Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • DIOMEDE CANEVINI M.
  • ESERCIZIO DI PROFESSIONALITA’ RESPONSABILE NEL TERZO SETTORE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2009 38
  • Tematiche: TERZO SISTEMA , EMARGINAZIONE
  • BRUNO K. E ALTRI
  • IL BULLISMO DALLA FOTO AL VIDEO. UN PERCORSO NEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
  • Editore: GRUPPO ABELE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 62
  • Collocazione: G 2009 65
  • Tematiche: SCUOLA , VIOLENZA , EDUCAZIONE
  • MESINI D.
  • LE POLITICHE E GLI INTERVENTI REGIONALI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6-7/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2009 242
  • Tematiche: POVERTA'
  • DEBENEDETTI P.
  • LE TRASFORMAZIONI E LE NOVITA’ DELLA GIUSTIZIA CIVILE MINORILE NELLA PROSPETTIVA DI UN AVVOCATO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 326
  • Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
  • VOLTERRANI A.
  • TRA IDENTITA’ E COMPETENZE: LE SFIDE FUTURE DEL TERZO SETTORE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2009 39
  • Tematiche: TERZO SISTEMA
  • CAPITANUCCI D. E ALTRI
  • IL GIOCO D'AZZARDO IN ITALIA. I DATI E LA RICERCA
  • Editore: GRUPPO ABELE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 160
  • Collocazione: G 2009 66
  • Tematiche: GIOCO , MALATTIA , PREVENZIONE
  • ABIUSI A.
  • L’ESPERIENZA DEL PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA SOLIDALE IN BASILICATA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6-7/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 243
  • Tematiche: POVERTA'
  • CESARO G.
  • LE NUOVE FIGURE NEI PROCEDIMENTI CIVILI: IL DIFENSORE E IL CURATORE DEL MINORE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 327
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
  • NEVE E.
  • RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI DIFFERENTI NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO?
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 40
  • Tematiche: TERZO SISTEMA
  • BASTIANONI T. E ALTRI
  • LA QUOTIDIANA RELAZIONE CON BAMBINI IN DIFFICOLTA'. UNA RICERCA FRA OPERATORI SOCIALI
  • Editore: GRUPPO ABELE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 126
  • Collocazione: G 2009 67
  • Tematiche: MINORI , GENITORI , EDUCATORE , EDUCAZIONE , DISADATTAMENTO
  • SIZA R.
  • IL PROGRAMMA DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ DELLA REGIONE SARDEGNA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6-7/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 244
  • Tematiche: POVERTA'
  • PRICOCO M.F.
  • LA GIUSTIZIA COME PERCORSO DI RECUPERO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2009 328
  • Tematiche: GIUSTIZIA , RIABILITAZIONE , GIOVANI
  • CURI U., FORTE B.
  • PERCHE' L'ESSERE E NON IL NULLA? CONFERENZA AUDITORIUM "VALERIO CIANFARANI" 14 NOVEMBRE 2008
  • Editore: OPERA EDITRICE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 55
  • Collocazione: G 2009 136
  • Tematiche: FILOSOFIA
  • PEDRINAZZI A.
  • UNA RESPONSABILITA’ DI TIPO ETICO?
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2009 41
  • Tematiche: ETICA , TERZO SISTEMA
  • CAMARLINGHI R. (a cura di)
  • ENTRARE DI PIU’ NELLA STORIA. PERCHE’ NON TRASFORMARE LE PAURE IN SPERANZE? INTERVISTA A LUIGI CIOTTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 132
  • Tematiche: CRISI
  • DESSI C.
  • L’ESPERIENZA DEL REDDITO DI BASE PER LA CITTADINANZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6-7/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 245
  • Tematiche: POVERTA'
  • SERGIACOMI L.
  • NATI INDESIDERATI. L’ABBANDONO DEI MINORI ALLA NASCITA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 329
  • Tematiche: ABBANDONO , NASCITA , MINORI
  • SCARPA P.N.
  • NUOVE PROSPETTIVE NEI RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COOPERAZIONE SOCIALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2009 42
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE , TERZO SISTEMA , COOPERAZIONE
  • MEDEGHINI R.
  • IDEE DI DIFFERENZE. DAGLI IMPLICITI PEDAGOGICI DELLE INTEGRAZIONI ALL’EDUCAZIONE INCLUSIVA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 133
  • Tematiche: EDUCAZIONE , INTEGRAZIONE
  • BIZZOTTO E., SANTI S.
  • GLI INTERVENTI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6-7/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 246
  • Tematiche: POVERTA'