Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • FORUM TERZO SETTORE
  • LE SFIDE DELL'ITALIA CHE INVESTE SUL FUTURO. LIBRO VERDE DEL TERZO SETTORE
  • Editore: FORUM TERZO SETTORE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 87
  • Collocazione: G 2010 45
  • Tematiche: TERZO SISTEMA
  • BIGGERI A., BELLANCA N. (a cura di)
  • DALLA RELAZIONE DI CURA ALLA RELAZIONE DI PROSSIMITA'. L'APPROCCIO DELLE CAPABILITY ALLE PERSONE CON DISABILITA'
  • Editore: LIGUORI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 187
  • Collocazione: A 2010 57
  • Tematiche: INTEGRAZIONE
  • ISPESL - ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO
  • SICUREZZA NEL LAVORO: QUALE FORMAZIONE? UN AMBITO DI RICERCA PER LA PEDAGOGIA SOCIALE. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE (BRESCIA, 27 E 28 NOVEMBRE 2007)
  • Editore: ISPESL
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 121
  • Collocazione: G 2010 46
  • Tematiche: LAVORO , PREVENZIONE
  • CAMERLENGHI R., D'ANGELLA F.
  • PERDERE I VINTI E' PERDERE NOI STESSI. SE IL CARCERE DENUNCIA IL RICORSO ALLE (TROPPE) DISCARICHE SOCIALI. INTERVISTA A PIETRO BUFFA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2010 342
  • Tematiche: CARCERE , EDUCAZIONE
  • ANTISERI D.
  • LAICITA' LE SUE RADICI LE SUE RAGIONI
  • Editore: RUBBETTINO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 86
  • Collocazione: A 2010 108
  • Tematiche: ETICA , RELIGIONE
  • RIGOTTI F.
  • LA CREATIVITA' TRA FILO DEL PENSIERO E PARTO MENTALE. L'IMMAGINAZIONE AL LAVORO IN DUE MODELLI TEORICI DI CREATIVITA'
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 343
  • Tematiche: MATERNITA' , EDUCAZIONE
  • IRES - ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI VENETO
  • LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NEL VENETO. UN'INDAGINE TRA MISURE ECONOMICHE E DI QUALITA'
  • Editore: CGIL SPI E CGIL VENETO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 109
  • Collocazione: G 2010 47
  • Tematiche: ANZIANI , ISTITUTI , QUALITA'
  • TOMELLERI S.
  • I LEGAMI SOCIALI SONO ANCORA POSSIBILI? QUALE DISCORSO PUO' OPPORRE L'OPERATORE SOCIALE AL "DISCORSO DEL CAPITALISTA"
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 344
  • Tematiche: LAVORO , SOCIALE
  • CARITAS/MIGRANTES
  • IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 2010 XX RAPPORTO
  • Editore: IDOS
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 511
  • Collocazione: A 2010 58
  • Tematiche: MIGRAZIONI , STATISTICA , LAVORO , SCUOLA , DONNA , MINORI
  • JOCTEAU G.
  • LE MISURE ALTERNATIVE RIDUCONO LE RICADUTE. CHI NE BENEFICIA HA PIU' CHANCE DI REINSERIRSI IN SOCIETA'
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2010 345
  • Tematiche: CARCERE , PENA
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • ELOGIO DELLA FOLLIA
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 180
  • Collocazione: A 2010 59
  • Tematiche: FILOSOFIA
  • CAMARLINGHI R., D'ANGELLA A. (a cura di)
  • NEI CANTIERI DOVE SI SMONTA LA DETENZIONE SOCIALE. VIAGGIO TRA IL SAPERE DEGLI OPERATORI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2010 346
  • Tematiche: CARCERE , DROGA
  • HENRY DAVID THOREAU
  • LA DISOBBEDIENZA CIVILE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 99
  • Collocazione: A 2010 60
  • Tematiche: FILOSOFIA
  • CAMARLINGHI R., D'ANGELLA A.
  • COME ARGINARE LA DETENZIONE SOCIALE? TRE INDICAZIONI A PARTIRE DA TRE DOMANDE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2010 347
  • Tematiche: CARCERE , DROGA
  • CHIESA A., PELUSI S. (a cura di)
  • L'EDITORIA LIBRARIA IN VENETO. ANALISI DELLO SCENARIO E IPOTESI DI SVILUPPO
  • Editore: REGIONE DEL VENETO - publicationsN EDIZIONI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 228
  • Collocazione: G 2010 48
  • Tematiche: -
  • MAX WEBER
  • L'ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 155
  • Collocazione: A 2010 61
  • Tematiche: FILOSOFIA , POLITICA
  • MANLIO CERIOLI T. (a cura di)
  • LE CARTE DELLA CARITA' DALLE OPERE PIE DELL'AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA
  • Editore: COMUNE DI FERRARA, COMUNE DI MASI TORELLO, COMUNE DI VOGHERA, CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 40
  • Collocazione: G 2010 49
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • MARY WOLLSTONECRAFT
  • SUI DIRITTI DELLE DONNE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 140
  • Collocazione: A 2010 62
  • Tematiche: FILOSOFIA , DONNA , DIRITTO
  • MARTINO E.
  • E' POSSIBILE UN USO TERAPEUTICO DELLA MENZOGNA? GLI EFFETTI DELLE BUGIE DELLE PERSONE E DEI SERVIZI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 349
  • Tematiche: SOCIALE , TERAPIA
  • PATRONATO ICA CGIL
  • OLTRE LE BARRIERE. GUIDA AI DIRITTI DEL DISABILE. NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA
  • Editore: EDIESSE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 361
  • Collocazione: A 2010 37
  • Tematiche: TUTELA , LAVORO