Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • COTTONE C.
  • IL TEMPO LIBERO
  • Editore: EDIZIONI GIUNTINE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 211
  • Collocazione: A 1956 14
  • Tematiche: ASSOCIAZIONISMO , GIOCO , GIOVANI , INFANZIA , LAVORO , SCUOLA , TEMPO LIBERO
  • DIEZ GASCA M.
  • MISURIAMO L'INTELLLIGENZA DEI NOSTRI BAMBINI
  • Editore: LA SCUOLA EDITRICE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 141
  • Collocazione: A 1956 4
  • Tematiche: INFANZIA , PSICOLOGIA , VALUTAZIONE
  • SANTUCCI MARTINO M.F.
  • ISTITUZIONI DI ORDINAMENTO DELL'ASSISTENZA PUBBLICA
  • Editore: SANTUCCI MARTINO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 311
  • Collocazione: A 1956 20
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE , ASSISTENZA , DIRITTO , ENTI LOCALI , INFANZIA , OSPEDALE , PUBBLICO , SANITARIO , STATO
  • MARCHAND M.
  • HYGIENE AFFECTIVE DE L'EDUCATEUR
  • Editore: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 134
  • Collocazione: A 1956 40
  • Tematiche: AFFETTIVITA' , EDUCATORE , FRANCIA , PEDAGOGIA , PSICOLOGIA
  • CARRARD A.
  • PSICOLOGIA DELL'UOMO AL LAVORO
  • Editore: S.E.I.
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 396
  • Collocazione: A 1956 26
  • Tematiche: EDUCAZIONE , FORMAZIONE , LAVORO , PSICOLOGIA , SVIZZERA
  • OSTERRIETH P.A.
  • LE PROBLEME DE L'EXAMEN PSYCHOLOGIQUE DANS LA DEBILITE' MENTALE
  • Editore: H. DESSAIN EDITEUR
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 27
  • Tematiche: PEDAGOGIA , PSICHIATRIA , PSICOANALISI , PSICOLOGIA
  • ZOLLI E.
  • GUIDA ALL'ANTICO E NUOVO TESTAMENTO
  • Editore: GARZANTI
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 225
  • Collocazione: A 1956 44
  • Tematiche: CHIESA
  • BRAUNTHAL J.
  • L'ANTITESI IDEOLOGICA FRA SOCIALISMO E COMUNISMO. RIESAME DEL LENINISMO
  • Editore: OPERE NUOVE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 94
  • Collocazione: A 1956 5
  • Tematiche: POLITICA , STORIA
  • MARCUSE L.
  • SIGMUND FREUD
  • Editore: GARZANTI
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 198
  • Collocazione: A 1956 41
  • Tematiche: PSICHIATRIA , PSICOANALISI , STORIA
  • PERMANENT COMMITTEE FOR SELF HELP
  • ERFOLGE SOLIDARISCHER SELBSTHILFE IN DER BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND - ACHIEVEMENT OF SELF HELP IN THE FEDERAL REPUBLIC OF GERMANY
  • Editore: E. THOMAS
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 63
  • Collocazione: G 1956 16
  • Tematiche: COOPERAZIONE , EUROPA , FORMAZIONE , GERMANIA , INFORMAZIONE , SOLIDARIETA' , TERZO SISTEMA
  • MIOTTO A.
  • LA PSICANALISI
  • Editore: GARZANTI
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 101
  • Collocazione: A 1956 42
  • Tematiche: PSICHIATRIA , PSICOANALISI , STORIA
  • NUTTIN G.
  • PSICANALISI E PERSONALITA'
  • Editore: EDIZIONI PAOLINE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 414
  • Collocazione: A 1956 47
  • Tematiche: PSICOANALISI
  • BARBANO S.
  • CONDIZIONE UMANA E ASSISTENZA SOCIALE - DISCORSO INAUGURALE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE ONARMO IN CATANIA - GENNAIO 1956
  • Editore: PONTIFICIA OPERA ASSISTENZA
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 17
  • Collocazione: G 1956 12
  • Tematiche: ASSISTENZA , PERSONA
  • CHAUCHARD P.
  • SOCIETES ANIMALES, SOCIETE HUMAINE
  • Editore: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 126
  • Collocazione: A 1956 33
  • Tematiche: FRANCIA , SOCIETA' , SOCIOLOGIA
  • GROPPELLI A.
  • SCUOLA SECONDARIA E ORIENTAMENTO - RELAZIONE DI UN ESPERIMENTO
  • Editore: GRAFICHE MODERNA
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 28
  • Tematiche: DIDATTICA , ESPERIENZE , ORIENTAMENTO , PEDAGOGIA , RICERCA , SCUOLA
  • MONTESSORI M.
  • IL BAMBINO IN FAMIGLIA
  • Editore: GARZANTI
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 153
  • Collocazione: A 1956 30
  • Tematiche: EDUCAZIONE , FAMIGLIA , FIGLI , INFANZIA
  • GROPPELLI A.
  • UN ALUNNO RIPETENTE
  • Editore: GRAFICHE MODERNA
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine:
  • Collocazione: G 1956 29
  • Tematiche: DISAGIO , MINORI , PEDAGOGIA , RICERCA , SCUOLA
  • GEMELLI A.
  • LA PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
  • Editore: GIUFFRE'
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 382
  • Collocazione: A 1956 27
  • Tematiche: ADOLESCENZA , INTERNAZIONALE , PSICOLOGIA , SCIENZA
  • BAUMGARTEN F.
  • PSICOLOGIA E RELAZIONI UMANE NELL'AZIENDA
  • Editore: SOCIETA' EDITRICE INTERNAZIONALE
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 287
  • Collocazione: A 1956 48
  • Tematiche: PSICOLOGIA , AZIENDA , LAVORO
  • DELMATI V.
  • SPIRITO E FORME DEL SERVIZIO SOCIALE
  • Editore: EDIZIONI CENACOLO
  • Luogo/Anno: 1956
  • Pagine: 253
  • Collocazione: A 1956 21
  • Tematiche: BISOGNI , COMUNICAZIONE , COMUNITA' , GRUPPO , LAVORO , METODO , ORGANIZZAZIONE , SERVIZIO SOCIALE , SUPERVISIONE