Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- COCEVER E.
- LA CURA COME SOLLECITUDINE E ATTENZIONE. ARTICOLARE ACCOGLIENZA, ACCOMPAGNAMENTO E RESPONSABILIZZAZIONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 29
- Tematiche: ASSISTENZA
- MIGLIORETTI M., ERCOLE M., SABBIONE A., ZUCCA F.
- OPERARE AI CONFINI TRA ORGANIZZAZIONI. TRE STORIE DI LAVORO IN «CAMPI DI AZIONE PERIFERICI»
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2008 126
- Tematiche: SERVIZI
- MOLINARI E., CARINI I., BOSCOLO V.
- RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI UN GRUPPO SPERIMENTALE DI ACCOMPAGNAMENTO NEL POST-ADOZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 440
- Tematiche: ADOZIONE , GENITORI , MINORI , FAMIGLIA , GRUPPO
- MONTEBUGNOLI A.
- L’IMPEGNO CIVILE DELLE PERSONE ANZIANE. RICONOSCERE E VALORIZZARE LE DISPONIBILITA’ AL SERVIZIO NELLA COMUNITA’ LOCALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 30
- Tematiche: ANZIANI
- BIFFI A.
- IL VALORE DEL LAVORO. QUALI INVESTIMENTI SULLE RISORSE UMANE NELLE IMPRESE NON PROFIT?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 127
- Tematiche: TERZO SISTEMA
- BALLARIN L., LEVORATO P., MEDEOT A., VENTURA M.
- LA SCUOLA INCONTRA L’ADOZIONE. UN ESEMPIO OPERATIVO DI INTEGRAZIONE TRA SERVIZI, SCUOLE E FAMIGLIE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 441
- Tematiche: SCUOLA , ADOZIONE , MINORI , GIUSTIZIA
- BOLOGNESI S. E PASQUALIN S. (a cura di)
- STORIE DI VITE DIFFICILI. UN LABORATORIO PER RILEGGERE I PERCORSI COSIDETTI CRONICI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 31
- Tematiche: CRONICITA'
- DEMETRIO D.
- UNA DOCCIA FREDDA PER MOLTI EDUCATORI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 128
- Tematiche: EDUCATORE
- CHELI M., VALDISERRA M.
- SEGNALARE ALLA AUTORITA’ GIUDIZIARIA: UN NODO CRUCIALE NEL PERCORSO PROTETTIVO DEI BAMBINI VITTIME DI ABUSI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2008 442
- Tematiche: MINORI , ABUSO , GIUSTIZIA , TUTELA
- MARTINI C. M., SPORSCHILL G.
- CONVERSAZIONI NOTTURNE A GERUSALEMME. SUL RISCHIO DELLA FEDE
- Editore: MONDADORI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 124
- Collocazione: A 2008 73
- Tematiche: CHIESA
- BOLOGNESI S. E PASQUALIN S. (a cura di)
- QUANDO LE STORIE CHIEDONO DI USCIRE DALLE ROUTINE. APPRENDIMENTO DALLA RILETTURA DEI CASI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 32
- Tematiche: SOCIALE , LAVORO
- PANIZZA G.
- LASCIARSI INVESTIRE, NON ESAURIRE DALLA SICUREZZA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 129
- Tematiche: -
- MIAZZI L.
- I BAMBINI NON SONO MAI IRREGOLARI E HANNO TUTTI DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 443
- Tematiche: SCUOLA , MIGRAZIONI
- FESMI - FEDERAZIONE STAMPA MISSIONARIA ITALIANA
- MAI PIU' SCHIAVE. SLAVES NO MORE. STOP ALLA TRATTA DI RAGAZZE NIGERIANE PER LO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Editore: EMI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 106
- Tematiche: VIOLENZA , DONNA , PROSTITUZIONE
- BOLOGNESI S. E PASQUALIN S. (a cura di)
- COSTRUIRE PROGETTUALITA’ VICINE ALLE STORIE DELLE PERSONE. PER UNA “CITTA’ DEI DIRITTI”
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 33
- Tematiche: -
- BETTINAGLIO C.
- UN LUNGO ADDIO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 130
- Tematiche: MINORI
- SPECCHIO A.
- IL DIRITTO DELL’ADOTTATO DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI CONCERNENTI LA PROPRIA ORIGINE: UN’INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA DA PARTE DEL TRIBUNALE MINORILE FIORENTINO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 16
- Collocazione: C 2008 444
- Tematiche: ADOZIONE , MINORI
- CAPPELLO G.
- TRA LUCIGNOLO E PINOCCHIO. L’ADOLESCENZA TRA PRINCIPIO DI PIACERE, SENSO DI REALTA’ E PROGETTO DI VITA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 34
- Tematiche: ADOLESCENZA
- PORTIS L.
- CRONACHE DA UN ALTRO MONDO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 131
- Tematiche: DROGA
- GIUSTI R.
- BAMBINI RIFIUTATI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 445
- Tematiche: MINORI