Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • PROVINCIA DI MILANO. DIREZIONE CENTRALE CULTURA E AFFARI SOCIALI
  • LINEE GUIDA I SERVIZI PER IL DIRITTO DI VISTA E DI RELAZIONE
  • Editore: PROVINCIA DI MILANO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 25
  • Collocazione: G 2008 117
  • Tematiche: GENITORI , SERVIZI
  • PINO M.
  • LA CREAZIONE DI UNO SPAZIO SIMBOLICO COOPERATIVO. OLTRE LA COPPIA IL GRUPPO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 109
  • Tematiche: GRUPPO
  • CAMBI I. MONINI T. (a cura di)
  • I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI IN EMILIA-ROMAGNA. ANALISI ORGANIZZATIVE E RIFLESSIONI
  • Editore: EDIZINI JUNIOR
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 137
  • Collocazione: G 2008 85
  • Tematiche: GENITORI , INFANZIA , SERVIZI
  • PARPAJOLA M.
  • PROCESSI DI CONOSCENZA E PROGRAMMAZIONE LOCALE. IL RUOLO DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE DI PRATO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 356
  • Tematiche: SOCIALE
  • DE LAS HERAS E.S.
  • IL MINORE NEL PROCESSO CIVILE E PENALE IN SPAGNA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 423
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA , EUROPA
  • PROVINCIA DI MILANO. DIREZIONE CENTRALE CULTURA E AFFARI SOCIALI
  • LINEE GUIDA I SERVIZI PER IL DIRITTO DI VISTA E DI RELAZIONE
  • Editore: PROVINCIA DI MILANO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 55
  • Collocazione: G 2008 118
  • Tematiche: GENITORI , SERVIZI
  • PROVINCIA DI MILANO. DIREZIONE CENTRALE CULTURA E AFFARI SOCIALI
  • IL DIRITTO DI VISITA E DI RELAZIONE. I SERVIZI DEL TERRITORIO
  • Editore: PROVINCIA DI MILANO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 82
  • Collocazione: G 2008 123
  • Tematiche: SERVIZI
  • COLMEGNA V.
  • HO AVUTO FAME
  • Editore: SPERLING & KUPFER
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 140
  • Collocazione: A 2008 65
  • Tematiche: CHIESA , ESPERIENZE , RELIGIONE , SOLIDARIETA'
  • PINO M.
  • COMPORRE E RICOMPORRE I FRAMMENTI. RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CONDUZIONE DI UN GRUPPO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 110
  • Tematiche: GRUPPO
  • ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICO SOCIALI DEL PIEMONTE
  • PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2007
  • Editore: IRES PIEMONTE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2008 86
  • Tematiche: ECONOMIA , DEMOGRAFIA , LAVORO , SALUTE , QUALITA'
  • DESSI C.
  • L’OSSERVATORIO COME STRUMENTO DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ E ALL’ESCLUSIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 357
  • Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
  • GARUTI F.
  • IL LEGISLATORE FRANCESE DEL 2005 E IL SUPERAMENTO DELLA DISTINZIONE TRA FILIAZIONE LEGITTIMA E FILIAZIONE NATURALE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 424
  • Tematiche: FIGLI , GIUSTIZIA , GENITORI , EUROPA
  • PIROZZI G.
  • NON BASTA AVERE LE CARTE A POSTO. RI-ORIENTARE L’AGIRE PROGETTUALE IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 111
  • Tematiche: PROGETTO , EDUCAZIONE
  • CGIL (a cura di)
  • PER IL DIRITTO ALLA SALUTE UN SISTEMA DI QUALITA'. LEGALITA' REGOLE COMPORTAMENTI INNOVAZIONE: LA QUALITA' NELLA SANITA' PASSA DA QUI. QUADERNI DEL SOCIO SANITARIO 16
  • Editore: CGIL
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 113
  • Collocazione: G 2008 87
  • Tematiche: SALUTE , QUALITA' , SANITARIO
  • TARASCHI S., ZANDONAI F.
  • QUALITA’ E SVILUPPO DELL’IMPRESA SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 21/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 358
  • Tematiche: QUALITA' , ECONOMIA , ETICA , SOCIALE
  • BONIFAZI P.
  • L’UGUAGLIANZA DEI FIGLI LEGITTIMI E NATURALI NEL SISTEMA TEDESCO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 425
  • Tematiche: FIGLI , GENITORI , GIUSTIZIA , EUROPA
  • PROVINCIA DI MILANO
  • PROGETTO T.R.A.M. TAVOLO DI RACCORDO DELL'AREA MINORI. 2 ANNI DI SPERIMENTAZIONE DI UNA MODALITA' DI RELAZIONE TRA I SERVIZI SOCIALI CHE SI OCCUPANO DI MINORI
  • Editore: PROVINCIA DI MILANO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 34
  • Collocazione: G 2008 119
  • Tematiche: SERVIZI , INFANZIA , INTEGRAZIONE
  • SARACENO B.
  • DALLA «SOFFERENZA URBANA» ALLA CITTADINANZA DIFFUSA NON UNA CITTA’ SENZA DIVERSI, MA UNA DIVERSA CITTA’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 15
  • Tematiche: CITTA'
  • SANTINELLO M., FACCI S., LENZI M., ALEOTTI I., CRISTINI F.
  • QUANDO LA FOTOGRAFIA SVILUPPA EMPOWERMENT. IL PHOTOVOICE: IL POTERE DI UNA METODOLOGIA PARTECIPATIVA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 112
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • DEMETRIO D.
  • LA SCRITTURA CLINICA, CONSULENZA AUTOBIOGRAFICA E FRAGILITA' ESISTENZIALI
  • Editore: RAFFAELLO CORTINA EDITORE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 467
  • Collocazione: A 2008 37
  • Tematiche: PSICOANALISI