Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • MARTINELLI P.
  • PER UNA GIURISDIZIONE MINORILE MITE (LA GIURISDIZIONE DELLA NON DECISIONE)
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 409
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , EUROPA
  • INGROSSO M.
  • LO SCENARIO DEI PARADIGMI DELLA CURA. QUESTIONI APERTE E NUOVE PROSPETTIVE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 14
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • SAVE THE CHILDREN ITALIA (a cura di)
  • I DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN ITALIA. 4° RAPPORTO DI AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
  • Editore: GRUPPO DI LAVORO PER LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 152
  • Collocazione: G 2008 27
  • Tematiche: INFANZIA , ADOLESCENZA
  • TALIANI S.
  • IL LAVORO SULLA CAPACITA’ DI RISIGNIFICARE LE PAROLE. NOTE SULLA CURA DELLE DONNE RICHIEDENTI ASILO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 96
  • Tematiche: SOFFERENZA , DONNA
  • CENSIS
  • RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2008. CENSIS 42
  • Editore: FRANCOANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 724
  • Collocazione: A 2008 23
  • Tematiche: STATISTICA , LAVORO , SERVIZI
  • RUTI P., SARZANI P.
  • L’UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE NEL COMUNE DI ANCONA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 343
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • DE STEFANO M.
  • LE NUOVE FONTI EUROPEE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 410
  • Tematiche: DIRITTO , EUROPA , MINORI
  • FRONTE L.
  • SE IL FALLIMENTO E’ ANCHE UNO STRUMENTO DI LAVORO. VERSO UNA ELABORAZIONE DIALOGICA DEGLI ESITI NEGATIVI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 97
  • Tematiche: -
  • COMUNE DI PADOVA, SISTAN
  • ANNUARIO STATISTICO 2007
  • Editore: COMUNE DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 330
  • Collocazione: G 2008 60
  • Tematiche: STATISTICA , DEMOGRAFIA , SERVIZI , AMBIENTE
  • VALDISERRA M.
  • LO SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE DI BOLOGNA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 344
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • PALICI DI SUNI E.
  • LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI NELL’UNIONE EUROPEA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2008 411
  • Tematiche: EUROPA , DIRITTO , TUTELA , DISADATTAMENTO
  • COLMEGNA V.
  • HO AVUTO FAME
  • Editore: SPERLING & KUPFER
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 140
  • Collocazione: A 2008 45
  • Tematiche: ASSISTENZA , DEMOCRAZIA
  • FERRARI E., MONGIARDINI D.
  • COSTRUIRE FIDUCIA E POSSIBILITA’ DI COLLABORARE TRA COLLEGHI. UN’ESPERIENZA DI FORMAZIONE CON INSEGNANTI DI UN CIRCOLO COMPRENSIVO DI MESTRE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 98
  • Tematiche: SCUOLA
  • FRAU G.
  • IL PUNTO UNICO DI ACCESSO COME MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE NELLA RETE DEI SERVIZI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 345
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
  • CASSONE F.
  • DIRITTO A PROCREARE E DIRITTO ALLA BIGENITORIALITA’. UNO SGUARDO ALLE NORME
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 412
  • Tematiche: GENITORI , DIRITTO , EUROPA
  • LUCATTI D.
  • ROMANTICA GENTE
  • Editore: MAGI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 140
  • Collocazione: A 2008 14
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • VENTURINI E.
  • VA SCONFITTO SOPRATTUTTO IL BISOGNO DI MANICOMIO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 99
  • Tematiche: PSICHIATRIA
  • FOGLIETTA F.
  • L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: ORDINAMENTI E MODELLI REGIONALI
  • Editore: PANORAMA DELLA SANITA'
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 111
  • Collocazione: A 2008 24
  • Tematiche: INTEGRAZIONE , SOCIALE , SANITARIO
  • IACOPINI A.
  • IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO NELLA SOCIETA’ DELLA SALUTE DI PISA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 18/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 346
  • Tematiche: INFORMAZIONE
  • LONG J.
  • IL DIRITTO DEL GENITORE E DEL FIGLIO ALLA RECIPROCA FREQUENTAZIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2008 413
  • Tematiche: DIRITTO , FAMIGLIA , GENITORI , FIGLI , ADOZIONE