Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ROZZI E.
  • MINORI STRANIERI E COMUNITARI ACCOMPAGNATI DA GENITORI IRREGOLARI: QUALI DIRITTI?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 469
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , TUTELA , GIUSTIZIA , DIRITTO , SALUTE , SCUOLA
  • GORI C.
  • PROVE DI RIFORMA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 59
  • Tematiche: RIFORME , SOCIALE
  • NERVO G.
  • ETICA DELLA PERSONA NELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: UNA NUOVA LETTURA ANTROPOLOGICA
  • Editore: STUDI ZANCAN 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 132
  • Tematiche: TUTELA
  • FONDAZIONE CAMMINIAMO INSIEME SALERNO
  • DARE SENSO AL LAVORO SOCIALE. VALUTAZIONE PROFESSIONALE E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CAPACITA' RIFLESSIVA NEI SERVIZI. ATTI DEL SEMINARIO 5 E 6 DICEMBRE 2006
  • Editore: NUOVA FRONTIERA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 114
  • Collocazione: G 2008 62
  • Tematiche: SOCIALE , LAVORO , VALUTAZIONE
  • MIAZZI L.
  • I MINORI IRREGOLARI CON GENITORI O PARENTI REGOLARI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 470
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , GIUSTIZIA
  • D'AMICO R. (a cura di)
  • L'ANALISI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. TEORIE, CONCETTI E METODI. VOL. ii PROSPETTIVE DI ANALISI PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 278
  • Collocazione: A 2008 58
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE , PUBBLICO
  • PEDUZZI P.
  • MEDICINA GENERALE E DOMANDA DI CURE PRIMARIE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 60
  • Tematiche: MEDICINA
  • BALLABIO C. E ALTRI
  • LA VALUTAZIONE GERIATRICA MULTIDIMENSIONALE IN ANZIANI DIMESSI DAL PRONTO SOCCORSO
  • Editore: STUDI ZANCAN 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 133
  • Tematiche: ANZIANI , OSPEDALE , VALUTAZIONE
  • CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VERONA
  • DI FAMIGLIA IN FAMIGLIA. VADEMECUM PER L'ACCOGLIENZA
  • Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VERONA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2008 63
  • Tematiche: VOLONTARIATO , FAMIGLIA , AFFIDAMENTO
  • GREGORI E., VIGANO' G. (a cura di)
  • STRUMENTI DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELL'ANZIANO FRAGILE. ANALISI EMPIRICHE SUL SISTEMA S.VA.M.A DELLA REGIONE VENETO
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 220
  • Collocazione: A 2008 44
  • Tematiche: ANZIANI , VALUTAZIONE
  • CATTARUZZI A.
  • MINORI ACCOMPAGNATI CRESCONO: IL PERMESSO DI SOGGIORNO DAI QUATTORDICI ANNI IN SU
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 471
  • Tematiche: ADOLESCENZA , MIGRAZIONI , GIUSTIZIA
  • PERUZZI P., FALTONI G.
  • LA SODDISFAZIONE DEI GENITORI UTENTI DI ASILI NIDO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 61
  • Tematiche: GENITORI , INFANZIA , SERVIZI
  • MARINO A.G.
  • IL PERCORSO ABITATIVO DEI ROM DI REGGIO CALABRIA
  • Editore: STUDI ZANCAN 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 134
  • Tematiche: CASA , EMARGINAZIONE
  • CARITAS ITALIANA
  • NELL'OCCHIO DEL CICLONE. RAPPORTO DI RICERCA SU AMBIENTE E POVERTA', EMERGENZE E CONFLITTI DIMENTICATI
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 0
  • Collocazione: A 2008 28
  • Tematiche: POVERTA' , AMBIENTE , EMERGENZA
  • PICARDI A.
  • I DIRITTI DI CITTADINANZA DEL MINORE STRANIERO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 472
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , GIUSTIZIA
  • CICHETTI A. (a cura di)
  • INTRODUZIONE ALL'HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT. PRINCIPI, ORGANIZZAZIONE E METODI PER IL GOVERNO DELL'INNOVAZIONE
  • Editore: IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 101
  • Collocazione: G 2008 134
  • Tematiche: SANITARIO , OSPEDALE , ORGANIZZAZIONE
  • CERABOLINI R.
  • IL VOLONTARIATO TRA MOTIVAZIONE E ORGANIZZAZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 62
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • PETRONIO A.
  • LA QUESTIONE ROM E LA «SOLUZIONE DEL NON-MODELLO»
  • Editore: STUDI ZANCAN 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 135
  • Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
  • OLO MOROZZO DELLA ROCCA P.
  • IL GIUDICE, IL SINDACO, LA SCUOLA E GLI ZINGARI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 473
  • Tematiche: SCUOLA , COMUNE , EMARGINAZIONE , GIUSTIZIA , MINORANZE
  • ROSSI P.
  • UN PATTO TRA LE PROFESSIONI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 63
  • Tematiche: ETICA