Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- PREGLIASCO F., DI STEFANO S., DEGANI L.
- LAVORO IN RETE PER LA DISABILITA’ COMPLESSA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 9/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 256
- Tematiche: -
- PICCOLI G.
- PADRE, MADRE, FIGLIO ADOTTIVO DI FRONTE AGLI ATTORI ISTITUZIONALI DELL’ADOZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 16
- Collocazione: C 2009 340
- Tematiche: ADOZIONE , MINORI
- BUCCOLIERO E.
- UNDICI ANNI AL QUARTO MESE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2009 144
- Tematiche: MIGRAZIONI , GIOVANI
- CIAMPI G., FIERMONTE V., FISCHETTO D., PINI L.
- IMMIGRATI E SERVIZI PER IL LAVORO A ROMA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 9/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 257
- Tematiche: MIGRAZIONI , LAVORO
- VITRANO F., MORELLO E.
- I LEGAMI AFFETTIVI NELL’ADOZIONE TRA TRAUMA DI MALTRATTAMENTO E TRAUMA DI ABBANDONO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2009 341
- Tematiche: ADOZIONE , ABUSO , MINORI
- BARNI D.
- TRASMETTERE VALORI. TRE GENERAZIONI FAMILIARI A CONFRONTO
- Editore: UNICOPLI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 259
- Collocazione: A 2009 49
- Tematiche: VALORI , GENITORI , FIGLI , PSICOLOGIA
- RUFFATO L. F. (a cura di)
- PADRE KOLBE. UN SORPASSO SOCIALE
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 189
- Collocazione: A 2009 63
- Tematiche: RELIGIONE , SOCIALE
- OLIVA F.
- ANCHE SE SONO SOLO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 1
- Collocazione: C 2009 145
- Tematiche: MASS MEDIA
- ZANDONAI F.
- LAVORARE NELL’IMPRESA SOCIALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2009 258
- Tematiche: LAVORO
- SERRA P.
- SEGRETO VERSUS BUGIA: DALL’ESPERIENZA CLINICA NUOVE INDICAZIONI PER L’ADOZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 342
- Tematiche: ADOZIONE , MINORI
- DI MEO E. (a cura di)
- QUALE SCUOLA PER NON PERDERNE NEPPURE UNO? SUGGESTIONI PER RIAPRIRE UNA PUBBLICA DISCUSSIONE. INTERVISTA A MARCO ROSSI DORIA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2009 146
- Tematiche: SCUOLA
- CAIMI V.
- L’AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2009 259
- Tematiche: MEDICINA , SANITARIO , VALUTAZIONE
- FARRI M., CHIODO R., CONSOLINI L., PIRONTI A.
- "ACCOGLIERE IL BAMBINO ADOTTIVO": UN PROGETTO DI FORMAZIONE AGLI INSEGNANTI PER IL BEN-ESSERE DEL BAMBINO ADOTTIVO A SCUOLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2009 343
- Tematiche: ADOZIONE , SCUOLA
- SPES - SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI E SOCIALI
- BILANCIO SOCIALE 2008 SPES
- Editore: SPES - SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI E SOCIALI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 35
- Collocazione: G 2009 97
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , VALUTAZIONE , SERVIZI
- CENTRO DIURNO VILLAGGIO SANT'ANTONIO
- OLTRE IL GESTO DELL'ARTE. COLLETTIVA CENTRO DIURNO VILLAGGIO SANT'ANTONIO
- Editore: CENTRO DIURNO VILLAGGIO SANT'ANTONIO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2009 124
- Tematiche: -
- POURTOIS J.P., DESMET H.
- LA TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE NON E’ FINITA. PERCHE’ E’ IMPORTANTE SOSTENERE LE COMPETENZE EDUCATIVE DEI GENITORI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 147
- Tematiche: GENITORI , EDUCAZIONE
- FREZZOTTI M.
- LA LEGGE 68/99 IN ITALIA E NELLE MARCHE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 260
- Tematiche: LAVORO
- AVEZZÙ E.
- QUALI COPPIE PER QUALI BAMBINI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 344
- Tematiche: ADOZIONE , VALUTAZIONE , GENITORI
- VENUTI S.
- L'AIUTO INFORMALE IN UN WELFARE DI PROSSIMITA’. PER UNA CONTINUITA’ TRA SERVIZI FORMALI DI CURA E RELAZIONI D’AIUTO NON PROFESSIONALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 148
- Tematiche: SOLIDARIETA' , AUTO-AIUTO
- BONANI M.M.
- L’INTERESSAMENTO COME TERAPIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 261
- Tematiche: TERAPIA , ASSISTENZA