Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- OSSERVATORIO POLITICHE DI WELFARE E COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI VENEZIA
- RICREARE LOCALMENTE FORME DI PROTEZIONE SOCIALE. ANALISI E PROPOSTE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 138
- Tematiche: PREVENZIONE , DISAGIO , SERVIZI
- AAVV
- LETTERA APERTA A TUTTI COLORO CHE OPERANO NELLA SALUTE MENTALE IN LOMBARDIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 251
- Tematiche: PSICHIATRIA
- CASTIGLIONI M.
- MI NARRI LA TUA ATTESA? UNA PROPOSTA D’INTERVENTO PEDAGOGICAMENTE ORIENTATA NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 335
- Tematiche: ADOZIONE , PEDAGOGIA , INTERNAZIONALE
- GIORGIA GAY (a cura di)
- VOLONTARIATO E CARCERE
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 48
- Tematiche: VOLONTARIATO , CARCERE
- BERGAMIN R., BIANCO L., IELUZZI S.
- L’ARTE DI COSTRUIRE LO SPAZIO COMUNE. DUE ANNI DI LAVORO DELLA CASCINA ROCCAFRANCA A TORINO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 139
- Tematiche: COMUNITA'
- JACQUEMOD R.
- UN SERVIZIO A MISURA DI BAMBINO E FAMIGLIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 252
- Tematiche: ADOLESCENZA , INFANZIA
- IZZO G.
- LE RAPPRESENTAZIONI DELL’ATTESA NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 336
- Tematiche: ADOZIONE , INTERNAZIONALE
- SCALARI P.
- IN GRUPPO SI VA PER CREARE. EVOLUZIONI E INVOLUZIONI DEI GRUPPI AL LAVORO/2
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 140
- Tematiche: GRUPPO
- CASARTELLI A., DE AMBROGIO U.
- IL SEGRETARIATO SOCIALE TRA IL DIRE E IL FARE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 9/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2009 253
- Tematiche: SEGRETARIATO
- BERNICCHI C., TRAPANI C., BISTONDI S.
- LO SCENARIO DELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE DIFFICOLTA’ PIÙ SIGNIFICATIVE DEGLI ENTI AUTORIZZATI NEL REALIZZARE LE ADOZIONI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2009 337
- Tematiche: ADOZIONE , INTERNAZIONALE
- GANDOLFI S.
- LA SCUOLA COME ATELIER DI RICOMPOSIZIONE DI FRATTURE SOCIALI. LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE INCLUSIVA TRA SCUOLA E COMUNITA’ LOCALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 141
- Tematiche: SCUOLA , EDUCAZIONE , INTEGRAZIONE , DEMOCRAZIA
- RANCI C., STAME N.
- DEFINIRE I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 9/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 0
- Collocazione: C 2009 254
- Tematiche: ASSISTENZA , SOCIALE
- FERRARI L., ROSNATI R.
- RI-CONOSCERSI GENITORI E FIGLI NEL PERCORSO DELL’ADOZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE DA ALCUNE RICERCHE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 338
- Tematiche: ADOZIONE
- MARTINI C. M.
- INCONTRO AL SIGNORE RISORTO. IL CUORE DELLO SPIRITO CRISTIANO
- Editore: EDIZIONI SAN PAOLO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 272
- Collocazione: A 2009 94
- Tematiche: CHIESA
- PANCIROLI A.
- I VENTI MINUTI DI OMAR
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 142
- Tematiche: GIOVANI , DISAGIO
- MORINI L.
- L’INCONSCIO NELLA SCELTA ADOTTIVA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 9/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 255
- Tematiche: ADOZIONE
- LUZZATTO L.
- LA PROSPETTIVA CLINICA NELLA VALUTAZIONE PSICOLOGICA DELL’OPPORTUNITA’ DI ADOTTARE E NEL SOSTEGNO AL PROCESSO ADOTTIVO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 21
- Collocazione: C 2009 339
- Tematiche: ADOZIONE , VALUTAZIONE , GENITORI
- CARITAS ARCIDIOCESI DI FIRENZE
- PROFILI FRAGILI. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO DELLE POVERTA' E DELLE RISORSE. VECCHIE E NUOVE POVERTA' A FIRENZE. DATI DELLA CARITAS 2008
- Editore: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLIDALE CARITAS ONLUS FIRENZE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 160
- Collocazione: G 2009 96
- Tematiche: POVERTA' , VOLONTARIATO
- LA COSTITUZIONE ESPLICATA. EDITIO MINOR. II EDIZIONE
- Editore: EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 189
- Collocazione: G 2009 131
- Tematiche: POLITICA
- DONATO A.
- DOV’E’ ANDATA JAMILAH?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 143
- Tematiche: MIGRAZIONI