Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- ZAMIN C.
- CONSENSO INFORMATO E FORMAZIONE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 309
- Tematiche: MEDICO , INFORMAZIONE , COMUNICAZIONE , SALUTE
- FADIGA L.
- I PROGETTI DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA PER I MINORENNI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 23
- Collocazione: C 2008 376
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
- LIPPI A.
- FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 75
- Tematiche: FAMIGLIA
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, FONDO SOCIALE EUROPEO, MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
- PROGETTO MIDA. MODELLO PER L'INSERIMENTO DELL'ALUNNO DISABILE IN AZIENDA
- Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 134
- Collocazione: A 2008 32
- Tematiche: LAVORO
- ARDESI S.
- DIRITTO IN PROSPETTIVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 310
- Tematiche: DIRITTO , MINORI
- DE LUCA M.L.
- LA TERZIETA’ DEL GIUDICE MINORILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 377
- Tematiche: MINORANZE , GIUSTIZIA
- CALABRO’ C.
- AMORE E CONDIVISIONE DI VITA: UN RICORDO DI DON ITALO CALABRO’
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 76
- Tematiche: -
- GAFFURI E.
- WELFARE LOCALE: IL CASO DEL CONSORZIO LODIGIANO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 1
- Collocazione: C 2008 311
- Tematiche: GESTIONE
- VACCARO A.
- IL CIVILE RAFFORZATO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 378
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
- AA.VV.
- “CONOSCERE I BISOGNI E VALUTARE L’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ - ASSESSING THE “EVIDENCE-BASE” OF INTERVENTION FOR VULNERABLE CHILDREN AND THEIR FAMILIES”. PADOVA 27-29 MARZO 2008
- Editore: FONDAZIONE ZANCAN
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: DGD 2008 1
- Tematiche: INFANZIA , ADOLESCENZA , FAMIGLIA , VALUTAZIONE , SERVIZI
- GIORDANO M.
- LA PARTECIPAZIONE, CONDIZIONE DI CITTADINANZA
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 77
- Tematiche: PARTECIPAZIONE
- CASARTELLI A., DI CIO’ F.
- NUOVI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI INCLUSIONE SOCIALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 312
- Tematiche: GIUSTIZIA
- RUO M.G.
- I PROCEDIMENTI CIVILI MINORILI: OVVERO ALLA RICERCA DELLA RIFORMA PERDUTA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 34
- Collocazione: C 2008 379
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
- FONDAZIONE «E. ZANCAN»
- LA PARTECIPAZIONE SOCIALE E CIVILE
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 78
- Tematiche: PARTECIPAZIONE
- PROVINCIA DI MILANO
- LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE E IL COORDINAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO NEL CICLO DI VITA DEL PIANO DI ZONA
- Editore: PROVINCIA DI MILANO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 60
- Collocazione: G 2008 77
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE , COMUNE
- PALTRINERI R.
- CONSUMATORI IN BILICO TRA PUBBLICO E PRIVATO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 313
- Tematiche: ECONOMIA , SOCIALE , CONSUMI
- MAGAGNOLI D.
- QUALE DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO DI LIMITAZIONE DELLA POTESTA’ IN UN TRIBUNALE PER LA FAMIGLIA E PER I MINORI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 380
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , GENITORI
- AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
- Editore: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 94
- Collocazione: G 2008 121
- Tematiche: TERAPIA , MORTE
- RIGHETTO G.
- PRATICHE PARTECIPATE PER GESTIRE LA COSA PUBBLICA
- Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 25
- Collocazione: C 2008 79
- Tematiche: PARTECIPAZIONE
- TESTA G.M.
- PROFESSIONI SOCIALI: RAPPRESENTAZIONE E REALTA’
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 314
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE