Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ROVERSI G.
  • LE AZIENDE SERVIZI ALLA PERSONA VERSO L'ACCREDITAMENTO: PERCORSI SPERIMENTALI PER PROGETTI PERSONALIZZATI E VALUTAZIONE DI EFFICACIA. TESI DI LAUREA A.A. 2009/2010
  • Editore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRUGIA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 59
  • Collocazione: G 2010 97
  • Tematiche: VALUTAZIONE , SANITARIO
  • IORI V. E ALTRI
  • RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA. DIREZIONI DI SENSO NEL LAVORO SOCIALE
  • Editore: FRANCOANGELI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 126
  • Collocazione: A 2010 26
  • Tematiche: ASSISTENZA , AFFETTIVITA' , DISAGIO , SOCIALE
  • PASTO’ A.
  • QUANTO RESTITUIAMO ALL’ALTRO POTERE E PAROLA?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 272
  • Tematiche: -
  • GATTI D., ROSSI P. (a cura di)
  • ESPERIENZE DI WELFARE LOCALE. LE AZIENDE SPECIALI E LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI LOMBARDI
  • Editore: MAGGIOLI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 198
  • Collocazione: A 2010 27
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , PROGRAMMAZIONE , LOCALE
  • MELIS M.P., BIANCO A.
  • RACCOGLIERE I FIORI PER LA MAMMA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 273
  • Tematiche: CARCERE , INFANZIA
  • FILESI C., TONELLO F., VERONESE P.
  • L'AVVENTURA CONTINUA. STORIA BREVE DEI PRIMI 60 ANNI DI MEDICI CON L'AFRICA CUAM
  • Editore: MEDICI CON L'AFRICA CUAM
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 118
  • Collocazione: G 2010 70
  • Tematiche: VOLONTARIATO , MEDICINA , AFRICA
  • PEROTTO N.
  • SI PUO’ FAR PACE CON IL PROPRIO PASSATO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 274
  • Tematiche: EDUCATORE
  • REGIONE DEL VENETO. UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI
  • PUBBLICO TUTORE DEI MINORI GARANTE DEI DIRITTI DEI MINORI D'ETA'. FUNZIONI E ATTIVITA' 2001-2010
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2010 30
  • Tematiche: DIRITTO , TUTELA , MINORI
  • MARCHESI A.(a cura di)
  • PER NON MANCARE L'APPUNTAMENTO TRA SE' E IL MONDO. COME DIVENTARE GIOVANI SOGGETTI IN UNA SOCIETA’ COMPLESSA. INTERVISTA A SALVATORE NATOLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 275
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • LIZZOLA I.
  • PARTECIPARE ALLA VITA COMUNE. UNA NUOVA IMMAGINAZIONE PER GENERARE DEMOCRAZIA E VITA COMUNE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2010 276
  • Tematiche: DEMOCRAZIA , PARTECIPAZIONE
  • BEZZE M., VECCHIATO T.
  • CONOSCENZA, INTERAZIONE E INTEGRAZIONE DELLE RESPONSABILITA'. CONDIZIONI PER QUALIFICARE GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' E DELLE LORO FAMIGLIE NELLA COMUNITA' DELLE GIUDICARIE
  • Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 144
  • Collocazione: G 2010 71
  • Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI
  • QUINTAVALLA E.
  • PER UN WELFARE DOMICILIARE SOSTENIBILE. TRACCE PER UNA DISCUSSIONE SULL'ASSISTENZA FAMILIARE IN SOCIETA’ SEMPRE PIU’ ANZIANE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2010 277
  • Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA , CASA
  • CICOLETTI D.
  • GLI INFERMIERI IN LOMBARDIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18-19/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2010 339
  • Tematiche: INFERMIERE , ANZIANI
  • AGASSO R.
  • DON ITALO CALABRO'. NESSUNO ESCLUSO MAI!
  • Editore: PAOLINE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 216
  • Collocazione: A 2010 116
  • Tematiche: STORIA , POLITICA , CHIESA
  • SITA' C.
  • PERCHE’ FAR GIOCO SULLA PAROLA? PERCORSI DEI “GRUPPI GENITORI” TRA IL DIRE E IL FARE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 278
  • Tematiche: GENITORI , EDUCAZIONE
  • LO SCHIAVO M., CICOLETTI D., TURATI G.
  • LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA NELLE RSA LOMBARDE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18-19/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 22
  • Collocazione: C 2010 340
  • Tematiche: INFERMIERE , ANZIANI , ISTITUTI
  • CAZZULLO A.
  • VIVA L'ITALIA! RISORGIMENTO E RESISTENZA: PERCHE' DOBBIAMO ESSERE ORGOGLIOSI DELLA NOSTRA NAZIONE
  • Editore: MONDADORI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 157
  • Collocazione: A 2010 133
  • Tematiche: STORIA
  • SELLENET C.
  • LE POSSIBILITA’ E LE AMBIVALENZE DEI GRUPPI GENITORI. INTERROGATIVI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA FRANCESE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2010 279
  • Tematiche: GENITORI , EDUCAZIONE , FRANCIA
  • CARDENAS L., ROSSI A.
  • GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E INTEGRAZIONE DEI LAVORATORI MIGRANTI NEI SERVIZI SOCIOSANITARI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18-19/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2010 341
  • Tematiche: MIGRAZIONI , LAVORO , ASSISTENZA , ANZIANI
  • AA.VV.
  • VITA MINORUM. RIVISTA DI SPIRITUALITA' E FORMAZIONE FRANCESCANA. I FRANCESCANI E LA NUOVA ECONOMIA
  • Editore: CONVENTO S. BERNARDINO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 278
  • Collocazione: G 2010 125
  • Tematiche: ECONOMIA , CHIESA , ESPERIENZE