Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • COLOMBINI L.
  • CONSIDERAZIONI E PROPOSTE SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 26
  • Tematiche: DIRITTO , SERVIZI , SOCIALE
  • FUMAGALLI R., PRINCIPI E., TOMASSETTI I., PICCININI C.
  • MIGRAZIONE E DISAGIO PSICHICO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 230
  • Tematiche: MIGRAZIONI , PSICHIATRIA
  • GAMBASIN G. (a cura di)
  • IL VESCOVO ANTONIO E LA CHIESA DI PADOVA. VENT'ANNIDI BENE COMUNE 1989 - 2009
  • Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 174
  • Collocazione: A 2009 93
  • Tematiche: CHIESA , LOCALE , ESPERIENZE
  • NEVE L.
  • ELEMENTI DI PROCESSO PER LA DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 27
  • Tematiche: DIRITTO , SOCIALE , SERVIZI , FAMIGLIA , ASSISTENZA
  • REGIONE TOSCANA, OSSERVATORIO SOCIALE REGIONALE
  • PRIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. ANNO 2009. UN'ANALISI DEI DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA
  • Editore: REGIONE TOSCANA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 93
  • Collocazione: G 2009 59
  • Tematiche: VIOLENZA , DONNA
  • MORINI L.
  • LA RICERCA DELLE ORIGINI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 231
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , ADOZIONE
  • FAINI M.
  • IL PUNTO DI VISTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 28
  • Tematiche: -
  • CALBI M.
  • MERCATO O REGOLAZIONE COLLETTIVA? L'ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA NELLE LEGGI REGIONALI ITALIANE
  • Editore: JESUIT SOCIAL NETWORK
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 68
  • Collocazione: G 2009 60
  • Tematiche: ASSISTENZA , REGIONE , ORGANIZZAZIONE
  • TARICCO R.
  • PER NON PERDERE LE ORIGINI: L’USO DELLA FAVOLA NELL’ADOZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 232
  • Tematiche: ADOZIONE
  • DE MIN G. (a cura di)
  • VOLONTARIATO E DISABILITÀ
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 29
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • COSTA G.
  • LA SOLIDARIETA' FRAMMENTATA. LE LEGGI REGIONALI SUL WELFARE A CONFRONTO
  • Editore: BRUNO MONDADORI
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 163
  • Collocazione: A 2009 33
  • Tematiche: POVERTA' , SOLIDARIETA' , GIUSTIZIA , PROGRAMMAZIONE , SOCIALE , ISTITUZIONI
  • MACIOCCO G.
  • ASSISTENZA SANITARIA DI BASE. ORA PIU’ CHE MAI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 233
  • Tematiche: ASSISTENZA , SANITARIO
  • PASINI G.
  • UNA CRESCENTE DISAFFEZIONE POLITICA
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 30
  • Tematiche: POLITICA
  • AAVV
  • DISAGIO E NUOVE POVERTA' LE RISORSE EDUCATIVE DELLO SCAUTISMO
  • Editore: EDIZIONI SCOUT FIORDALISO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 152
  • Collocazione: A 2009 34
  • Tematiche: POVERTA' , DISADATTAMENTO , EDUCAZIONE , GIOVANI , ASSOCIAZIONISMO
  • VERDE M.
  • BILANCIO SOCIALE: UN OBBLIGO PER L’IMPRESA SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 234
  • Tematiche: SOCIALE , VALUTAZIONE
  • ANDRICH R., PILATI G.
  • LE TECNOLOGIE ASSISTIVE NEL PROGETTO DI AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITA’: SUGGERIMENTI DI BUONA PRASSI
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 19
  • Collocazione: C 2009 31
  • Tematiche: AUTONOMIA
  • POTENTE A. (a cura di)
  • QUANTE TENTAZIONI IN UN TALENTO NASCOSTO… LA PARABOLA DEI TALENTI COMMENTATA DA ANTONIETTA POTENTE P.O.
  • Editore: FONDAZIONE TALENTI
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 23
  • Collocazione: G 2009 61
  • Tematiche: EDUCAZIONE , VALORI , RELIGIONE
  • AMANN GAINOTTI M., SCHIAVULLI P.
  • MALTRATTAMENTI E VIOLENZE IN GRAVIDANZA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 235
  • Tematiche: DONNA , VIOLENZA , MATERNITA'
  • CANALI C., VECCHIATO T.
  • SCELTE PROFESSIONALI E CONDIZIONI DI EFFICACIA
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 16
  • Collocazione: C 2009 32
  • Tematiche: ASSISTENZA , VALUTAZIONE , SANITARIO , SOCIALE
  • P. ARNUZZO, F. BISAGNO, G. DONDERO, L. LATTANZI, C. BONZANI
  • IL PERCORSO DEL GRUPPO GENITORIALITA’
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 236
  • Tematiche: GENITORI