Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- BARBIERI V.
- FORME DI MEDIAZIONE IN AMBITO SANITARIO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 52
- Tematiche: MIGRAZIONI , SANITARIO
- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- AUDIT FAMIGLIA & LAVORO IN TRENTINO SECONDO LO STANDARD EUROPEAN WORK & FAMILY AUDIT. DOCUMENTI SOCIALI - FAMIGLIA N. 3.3
- Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 113
- Collocazione: G 2008 37
- Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI , LAVORO
- LAGATI S.
- CARISSIMI GENITORI. DOPO 35 ANNI DI CORRISPONDENZA
- Editore: SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 155
- Collocazione: G 2008 94
- Tematiche: GENITORI , FIGLI
- MOYERSOEN J.
- I MINORI VITTIME DI TRATTA: UN FENOMENO SENZA FRONTIERE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2008 463
- Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI , ABUSO
- ARDESI S.
- DIRITTO IN PROSPETTIVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: C 2008 53
- Tematiche: DIRITTO
- FORTUNATA A.C.
- LA PROTEZIONE DEI MINORI RICHIEDENTI ASILO E L’AZIONE DEL MINISTERO DELL’INTERNO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 23
- Collocazione: C 2008 464
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , TUTELA , GIUSTIZIA
- MACIOCCO G.
- CURE PRIMARIE: STORIA E PROSPETTIVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 54
- Tematiche: SANITARIO , EUROPA
- GIOVANNETTI M.
- LE POLITICHE E LE PRATICHE LOCALI DI ACCOGLIENZA PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 16
- Collocazione: C 2008 465
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
- MISMETTI S., TABERNA R.
- AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E DIPENDENZE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 55
- Tematiche: AMMINISTRAZIONE , DROGA
- NERVO G.
- LA SOLIDARIETA'. UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 151
- Collocazione: A 2008 17
- Tematiche: SOLIDARIETA' , VOLONTARIATO
- TARZIA G.
- IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO: QUALE TUTELA NEL SISTEMA LEGISLATIVO ITALIANO?
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 466
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
- CHIODO E.
- “QUESTIONE CASA” E NUOVE POLITICHE URBANE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 56
- Tematiche: CITTA'
- COMUNE DI PADOVA. SETTORE PROGRAMMAZIONE CONTROLLO E STATISTICA
- LA STATISTICA PER LA CITTA'. RESIDENTI A PADOVA CON CITTADINANZA STRANIERA. ANNO 2007
- Editore: COMUNE DI PADOVA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 55
- Collocazione: G 2008 38
- Tematiche: MIGRAZIONI
- PERIN G.
- I DIRITTI DEI MINORI COMUNITARI NON ACCOMPAGNATI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 467
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , TUTELA , GIUSTIZIA
- NICOLETTI P.
- BANCHE & MIGRANTI. UN PERCORSO POSSIBILE
- Editore: CITTA' APERTA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 102
- Collocazione: A 2008 61
- Tematiche: MIGRAZIONI , POVERTA' , ECONOMIA
- CHELI M., MAZZONI P., GIACOPUZZI S.
- INTEGRARE O SOSTITUIRE LA GENITORIALITA’?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 57
- Tematiche: GENITORI , FAMIGLIA
- VILLA L.
- IL COLLOCAMENTO DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 468
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA , DIRITTO
- BONAZZI G.
- STORIA DEL PENSIERO ORGANIZZATIVO. VOL. 3. LA QUESTIONE ORGANIZZATIVA
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 183
- Collocazione: A 2008 57
- Tematiche: ORGANIZZAZIONE
- SCASSELLATI SFORZOLINI GALETTI M.
- L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO. ALCUNI APPUNTI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 1
- Collocazione: C 2008 58
- Tematiche: SANITARIO , SOCIALE
- BEN-ARIECH A., JOO LEE B.
- CHILD INDICATORS RESEARCH. THE OFFICIAL JOURNAL OF THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR CHILD INDICATORS N. 3
- Editore: SPRINGER
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 320
- Collocazione: G 2008 39
- Tematiche: MINORI , VALUTAZIONE