Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • MAZZUCCHELLI F. (a cura di)
  • IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO. FAMIGLIA SOCIETA' E RESPONSBILITA' EDUCATIVA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 256
  • Collocazione: A 2008 13
  • Tematiche: MINORI , FAMIGLIA , SCUOLA , EDUCAZIONE
  • COLLEONI M.
  • L’INTEGRAZIONE DELLA FRAGILITA’ SOCIALE PENSATA AL FUTURO. PER UN DIBATTITO SULL’INTEGRAZIONE «PROFONDA» DELLA DISABILITA’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 92
  • Tematiche: SOFFERENZA
  • CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA
  • BILANCIO SOCIALE 2007
  • Editore: CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 46
  • Collocazione: G 2008 57
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • BADII F.
  • USO DI SOSTANZE, UTENTI E SERVIZI POSTMODERNI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 339
  • Tematiche: DROGA
  • TURRI G.
  • I GRANDI PRINCIPI EUROPEI DI TUTELA DEI MINORI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 406
  • Tematiche: EUROPA , GIUSTIZIA , MINORI , TUTELA
  • CITTALIA FONDAZIONE ANCI RICERCHE
  • "ARTIGIANI" DEL WELFARE. I COMUNI, I CITTADINI E LA RIFORMA INCOMPIUTA DEL WELFARE
  • Editore: ANCI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 125
  • Collocazione: G 2008 132
  • Tematiche: RIFORME , SOCIALE
  • DE SEPTIS E.
  • EUTANASIA. TRA BIOETICA E DIRITTO
  • Editore: MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO EDITRICE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 311
  • Collocazione: A 2008 89
  • Tematiche: BIOETICA , DIRITTO , EUROPA , EUTANASIA
  • ALUIGI A.M.
  • CUSTOMER SATISFACTION NELLA REGIONE LOMBARDIA: L’ESPERIENZA DELL’ASL DI BRESCIA
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 11
  • Tematiche: VALUTAZIONE , QUALITA'
  • SEIMANDI G. L., SPENSIERI S., VALENTINI L.
  • PER UNA PRATICA DELL'OSPITALITA' TRA PAZIENTE E OPERATORE. L'IRREVERENZA DI UN APPROCCIO ETNOPSICHIATRICO NEI SERVIZI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 93
  • Tematiche: SOFFERENZA , PSICHIATRIA
  • CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
  • BILANCIO DI MISSIONE. CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. ANNO DI COMPETENZA 2007
  • Editore: CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2008 58
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • PESARESI F.
  • LA PORTA SOCIALE: LE TENDENZE IN ITALIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 340
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • RONFANI P.
  • IL DIRITTO E LE NUOVE FAMIGLIE: UNA LETTURA SOCIOLOGICA DI UN RAPPORTO COMPLESSO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2008 407
  • Tematiche: FAMIGLIA , DIRITTO , SOCIOLOGIA
  • ZIGNOL E. (a cura di)
  • GIOVANI E CELLULARE: DIPENDENZA O ANCORA DI SALVEZZA CONTRO L'ISOLAMENTO?
  • Editore: STUDI ZANCAN 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 12
  • Tematiche: GIOVANI
  • MORO M.R.
  • PER UNA PREVENZIONE PRECOCE DELLE TRAVERSIE DELLA GENITORIALITA’. TRA RIATTIVAZIONE DELLA CULTURA DI APPARTENENZA E FAMILIARIZZAZIONE CON ALTRI PENSIERI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 94
  • Tematiche: GENITORI , SOFFERENZA
  • DEVASTATO G.
  • LE FUNZIONI DEL WELFARE DELL’ACCESSO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 341
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • BIANCA C.M.
  • IL DIRITTO DEL MINORE DI CRESCERE NELLA PROPRIA FAMIGLIA: UN DIRITTO ANCORA ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA’ E TUTELA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 408
  • Tematiche: FAMIGLIA , DIRITTO , TUTELA , MINORI , EUROPA
  • CAMARLINGHI R (a cura di)
  • LE SCOMMESSE DI BASAGLIA. TRENT'ANNI DOPO LA LEGGE CHE RIVOLUZIONO’ GLI SCENARI DELLA CURA. INTERVISTA A GIUSEPPE DELL’ACQUA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 13
  • Tematiche: PSICHIATRIA
  • BRACCI F., CARDAMONE G., CHILLA’ A., ZORZETTO S.
  • L’INCONTRO TRA CULTURE NEL LAVORO CON LA SOFFERENZA PSICHICA DEI MIGRANTI. I SERVIZI SOCIALI E SANITARI COME SETTING MULTICULTURALI E MULTIPROFESSIONALI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 95
  • Tematiche: PSICHIATRIA , MIGRAZIONI , SOFFERENZA
  • PAPPADA' G. (a cura di)
  • WELFARE TERRITORIALE. VADEMECUM PER GLI OPERATORI DELLE POLITICHE SOCIALI
  • Editore: EDIZIONI LAVORO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 77
  • Collocazione: G 2008 59
  • Tematiche: RIFORME , POLITICA , SOCIALE , SANITARIO
  • LOMBARDI A.
  • GLI UFFICI DELLA CITTADINANZA IN UMBRIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 342
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE