Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
- RAPPORTO NAZIONALE SULLE STRATEGIE PER LA PROTEZIONE SOCIALE E L'INCLUSIONE SOCIALE
- Editore: MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 150
- Tematiche: PROTEZIONE , SOCIALE , SALUTE , POVERTA'
- CASTEGNARO A.
- MODELLI DI ANALISI DELLA SODDISFAZIONE
- Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 24
- Collocazione: C 2008 7
- Tematiche: VALUTAZIONE , QUALITA'
- SARACENO C.
- TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA: IL DILEMMA IRRISOLTO DELLA CITTADINANZA DELLE DONNE
- Editore: FONDAZIONE GERMANNO GORRIERI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 59
- Collocazione: G 2008 31
- Tematiche: DONNA
- BATTISTELLA A.
- LA COMPLESSITA’ DELLE RETI SOCIALI (IIA PARTE)
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 336
- Tematiche: SOCIALE
- PICCIONI M.
- GLI ASPETTI ECONOMICI DELLE RIFORME
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 403
- Tematiche: GIUSTIZIA , RIFORME , ECONOMIA
- BELOTTI V., RUGGIERO R. (a cura di)
- VENT'ANNI D'INFANZIA. RETORIA E DIRITTI DEI BAMBINI DOPO LA CONVENZIONE DELL'OTTANTANOVE.
- Editore: GUERINI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 269
- Collocazione: G 2008 122
- Tematiche: INFANZIA , TUTELA
- FASOLO F.
- PER FARE UN SONDAGGIO CI VORREBBE, PRIMA DI TUTTO, UNA SONDA
- Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 8
- Tematiche: VALUTAZIONE
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
- IL FORMATORE DI SERVIZIO CIVILE PERCORSO FORMATIVO
- Editore: SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 123
- Collocazione: G 2008 26
- Tematiche: FORMAZIONE , OBIEZIONE COSC.
- CAMARLINGHI R. (a cura di)
- IL DISASTROSO PASSAGGIO AL SEMPLICE FARE. PER NON RINUNCIARE AD AGIRE NEL TEMPO DELLA TECNICA. INTERVISTA A UMBERTO GALIMBERTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 90
- Tematiche: ETICA
- UNIMONDO
- ANTOLOGIA
- Editore: REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 208
- Collocazione: G 2008 55
- Tematiche: VOLONTARIATO , COOPERAZIONE , SOLIDARIETA' , PACE , AMBIENTE , MIGRAZIONI
- PROVINCIA DI PIACENZA, SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA, UNIVERSITA' CATTOLICA
- PROFILO DI COMUNITA'. ANALISI DI CRITICITA'. RISORSE E BISOGNI DEL TERRITORIO PIACENTINO. ANNO 2008
- Editore: PROVINCIA DI PIACENZA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 78
- Collocazione: G 2008 82
- Tematiche: COMUNITA' , SERVIZI , BISOGNI
- DE AMBROGIO U.
- PIANI SOCIALI DI ZONA NEI BALCANI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 337
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- MARTINELLI P.
- RIPARTIAMO VERSO IL TRIBUNALE PER LA FAMIGLIA E I DIRITTI DELLE PERSONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 404
- Tematiche: GIUSTIZIA , FAMIGLIA , MINORI , DIRITTO
- CASTEGNARO A.
- LA MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE DELL’AZIENDA SANITARIA DI FERRARA
- Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 42
- Collocazione: C 2008 9
- Tematiche: PSICHIATRIA , VALUTAZIONE
- MOZZANA C.
- I SERVIZI A SERVIZIO DELLE CAPACITA’ DELLE PERSONE. CAPACITA’ PERSONALI E CAPACITA’ ISTITUZIONALI NEI PERCORSI VERSO L’AUTONOMIA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 91
- Tematiche: AUTONOMIA , SERVIZI
- BARBAGLIO G., BODRATO A.
- QUALE STORIA A PARTIRE DA GESU'?
- Editore: CITTA' APERTA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 180
- Collocazione: G 2008 56
- Tematiche: CHIESA
- AGOSTI S., FONTANA E., MARCHESE F.
- MINORI ABUSATI E ABUSANTI: TERAPIA DI GRUPPO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 338
- Tematiche: MINORI , ABUSO , TERAPIA , GRUPPO
- PESARIN S.
- UN INNO ALLA SPERANZA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 405
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI
- RANCI ORTIGOSA E. (a cura di)
- DIRITTI SOCIALI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 193
- Collocazione: G 2008 131
- Tematiche: NON AUTOSUFFIC. , POVERTA' , INFANZIA
- PILATI G. E MAGGIO D.
- LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA NELL’AZIENDA ULSS DI ESTE
- Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 10
- Tematiche: VALUTAZIONE , QUALITA'