Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ASSOCIAZIONI PER LA RICERCA SOCIALE
  • LE DONAZIONI DELLE IMPRESE VARESINE NELL'AMBITO DEGLI STRUMENTI DI CSR. SVILUPPI RECENTI E PROSPETTIVE DI MEDIO PERIODO
  • Editore: CESVOV
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 58
  • Collocazione: G 2008 20
  • Tematiche: -
  • INNOCENTI E., ZACCARIA S. (a cura di)
  • SPESA IN TEMPO DI CRISI: TRA LOW COST E CONSUMO RESPONSABILE
  • Editore: STUDI ZANCAN 6/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 270
  • Tematiche: CRISI , CONSUMI
  • MAURIZIO R. (a cura di)
  • GIOVANI DEL MIRANESE. UN NUOVO PATTO TERRITORIALE PER LE POLITICHE GIOVANILI 2009-2011
  • Editore: ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 36
  • Collocazione: G 2008 92
  • Tematiche: GIOVANI , POLITICA
  • CAMPANINI A.
  • QUALE RUOLO PER GLI OPERATORI SOCIALI?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 295
  • Tematiche: SOCIALE , LAVORO
  • REGIONE DEL VENETO. UFFICIO DI PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI
  • IL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI DEL VENETO. RELAZIONE SULL'ATTIVITA' PER L'ANNO 2007
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2008 21
  • Tematiche: MINORI , TUTELA
  • ERLICHER A., FO D., GALIMBERTI U.
  • LA PAZZIA DIFFUSA: 30 ANNI DOPO LA LEGGE BASAGLIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 296
  • Tematiche: PSICHIATRIA
  • SIGG, REGIONE TOSCANA
  • LA PERSONA CHE INVECCHIA NELLA RELIGIONE EBRAICA, CRISTIANA E ISLAMICA. SIMPOSIO INTER-RELIGIOSO A CONCLUSIONE DEL 50° CONGRESSO SIGG
  • Editore: PACINI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 40
  • Collocazione: G 2008 22
  • Tematiche: ANZIANI , RELIGIONE
  • GALLINA M.
  • I DIRITTI DEL BAMBINO ADOTTATO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 297
  • Tematiche: ADOZIONE , INFANZIA
  • GARGIULO S.
  • LE NUOVE FRONTIERE DEL SOCIALE. DALLA 328/2000 ALLA LEGGE REGIONALE DELLA CAMPANIA PER LA DIGNITA' SOCIALE
  • Editore: ARCHE'
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 190
  • Collocazione: G 2008 23
  • Tematiche: SOCIALE , RIFORME
  • COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA
  • IX RAPPORTO SOCIALE. DATI REGIONALI SULL'ATTIVITA' DEI CSV LOMBARDI NELL'ANNO 2007
  • Editore: COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 172
  • Collocazione: G 2008 75
  • Tematiche: VOLONTARIATO , VALUTAZIONE
  • MAZZUCCHELLI F.
  • PARLARE DI ADOZIONE PER IMMAGINI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 298
  • Tematiche: ADOZIONE , INFANZIA
  • CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI PADOVA
  • CONTABILITA' E BILANCIO. DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
  • Editore: CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 191
  • Collocazione: G 2008 24
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • CSV NET
  • PROGETTAZIONE SOCIALE. VOLONTARIATO E CENTRI DI SERVIZIO: UN PERCORSO COMUNE PER LO SVILUPPO DEL VOLONTARIATO. RAPPORTO 2008
  • Editore: ROMA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 42
  • Collocazione: G 2008 76
  • Tematiche: VOLONTARIATO , PROGRAMMAZIONE
  • INVERNIZZI D.
  • DALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA ALLE CARTE DEI DIRITTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 299
  • Tematiche: ADOZIONE , ADOLESCENZA , INFANZIA , DIRITTO
  • MACARIO G.
  • L'ARTE DI FORMARSI. PROFESSIONISTI RIFLESSIVI E SENSIBILITA' AUTOBIOGRAFICHE
  • Editore: UNICOPLI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 170
  • Collocazione: A 2008 9
  • Tematiche: FORMAZIONE
  • PELLICANO' C., RAIMONDI R., AGRIMI G., LUSETTI V., GALLEVI M. (a cura di)
  • CORRISPONDENZA NEGATA. EPISTOLARIO DELLA NAVE DEI FOLLI (1889-1974)
  • Editore: EDIZIONI DEL CERRO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 399
  • Collocazione: A 2008 42
  • Tematiche: PSICHIATRIA
  • CICOLETTI D.
  • VOLONTARIATO E PIANI DI ZONA IN LOMBARDIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 300
  • Tematiche: VOLONTARIATO , COMUNE , PROGRAMMAZIONE
  • LAZZARI F. (a cura di)
  • SERVIZIO SOCIALE TRIFOCALE. LE AZIONI E GLI ATTORI DELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 203
  • Collocazione: A 2008 10
  • Tematiche: SOCIALE
  • BRUNETTI M., PENNA A.
  • LA SFIDA DEL RELATIVISMO CULTURALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 301
  • Tematiche: ABUSO , MIGRAZIONI , FAMIGLIA , CULTURA
  • GIOGA G. (a cura di)
  • DISABILITA', FAMIGLIA, SERVIZI: PARLANO I PROTAGONISTI
  • Editore: FONDAZIONE E. ZANCAN
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 187
  • Collocazione: A 2008 11
  • Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI