Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- TRANCHINA P., TEODORI M.P.
- LA RICERCA OSTINATA DI NUOVE ALLEANZE E TEORIE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 100
- Tematiche: PSICHIATRIA
- GRUPPO DI STUDIO LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA
- LE CURE DI FINE VITA IN GERIATRIA
- Editore: SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA, FONDAZIONE ALITTI ONLUS
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 207
- Collocazione: A 2008 25
- Tematiche: ANZIANI , MALATTIA , ASSISTENZA
- RANCI ORTIGOSA E.
- IL LIBRO VERDE E LE POLITICHE SOCIALI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 19/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 347
- Tematiche: POVERTA'
- CHISTOLINI M.
- LA CONOSCENZA DELLA PROPRIA STORIA NEI BAMBINI, UN DIRITTO TUTELATO IN AMBITO EUROPEO?
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2008 414
- Tematiche: DIRITTO , EUROPA , TUTELA , MINORI , INFANZIA
- CENTRO DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE, UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA E UNIVERSITA' DI BOLOGNA (a cura di)
- STUDIO PROSPETTICO DELLA POVERTA' IN ITALIA. RAPOPRTO FINALE 28 GIUGNO 2008
- Editore: MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 136
- Collocazione: G 2008 133
- Tematiche: POVERTA'
- NIERO M.
- LA PERSONALIZZAZIONE NELLA RICERCA QUANTITATIVA. PER LA VALUTAZIONE DELLA SALUTE E DEGLI ESITI RIFERITI DAI PAZIENTI
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 159
- Collocazione: A 2008 90
- Tematiche: METODO , QUALITA' , RICERCA , SALUTE , SOCIALE
- CANDIOTTO K., GIOGA G., SARTORI P.
- PERSONE, IMPRESE COMUNITA'. ESITI DI UNA SPERIMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
- Editore: CLEUP
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 187
- Collocazione: G 2008 28
- Tematiche: LAVORO
- SCHIAVI P.
- PENSAVA A LEI, SNIFFAVA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 101
- Tematiche: DROGA
- VIVALDI E.
- I SERVIZI SOCIALI E LE REGIONI
- Editore: G. GIAPPICHELLI EDITORE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 226
- Collocazione: A 2008 26
- Tematiche: RIFORME , SERVIZI , SOCIALE
- CITTALIA (a cura di)
- IL WELFARE FUTURO PROSSIMO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 19/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 348
- Tematiche: COMUNE
- LUCIDI M.
- NOMI E COGNOMI IN EUROPA: SISTEMI A CONFRONTO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2008 415
- Tematiche: EUROPA , ADOZIONE , MIGRAZIONI , MINORI , INFANZIA , DIRITTO
- GULLI’ M.
- MIA FIGLIA DICE CHE SONO ZINGARI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 102
- Tematiche: EMARGINAZIONE
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, CENTRO SERVIZI DEL VOLONTARIATO DEI DUE MARI - REGGIO CALABRIA
- QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE SOCIALE. LA GIUSTIZIA RIPARATIVA, UN PERCORSO POSSIBILE. LA FAMIGLIA DEL DETENUTO: COME SOSTENERLA COME COINVOLGERLA
- Editore: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 83
- Collocazione: G 2008 61
- Tematiche: CARCERE , FAMIGLIA , GIUSTIZIA
- CLERICO F., ROSSO E.
- I PIANI DI ZONA IN PROVINCIA DI CUNEO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 19/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 349
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- RUO M.G.
- ASCOLTO E INTERESSE DEL MINORE E ‘GIUSTO’ PROCESSO: RIFLESSIONI E SPUNTI DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 21
- Collocazione: C 2008 416
- Tematiche: DIRITTO , MINORI , GIUSTIZIA , GENITORI
- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- LE NUOVE FRONTIERE DELL'INCLUSIONE SOCIALE. INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. ESEMPI DI BUONE PRATICHE NELL'INCLUSIONE SOCIALE - PARTNER ESFCONET
- Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 29
- Tematiche: LAVORO , POVERTA'
- AMMENDOLA C.S.
- TUTTO VERRA’ ALLA LUCE, DIREI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 103
- Tematiche: -
- NEVE E.
- IL SERVIZIO SOCIALE. FONDAMENTI E CULTURA DI UNA PROFESSIONE
- Editore: CAROCCI FABER
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 263
- Collocazione: A 2008 27
- Tematiche: SERVIZIO SOCIALE , STORIA , BISOGNI
- SPANO P., COREZZOLA M.
- CARTA DEI SERVIZI: NON SOLO FORMAT DA RIEMPIRE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 19/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 350
- Tematiche: INFORMAZIONE , SERVIZI
- SPINA L.
- IMPUTABILITA’ E GIUSTO PROCESSO PENALE MINORILE IN UNA DECISIONE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2008 417
- Tematiche: GIUSTIZIA , PENA , MINORI , EUROPA