Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- CONTE M. (a cura di)
- NEL PROFONDO DI NOI STESSI ANCORA CELATI. EDUCARCI PER EDUCARE: RIFLESSIONI SULL’ESSERE ADULTI OGGI. INTERVISTA A DUCCIO DEMETRIO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 104
- Tematiche: ADULTI , EDUCAZIONE
- NAPPO N.
- COOPERATIVE SOCIALI E FLESSIBILITA’ NUMERICA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 19/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 351
- Tematiche: LAVORO
- TURRI G.
- MINORI, RAPPRESENTANTI, DIFENSORI E CURATORI SPECIALI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 418
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
- RIGOTTI F.
- «ANCHE QUI VI SONO DEI». ESERCIZI DI PENSIERO TRA LE «PIEGHE» DEL QUOTIDIANO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 105
- Tematiche: -
- CASTEGNARO C., PASQUINELLI S.
- OSSERVATORI SOCIALI. RITORNO AL FUTURO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 352
- Tematiche: SOCIALE
- CONTRI G.
- RAPPRESENTARE UN MINORE IN GIUDIZIO: SOSTITUIRLO? CAPACITARLO?
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 419
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
- CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FERRARA
- UN ANNO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO. RAPPORTO SOCIALE 2007 DEL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FERRARA
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FERRARA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 42
- Collocazione: G 2008 115
- Tematiche: VOLONTARIATO , SERVIZI
- PIPERNO F.
- CHI SI CURA DELLE ASSISTENTI FAMILIARI? FARE I CONTI CON LE RICADUTE TRANSNAZIONALI DEL LAVORO DELLE ASSISTENTI FAMILIARI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 106
- Tematiche: ASSISTENZA
- BELOTTI V.
- OSSERVATORI “MINORI”. LE ESPERIENZE REGIONALI PER LA CONOSCENZA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 353
- Tematiche: ADOLESCENZA , MINORI , INDICATORE
- SCOLARO A.
- IL DIRITTO DI DIFESA DEL MINORE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 420
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , DIRITTO
- SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA GENERALE
- IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE VACCINAZIONI DELL'ADULTO
- Editore: PACINI EDITORE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 68
- Collocazione: G 2008 116
- Tematiche: MEDICO , ADULTI
- PINO M.
- ALLA RICERCA DI UN SIGNIFICATO CONDIVISO. COSTRUIRE ATTRAVERSO LA PAROLA IL PROTAGONISMO DELLE PERSONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 107
- Tematiche: ALCOOLISMO
- ZANIN G. (a cura di)
- UOMO AMBIENTE RISORSE
- Editore: L'IPPOGRIFO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 142
- Collocazione: G 2008 83
- Tematiche: URBANISTICA , CITTA' , AMBIENTE
- LAFFI S., BREVEGLIERI L.
- CINQUE LEZIONI DALL’ESPERIENZA DEGLI OSSERVATORI SULLE DIPENDENZE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 354
- Tematiche: DROGA
- HORNBY S.A.
- ASCOLTO DEL MINORE, SUA RAPPRESENTANZA E SUA DIFESA NEL PROCESSO IN GRAN BRETAGNA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 421
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA , EUROPA
- CANTALAMESSA R.
- LA VITA IN CRISTO. IL MESSAGGIO SPIRITUALE DELLA LETTERA AI ROMANI.
- Editore: ANCORA EDITRICE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 278
- Collocazione: A 2008 71
- Tematiche: RELIGIONE
- PINO M.
- APRIRSI A UNA RELAZIONE DIALOGICA. VERSO IL RICONOSCIMENTO DELL’ALTRO NELLA DEFINIZIONE DEI PROBLEMI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 108
- Tematiche: EDUCATORE
- REGIONE UMBRIA E AGENZIA UMBRIA RICERCHE
- L'INTEGRAZIONE SOCIALE IN UMBRIA. RAPPORTO DI RICERCA VERSO IL SECONDO PIANO SOCIALE REGIONALE
- Editore: AUR VOLUMI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 84
- Tematiche: INTEGRAZIONE , SOCIALE
- TESTOLINA M.
- L’ESPERIENZA DELL’OSSERVATORIO POLITICHE DI WELFARE E COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI VENEZIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 355
- Tematiche: COMUNE
- BEDNAREK A.
- L’ASCOLTO E LA RAPPRESENTANZA DEL MINORE NELLA LEGISLAZIONE POLACCA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 422
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA , EUROPA