Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • FIORILLO M.A.
  • UN ORDINAMENTO PENITENZIARIO PER I MINORI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 381
  • Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
  • CIARINI A.
  • LE FORME E LE PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NEL WELFARE LOCALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 80
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • BARBERIS D., CESANI S.
  • TERZO SETTORE E ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 315
  • Tematiche: TERZO SISTEMA , PROGRAMMAZIONE , LOCALE
  • MAZZA GALANTI F.
  • PROSPETTIVE DI RIFORMA PER LA GIUSTIZIA MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 382
  • Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , RIFORME
  • SANCHEZ BUENO E., ALVES DINIZ J. E. (a cura di)
  • POBREZA Y VULNERABILIDAD SOCIAL. ENFOQUES Y PERSPECTIVAS
  • Editore: ASOCIACION LATINOAMERICANA DE POBLACION
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 358
  • Collocazione: A 2008 64
  • Tematiche: DEMOGRAFIA , FAMIGLIA , POVERTA' , RICERCA , SALUTE , SOCIALE
  • NERVO G.
  • LA PARTECIPAZIONE NELL'ENTE LOCALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 81
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • ISFOL
  • QUATTORDICI VOCI PER UN GLOSSARIO DEL WELFARE
  • Editore: UNIONE EUROPEA, MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 192
  • Collocazione: G 2008 78
  • Tematiche: POVERTA' , PARTECIPAZIONE , GIUSTIZIA , SOCIALE
  • MORINI L.
  • IL DISABILE ADULTO E LA SUA FAMIGLIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 316
  • Tematiche: ADULTI , FAMIGLIA
  • RESTA E.
  • UN GIUDICE NUOVO PER MINORI, FAMIGLIA E PERSONA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 383
  • Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , FAMIGLIA , RIFORME
  • BONTEMPO L.
  • VALUTARE LA PARTECIPAZIONE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2008 82
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • GRADELLINI C.
  • PREVENZIONE HIV E MEDICINA TRADIZIONALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 13/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 317
  • Tematiche: AIDS , PREVENZIONE , MEDICINA
  • OCCHIOGROSSO F.P.
  • LA MEDIAZIONE NELLA GIUSTIZIA MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 31
  • Collocazione: C 2008 384
  • Tematiche: GIUSTIZIA , FAMIGLIA , MINORI
  • BASSAN S. E ERVAS R.
  • PROCESSI PARTECIPATIVI E RUOLI TECNICI NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 83
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • STRATEGIE PER L'ACCOGLIENZA. L'AFFIDAMENTO OMOCULTURALE DI BAMBINI E RAGAZZI IN EMILIA-ROMAGNA
  • Editore: REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 131
  • Collocazione: G 2008 79
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , MIGRAZIONI
  • PADOVANI G.
  • LA SALUTE E LE CURE SONO PER TUTTI?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 14/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 318
  • Tematiche: SALUTE
  • SPINA L.
  • LA FORMAZIONE DEL MAGISTRATO DEI MINORI E DELLA FAMIGLIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 19
  • Collocazione: C 2008 385
  • Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , FAMIGLIA , FORMAZIONE
  • FRATTIN L.
  • LA PARTECIPAZIONE IN AMBITO SOCIALE E CIVILE
  • Editore: STUDI ZANCAN 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 84
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • GIANCATERINA F.
  • L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI DISABILI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 14/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 319
  • Tematiche: SCUOLA
  • LAERA L.
  • LA FORMAZIONE DEL GIUDICE MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 386
  • Tematiche: GIUSTIZIA , FORMAZIONE
  • GRUPPO SOLIDARIETA'
  • LA CURA DELLA VITA NELLA DISABILITA' E NELLA MALATTIA CRONICA
  • Editore: GRUPPO SOLIDARIETA'
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2008 102
  • Tematiche: CRONICITA' , ASSISTENZA