Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • GRASSO P.G.
  • ELEMENTI DI SOCIOLOGIA RELIGIOSA
  • Editore: PONTIFICIO ATENEO SALESIANO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 369
  • Collocazione: G 1956 15
  • Tematiche: FORMAZIONE , RELIGIONE , SOCIOLOGIA , TEORIA
  • LAURENDEAU M., PINARD A.
  • UNE METHODE RATIONNELLE DE LOCALISATION DES TESTS DANS LES ECHELLES D'AGE
  • Editore: UNIVERSITY OF TORONTO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 18
  • Tematiche: AMERICA , METODO , PSICHIATRIA , PSICOLOGIA
  • MALRIEU P.
  • LA VIE AFFECTIVE DE L'ENFANT
  • Editore: EDITIONS DU SCARABEE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 147
  • Collocazione: A 1956 39
  • Tematiche: AFFETTIVITA' , FRANCIA , INFANZIA
  • RICHMOND M.
  • WHAT IS THE SOCIAL CASE WORK?
  • Editore: RUSSELL SAGE FUNDATION
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 268
  • Collocazione: A 1956 19
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • DALLA VOLTA A.
  • L'ORIENTAMENTO DINAMICO NELLA PSICOLOGIA INFANTILE
  • Editore: DENARO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 19
  • Tematiche: INFANZIA , MINORI , ORIENTAMENTO , PEDAGOGIA , PSICOLOGIA , SERVIZIO SOCIALE
  • BLACKEY E.A.
  • GROUP LEADERSHIP IN STAFF TRAINING
  • Editore: U.S. DEPARTMENT OF HEALTH, EDUCATION AND WELFARE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 182
  • Collocazione: A 1956 46
  • Tematiche: FORMAZIONE , GRUPPO
  • ZECCA G.
  • CONTRASTI ED INCERTEZZE SULL'USO DELL'ACIDO GLUTAMICO NELLE DEFICIENZE PSICHICHE DEL BAMBINO
  • Editore: INFANZIA ANORMALE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 20
  • Tematiche: INFANZIA , MINORI , PEDAGOGIA , PSICHIATRIA , PSICOLOGIA
  • TRAVERSA G.
  • L'IRREGOLARITA' DELLA CONDOTTA: MODALITA' STRUMENTALI DELLA DIAGNOSI
  • Editore: INFANZIA ANORMALE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 21
  • Tematiche: COMPORTAMENTO , INFANZIA , MINORI , PEDAGOGIA , PSICHIATRIA , PSICOLOGIA
  • DALLA VOLTA A., ZECCA G.
  • ASPETTI DELL'ALCOOLISMO INFANTILE IN UNA ZONA CIRCOSTANTE IL PORTO DI GENOVA
  • Editore: INFANZIA ANORMALE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 22
  • Tematiche: ALCOOLISMO , INFANZIA , MINORI , PEDAGOGIA , PSICHIATRIA , PSICOLOGIA
  • BERGE A.
  • LE METIER DE PARENT
  • Editore: AUBIER EDITIONS MONTAIGNE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 219
  • Collocazione: A 1956 3
  • Tematiche: DISADATTAMENTO , FIGLI , GENITORI , SCUOLA
  • DALLA VOLTA A.
  • NUOVI ASPETTI DEL PROBLEMA PSICOLOGICO DELL'ALCOOLISMO
  • Editore: VITA E PENSIERO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 23
  • Tematiche: ALCOOLISMO , PSICOLOGIA
  • RABASSINI A., RIGO L.
  • REAZIONI COMBINATE MADRE-FIGLIO ALLA MORTE DEL CAPOFAMIGLIA
  • Editore: OSPEDALE PSICHIATRICO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 24
  • Tematiche: INFANZIA , MINORI , PEDAGOGIA , PSICOANALISI , PSICOLOGIA
  • DOLCETTA B., STELLA L.
  • ACCETTAZIONE E RIFIUTO DELLE BEVANDE ALCOOLICHE NEI PREMATURI
  • Editore: VITA E PENSIERO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 25
  • Tematiche: ALCOOLISMO , INFANZIA , MINORI , PSICOLOGIA
  • VUCUSA R.
  • L'ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA E LA METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE NEGLI ENTI LOCALI SECONDO LA MODERNA TECNICA ASSISTENZIALE
  • Editore: EDITRICE CAPARRINI
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 54
  • Collocazione: A 1956 8
  • Tematiche: ASSISTENZA , BISOGNI , ENTI LOCALI , ORGANIZZAZIONE , PUBBLICO , SERVIZIO SOCIALE , TECNICHE
  • ZAVALLONI R.
  • STUDIO SUL GIUDIZIO E SULLA CONDOTTA MORALE
  • Editore: S.E.I.
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 26
  • Tematiche: COMPORTAMENTO , ETICA , PEDAGOGIA , PSICOLOGIA
  • RIESMAN D., GLAZER N., DENNEY R.
  • LA FOLLIA SOLITARIA
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 374
  • Collocazione: A 1956 32
  • Tematiche: ESPERIENZE , FILOSOFIA , INTERNAZIONALE , SOCIETA' , SOCIOLOGIA
  • DE PARVILLEZA.
  • MORTE SERENA
  • Editore: BORLA
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 129
  • Collocazione: A 1956 43
  • Tematiche: MORTE
  • PHILIPPON O.
  • LA GIOVENTU' COLPEVOLE VI ACCUSA - UN'INCHIESTA IN TUTTO IL MONDO SULLA DELINQUENZA FEMMINILE
  • Editore: EDIZIONI PAOLINE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 286
  • Collocazione: A 1956 9
  • Tematiche: ALCOOLISMO , DELINQUENZA , DONNA , FAMIGLIA , GIOVANI , INTERNAZIONALE , ISTITUTI , MALATTIA , POVERTA' , PREVENZIONE , RIABILITAZIONE , RICERCA , SCUOLA , SOCIALE , PROSTITUZIONE
  • PINTO G.
  • IL CONCETTO DI SANITA' MENTALE
  • Editore: ISTITUTO DI MEDICINA SOCIALE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 98
  • Collocazione: A 1956 2
  • Tematiche: PSICOLOGIA , SALUTE
  • LONEY A.
  • L'OCCUPAZIONE DEL TEMPO LIBERO
  • Editore: CASA EDITRICE LA DOMINANTE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 153
  • Collocazione: A 1956 13
  • Tematiche: GIOCO , INFANZIA , SERVIZI , TEMPO LIBERO