Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- AA.VV.
- SERVIZI SOCIALI: AUTONOMIE LOCALI E VOLONTARIATO - UN'IPOTESI DI LAVORO
- Editore: FONDAZIONE AGNELLI
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 53
- Collocazione: A 1978 22
- Tematiche: ENTI LOCALI , SERVIZI , SOCIALE , VOLONTARIATO
- FERRO A. E ALTRI
- VENETO: ALCUNI RAPPORTI CARATTERISTICI (1960-1976)
- Editore: C.I.R.
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 35
- Collocazione: G 1978 35
- Tematiche: CONSUMI , ECONOMIA , REGIONE , RICERCA , STATISTICA
- FERRO A. E ALTRI
- IL COMMERCIO VENETO CON L'ESTERO: DATI REGIONALI, VOCI MERCEOLOGICHE CARATTERISTICHE, DATI PER SUBAREA
- Editore: C.I.R.
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 141
- Collocazione: G 1978 36
- Tematiche: CONSUMI , ECONOMIA , REGIONE , RICERCA , STATISTICA
- GAUTHIER P.
- PSYCHO-EDUCATION AS A RE-EDUCATION MODEL: THEORETICAL FOUNDATIONS AND PRACTICAL IMPLICATIONS - DOCUMENT DE TRAVAIL
- Editore: ECOLE DE PSYCHOEDUCATION
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 15
- Collocazione: G 1978 23
- Tematiche: EDUCAZIONE , FORMAZIONE , INTERNAZIONALE , MODELLO , PSICOLOGIA , REGNO UNITO , SERVIZIO SOCIALE , TEORIA
- S. CATERINA DA SIENA
- LE ORAZIONI
- Editore: EDIZIONI CATERINIANE
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 307
- Collocazione: A 1978 30
- Tematiche: CHIESA , RELIGIONE
- AA.VV.
- CONFERENZA DELLA FACOLTA' DI MAGISTERO DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA
- Editore: PATRON
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 163
- Collocazione: A 1978 23
- Tematiche: FORMAZIONE , LAVORO , MODELLO , ORGANIZZAZIONE , SOCIALE , UNIVERSITA'
- VISALBERGHI A.
- ORIENTAMENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - L'APPRENDIMENTO
- Editore: C.N.I.T.E.
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 23
- Collocazione: G 1978 24
- Tematiche: APPRENDIMENTO , EDUCAZIONE , FORMAZIONE , METODO , MODELLO , PEDAGOGIA , SCIENZA , TECNICHE
- GHIARONI R.
- ORIENTAMENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - IL "MASTERY LEARNING"
- Editore: C.N.I.T.E.
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 36
- Collocazione: G 1978 25
- Tematiche: APPRENDIMENTO , EDUCAZIONE , FORMAZIONE , METODO , MODELLO , PEDAGOGIA , SCIENZA , TECNICHE
- PROVINCIA DI PADOVA
- PIANO PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI PADOVA - 1978-1980
- Editore: PROVINCIA DI PADOVA
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 199
- Collocazione: G 1978 16
- Tematiche: AMBIENTE , DECENTRAMENTO , FORMAZIONE , GESTIONE , PROGRAMMAZIONE , PROVINCIA , SANITARIO , SERVIZI , SOCIALE , TERRITORIO
- AA.VV.
- I SERVIZI SOCIALI PER LA FAMIGLIA: PROSPETTIVE ATTUALI
- Editore: SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 73
- Collocazione: G 1978 9
- Tematiche: BISOGNI , FAMIGLIA , SERVIZI , SERVIZIO SOCIALE
- AA.VV.
- LETTERE DAL CARCERE ALL'AMICO S.
- Editore: REDENZIONE
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 72
- Collocazione: G 1978 5
- Tematiche: CARCERE , EDUCAZIONE , FAMIGLIA , FIGLI , LAVORO , OBIEZIONE COSC. , RIFORME , SCUOLA
- RONCHEY A.
- LIBRO BIANCO SULL'ULTIMA GENERAZIONE
- Editore: GARZANTI
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 131
- Collocazione: A 1978 18
- Tematiche: CAMBIAMENTO , CRISI , GIOVANI , SOCIETA' , VALORI
- DEVOTO A., ROMANELLI P.
- GRUPPI E CRESCITA PERSONALE
- Editore: LA NUOVA ITALIA
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 167
- Collocazione: A 1978 28
- Tematiche: COMUNICAZIONE , GRUPPO , PSICOLOGIA , SOCIALE , SVILUPPO
- TREVISAN C.
- PER UNA POLITICA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI
- Editore: IL MULINO
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 181
- Collocazione: A 1978 32
- Tematiche: DIRITTO , ORGANIZZAZIONE , POLITICA , PROGRAMMAZIONE , REGIONE , RIFORME , SERVIZI , SOCIALE , TERRITORIO , UNITA' LOCALE
- DAVID M., APPELL G.
- O-3 ANNI UN'EDUCAZIONE INSOLITA - UNA NUOVA CONCEZIONE DELL'INFANZIA
- Editore: EMME EDIZIONI
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 165
- Collocazione: A 1978 19
- Tematiche: EDUCAZIONE , ESPERIENZE , GIOCO , GRUPPO , INFANZIA , ISTITUTI , ORFANI , PSICOLOGIA , SCUOLA
- APOLLONIO W.N.
- LA CONCENTRAZIONE FRA IMPRESE E LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA
- Editore: ISTITUTO PER L'ECONOMIA EUROPEA
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 143
- Collocazione: A 1978 37
- Tematiche: AZIENDA , COMUNITA' , ECONOMIA , EUROPA , RICERCA
- GATTO E.
- COME NACQUERO LE REGIONI
- Editore: GIUNTA REGIONALE DEL VENETO
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 171
- Collocazione: A 1978 38
- Tematiche: REGIONE , STORIA
- ALTAVILLA E.
- L'EUROPA CRIMINALE. UN'INCHIESTA SU DELINQUENZA E TERRORISMO EUROPEI: PERCHE' OGGI LA VITA NON E' PIU' SICURA
- Editore: RIZZOLI
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 187
- Collocazione: A 1978 7
- Tematiche: DELINQUENZA , EUROPA , RICERCA
- CIPOLLA C. (a cura di)
- MARGINALITA' E DEVIANZA - IPOTESI E PROSPETTIVE NELLA FORMAZIONE DELL'OPERATORE SOCIALE
- Editore: PATRON
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 261
- Collocazione: A 1978 31
- Tematiche: ANZIANI , DEVIANZA , FORMAZIONE , MARGINALITA' , PENA , POVERTA' , SOCIALE
- MAZZETTI R.
- PERMISSIVISMO E CIBERNETICA
- Editore: ARMANDO ARMANDO
- Luogo/Anno: 1978
- Pagine: 126
- Collocazione: A 1978 20
- Tematiche: COMUNICAZIONE , EDUCAZIONE , INFORMATICA , INFORMAZIONE , SCUOLA