
  • ANNUARIO SCIENTIFICO 2005-2006 EUGENIO MEDEA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
  • Editore: EUGENIO MEDEA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 337
  • Collocazione: G 2007 54
  • Tematiche: MINORI , ADOLESCENZA , SANITARIO , RIABILITAZIONE , OSPEDALE
  • CENTRO STUDI SOFFERENZA URBANA
  • CITTA' SOFFERENZE SALUTE MENTALE
  • Editore: SOUQ. CENTRO STUDI SOFFERENZA URBANA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 45
  • Collocazione: G 2007 65
  • Tematiche: PSICHIATRIA , CITTA'
  • CAVALLO M.
  • L'ADOZIONE EUROPEA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 391
  • Tematiche: ADOZIONE
  • INSIEME SI PUO'
  • NUOVE PROFESSIONI SOCIALI. DALLE COMPETENZE AI PERCORSI DI FORMAZIONE. VOLUME 2 IL MAESTRO DEL LAVORO CON FINALITA' EDUCATIVE/RIABILITATIVE
  • Editore: FONDAZIONE ISPIRAZIONE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 124
  • Collocazione: G 2007 156
  • Tematiche: EDUCAZIONE , RIABILITAZIONE , FORMAZIONE
  • BRAMBILLA F. G., DIOCESI DI PADOVA
  • ESSERE PRETI OGGI
  • Editore: ISTITUTO SAN LUCA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 19
  • Collocazione: G 2007 163
  • Tematiche: CHIESA , RELIGIONE
  • LONGO O. (a cura di)
  • PADOVA CITTA' CROCEVIA DEI SAPERI. PROFILI DI PADOVANI ILLUSTRI
  • Editore: COMUNE DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 159
  • Collocazione: G 2007 55
  • Tematiche: STORIA
  • DIOCESI DI FOLIGNO
  • SINODO DEI GIOVANI. SEMINATORI DI SPERANZA NELLA CHIESA DI FOLIGNO
  • Editore: DIOCESI DI FOLIGNO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 301
  • Collocazione: G 2007 66
  • Tematiche: GIOVANI , CHIESA
  • LENTI L.
  • L'ADOZIONE: È ORA DI CAMBIAMENTI?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2007 392
  • Tematiche: ADOZIONE
  • BENIGNI B., POLILLO R.B.
  • SALUTE E CITTADINI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. UN NUOVO EQUILIBRIO TRA OSPEDALE E CURE PRIMARIE. LA CASA DELLA SALUTE
  • Editore: CGIL-SPI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 309
  • Collocazione: A 2007 37
  • Tematiche: SANITARIO , SOCIALE , RIFORME
  • GIGANTE L.
  • LE FUNZIONI POSITIVE DELL'ADOZIONE MITE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 393
  • Tematiche: ADOZIONE
  • COOPERATIVA SOCIALE INSIEME SI PUO', ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CASAGRANDE
  • ORIENTAMENTO IN RETE 2006
  • Editore: COOPERATIVA SOCIALE INSIEME SI PUO'
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 119
  • Collocazione: G 2007 56
  • Tematiche: SCUOLA , ORIENTAMENTO
  • TONIOLO P., CERUZZI F. (a cura di)
  • PROFESSIONI SOCIALI. QUALE FUTURO IN ITALIA E NEL VENETO
  • Editore: INSIEME SI PUO' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 174
  • Collocazione: G 2007 67
  • Tematiche: SOCIALE , LAVORO
  • LAERA L.
  • CHI HA PAURA DELL'ADOZIONE MITE?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 394
  • Tematiche: ADOZIONE
  • VOGT M., NUMICO S. (a cura di)
  • ETICA E POLITICHE AMBIENTALI. SALVAGUARDIA DEL CREATO E SVILUPPO SOSTENIBILE: ORIZZONTI PER LE CHIESE IN EUROPA
  • Editore: LANZA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 294
  • Collocazione: A 2007 38
  • Tematiche: ETICA , AMBIENTE
  • FABBRI F.
  • DIARIO DI PRIGIONIA. DAI LAGER NAZISTI 1943-1945
  • Editore: FONDAZIONE FRANCESCO FABBRI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 157
  • Collocazione: A 2007 45
  • Tematiche: CARCERE , VIOLENZA
  • LOSANA C.
  • TRASFERIRE AI SERVIZI LA DICHIARAZIONE DI IDONEITA’ ALL'ADOZIONE INTERNAZIONALE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 395
  • Tematiche: ADOZIONE
  • LEONARDI G., MARTIN A., GINAMI C., ALTRI
  • LETTERA AGLI EBREI. CRISTO UNICO PONTEFICE DELLA NUOVA ALLEANZA E IL SACERDOZIO DEI CRISTIANI
  • Editore: PROGET EDIZIONI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 238
  • Collocazione: A 2007 107
  • Tematiche: RELIGIONE , STORIA