Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- GEDA F.
- ALLA SERA LE PALPEBRE PESANO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 116
- Tematiche: -
- PESARESI F.
- I CONTRIBUTI ECONOMICI PER LE FAMIGLIE POVERE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 363
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- PARISI R.
- LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE IN BELGIO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 430
- Tematiche: GENITORI , GIUSTIZIA , EUROPA
- MORLINI A.
- DAR SENSO ALLE DIFFERENZE NELLE ORGANIZZAZIONI. APPUNTI PER NON CHIUDERSI NELLE SPECIALIZZAZIONI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 20
- Tematiche: -
- GULLI’ M.
- CHI BUTTA E CHI RECUPERA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 117
- Tematiche: EMARGINAZIONE
- MONTI P.
- L’ETA’ RENDE INIQUA LA CARD
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 1
- Collocazione: C 2008 364
- Tematiche: POVERTA' , ANZIANI
- TOZZI M.
- LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE IN SVEZIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 431
- Tematiche: GENITORI , GIUSTIZIA , EUROPA
- CANCIANI D.
- LE POSSIBILITA’ EDUCATIVE DEL LABORATORIO CREATIVO. LA SFIDA DEL METTERSI IN GIOCO PER I PREADOLESCENTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 21
- Tematiche: EDUCAZIONE , PREADOLESCENZA
- BETTINAGLIO C.
- DENIS, BAMBINO SELVAGGIO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 118
- Tematiche: MINORI
- BARLETTA M., MONTI A., RANCI AGNOLETTO D., RUSSOMANDO P., SUCATO R.
- L’AUTO-AIUTO NEL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 365
- Tematiche: FAMIGLIA , AUTO-AIUTO
- SABATELLO U.
- IN (MALA) FEDE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 432
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI
- SICORA A.
- IL VALORE CONOSCITIVO DELLE COSE «ANDATE STORTE»
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 22
- Tematiche: -
- CHIARLE F. (a cura di)
- QUEL CHE SI SENTE NEI CONFRONTI DELL’ALTRO. SCOMMETTERE SUL PIACERE DI INSEGNARE E DI APPRENDERE. INTERVISTA A GIORGIO BLANDINO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 119
- Tematiche: EDUCAZIONE
- PAPANI P., LOSS M.G., GHIZZONI G., DONATINI A.
- LA FRAGILITA’: CONOSCERE PER INTERVENIRE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 366
- Tematiche: ANZIANI , BISOGNI
- SOLERO L.
- LETTERA APERTA AI COLLEGHI AVVOCATI CHE SI OCCUPANO DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 433
- Tematiche: DIRITTO , MINORI , FAMIGLIA
- ZUCCA F.
- LE VOLTE CHE MI SONO ACCORTO DI AVER APPRESO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 23
- Tematiche: -
- CIMA R.
- RIDISEGNARE LE MAPPE DELL’IN-CONTRO. QUALE LAVORO DI CURA CON I MIGRANTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 120
- Tematiche: MIGRAZIONI
- ARDESI S.
- DIRITTO IN PROSPETTIVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 367
- Tematiche: TUTELA , DIRITTO
- DELL’ANTONIO A.
- GENITORI SEPARATI E SIGNIFICATIVITA’ DEL NUOVO PARTNER NELLA VITA DEI FIGLI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 434
- Tematiche: FAMIGLIA , DIVORZIO , MINORI
- GEDA F.
- SVEGLIARSI LA MATTINA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 24
- Tematiche: -