Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • BUCCOLIERO E.
  • IO NON SONO UN MOSTRO!
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 129
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • NIDASIO S., PULIATTI M.
  • MUTUO AIUTO AL FEMMINILE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 209
  • Tematiche: AUTO-AIUTO , DONNA
  • DEL BOCA D., ROSINA A.
  • FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 137
  • Collocazione: A 2009 48
  • Tematiche: FAMIGLIA , DONNA
  • FLORIS F.
  • QUESTO CAMPO E’ UNO SLUM
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 130
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • CALDARELLA R., E ALTRI
  • TRATTAMENTO DEI DETENUTI ABUSANTI A PALERMO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 210
  • Tematiche: CARCERE , ABUSO
  • GOUSSOT A.
  • LA VIOLENZA DELLA NUOVA LEGALITA’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 131
  • Tematiche: VIOLENZA , MIGRAZIONI
  • GRUPPO SOLIDARIETA'
  • SOSTENERE LA DOMICILIARITA'. ASSISTERE E CURARE A CASA
  • Editore: GRUPPO SOLIDARIETA'
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2009 68
  • Tematiche: ASSISTENZA , NON AUTOSUFFIC. , CASA
  • GEDA F.
  • CHI LAVA LE PENTOLE?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 41
  • Tematiche: -
  • DONATI P., PRANDINI R. (a cura di)
  • LA CURA DELLA FAMIGLIA E IL MONDO DEL LAVORO. UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 516
  • Collocazione: A 2008 16
  • Tematiche: FAMIGLIA , LAVORO
  • DOMANICO M.G.
  • I GRAVI MOTIVI CONNESSI CON LO SVILUPPO DEL BAMBINO PER FARLO RIMANERE IN ITALIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 452
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , DIRITTO
  • SCHIAVI P.
  • LA MIA VITA PER IL GIOCO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 42
  • Tematiche: -
  • CORSI C.
  • IL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 453
  • Tematiche: MIGRAZIONI , FAMIGLIA , MINORI
  • ADOBATI E. E ALTRI (a cura di)
  • LO SVILUPPO LOCALE COME COMPITO. UNA SFIDA DI SISTEMA PER LE ACLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008 SUPPLEMENTO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 96
  • Collocazione: C 2008 43
  • Tematiche: LOCALE , SVILUPPO
  • ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO (a cura di)
  • SERVIZIO SOCIALE E GIUSTIZIA. GLI INTERVENTI NEI CONFRONTI DEGLI ADULTI E DEI MINORI. ATTI DEI CONGEGNI PADOVA 27 OTTOBRE E 14 DICEMBRE 2006
  • Editore: ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 215
  • Collocazione: G 2008 34
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE , ADULTI , MINORI
  • MAZZUCCHELLI F.
  • IL RICONGIUNGIMENTO DEI MINORI STRANIERI AI LORO GENITORI IMMIGRATI IN ITALIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 454
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , FAMIGLIA
  • DIOCESI DI TREVISO, AA. VV.
  • "MI AMI PIU' DI COSTORO?". REGOLA DI VITA PER IL PRESBITERIO DIOCESANO.
  • Editore: EDITRICE SAN LIBERALE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 48
  • Collocazione: G 2008 145
  • Tematiche: CHIESA
  • PASQUINELLI S.
  • LAVORO DI CURA: OLTRE IL FAI DA TE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 44
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • COORDINAMENTO BERGAMASCO PER L'INTEGRAZIONE (a cura di)
  • COSTRUIRE UNA COMUNITA' ACCOGLIENTE. FAMIGLIE E CONTESTI DI TERRITORIO NELLA INCLUSIONE DELLE FRAGILITA'
  • Editore: CENTRO SERVIZI BOTTEGA DEL VOLONTARIATO, COORDINAMENTO BERGAMASCO PER L'INTEGRAZIONE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 95
  • Collocazione: G 2008 35
  • Tematiche: INTEGRAZIONE
  • MIRAZITA P., RONCARI L.
  • LA VALUTAZIONE ED IL RECUPERO DELLE CAPACITA’ GENITORIALI NELLE FAMIGLIE MIGRANTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 455
  • Tematiche: GENITORI , MIGRAZIONI , FAMIGLIA
  • MELCHIORRE M.G. E ALTRI
  • SERVIZI PER FAMILIARI CAREGIVER DI ANZIANI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 45
  • Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA