Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ALBERT EINSTEIN
  • IL MONDO COME IO LO VEDO
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 119
  • Collocazione: A 2010 63
  • Tematiche: FILOSOFIA , PACE , POLITICA
  • GROSSO L.
  • CURARE LA DIPENDENZA NEL TEMPO DELLA PENA. PERCHE' BISOGNA INVERTIRE LA ROTTA DAL PENALE AL SOCIALE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 350
  • Tematiche: DROGA , CARCERE
  • ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA
  • BILANCIO SOCIALE 2009 ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA
  • Editore: ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 93
  • Collocazione: G 2010 50
  • Tematiche: PROGRAMMAZIONE , VALUTAZIONE
  • FREUD S.
  • TRE SAGGI SULLA TEORIA SESSUALE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 152
  • Collocazione: A 2010 64
  • Tematiche: FILOSOFIA , SESSUALITA'
  • PROMOTORI DELLA CAMPAGNA "I DIRITTI ALZANO LA VOCE" (a cura di)
  • WELFARE: COSA HANNO DA DIRE LE ORGANIZZAZIONI CIVICHE?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 351
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • DARWIN C.
  • L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 397
  • Collocazione: A 2010 65
  • Tematiche: FILOSOFIA , SCIENZA , NASCITA
  • CANEVARO A.
  • DARE FIDUCIA PER COMBATTERE LA MARGINALITA'
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 352
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • SMITH A.
  • LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 173
  • Collocazione: A 2010 66
  • Tematiche: FILOSOFIA , POLITICA , LAVORO , ECONOMIA
  • BRAIDI G.
  • QUALI METODI PER DARE CONTINUITA' AI CONTESTI DI CURA?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 11/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 353
  • Tematiche: PSICHIATRIA , TUTELA , ASSISTENZA
  • PASQUINELLI S., CASARTELLI A.
  • EMOZIONI, RELAZIONI, CONTESTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2010 92
  • Tematiche: COMUNITA'
  • AA.VV.
  • I HAVE A DREAM. MARTIN LUTHER KING, JOHN F. KENNEDY, YITZHAK RABIN, YASSIR ARAFAT E ALTRI GRANDI UOMINI DEL NOVECENTO
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 180
  • Collocazione: A 2010 67
  • Tematiche: FILOSOFIA , PACE , POLITICA
  • MUSI E. (a cura di)
  • ESERCITARE I SENSI A PERCEPIRE I VISSUTI. EDUCARE E' MOSTRARE TERRITORI INESPLORATI DEL SE', DELL'ALTRO, DELLA GEOGRAFIA DEL MONDO. INTERVISTA A MARCO BALIANI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 12/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 354
  • Tematiche: EDUCAZIONE , TECNOLOGIE
  • OLIVETTI MANOUKIAN F.
  • CAMBIAMENTO, OPERATORI, SERVIZI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 93
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE
  • KANT I.
  • PER LA PACE PERPETUA
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 113
  • Collocazione: A 2010 68
  • Tematiche: FILOSOFIA , POLITICA , PACE
  • LIZZOLA I.
  • NUOVE FORME DI RESISTENZA UMANISTICA. LA PARTECIPAZIONE CHA NASCE ATTORNO AL PRINCIPIO "NESSUNO ESCLUSO"
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 12/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 355
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE , INTEGRAZIONE
  • RANCI ORTIGOSA E.
  • INIZIA L’ANNO XL DI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2010 16
  • Tematiche: POLITICA , SOCIALE , RIFORME
  • COLMEGNA V.
  • CAMBIAMENTO, POLITICHE, DIRITTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 94
  • Tematiche: CAMBIAMENTO , POLITICA
  • EINAUDI L.
  • LEZIONI DI POLITICA SOCIALE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 258
  • Collocazione: A 2010 69
  • Tematiche: FILOSOFIA , POLITICA , ECONOMIA , SINDACATO
  • GORI C.
  • A DIECI ANNI DALL’APPROVAZIONE DELLA L. 328
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 17
  • Tematiche: POLITICA , SOCIALE , RIFORME
  • LAI G.
  • IL FENOMENO BASICO DEL CAMBIAMENTO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 95
  • Tematiche: CAMBIAMENTO