Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • MILANI L.
  • TRATTAMENTO O EDUCAZIONE: EDUCARE IN CARCERE?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2007 357
  • Tematiche: MINORI , EDUCAZIONE , CARCERE
  • PAOLO VI
  • POPULORUM PROGRESSIO. LETTERA ENCICLICA SULLO SVILUPPO DEI POPOLI
  • Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 62
  • Collocazione: G 2007 161
  • Tematiche: CHIESA , SVILUPPO
  • DONATI P. (a cura di)
  • FAMIGLIE E BISOGNI SOCIALI: LA FRONTIERA DELLE BUONE PRASSI
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 472
  • Collocazione: A 2007 8
  • Tematiche: FAMIGLIA , ANZIANI , AFFIDAMENTO , SERVIZI
  • GIULIANI M. E ALTRI
  • UN MODELLO DI GESTIONE ASSOCIATA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 16/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 279
  • Tematiche: GESTIONE
  • CENTOMANI G.
  • MINORI E CONTESTI VIOLENTI: PROCESSI ED EFFETTI DI UN'ESPERIENZA ECCESSIVA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2007 358
  • Tematiche: MINORI , CARCERE
  • MILANI L., IANNAMORELLI P. (a cura di)
  • PENSIERI E PAROLE DI DON MILANI
  • Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 108
  • Collocazione: A 2007 87
  • Tematiche: ESPERIENZE , CHIESA
  • ISTAT, MINISTERO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA
  • LA FAMIGLIA IN ITALIA. DOSSIER STATISTICO. CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA. FIRENZE 24-25-26 MAGGIO 2007
  • Editore: ISTAT, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, MINISTERO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 79
  • Collocazione: G 2007 12
  • Tematiche: FAMIGLIA , BISOGNI , STATISTICA , SERVIZI
  • AAVV
  • MALATO DEMENTE E CAREGIVER: POSSIBILI INTERVENTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 16/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 280
  • Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC.
  • ROSSOLINI R.
  • IL TRATTAMENTO DEL MINORE DETENUTO E LA CURA DELLE SUE DIMISSIONI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2007 359
  • Tematiche: MINORI , CARCERE
  • CONFERENZA CATTOLICA ITALIANA PRESIDENZA NAZIONALE
  • UNA PROPOSTA IN FAVORE DELLA FAMIGLIA. CONTRIBUTO ALLA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA (FIRENZE, 24-26 MAGGIO 2007)
  • Editore: CONFERENZA CATTOLICA ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: G 2007 13
  • Tematiche: FAMIGLIA , POLITICA
  • LO PRESTI V.
  • SEGRETARIATO SOCIALE: UNA TIPOLOGIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 16/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 281
  • Tematiche: SEGRETARIATO
  • BURRUNI F.
  • LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALL'INGRESSO IN UN ISTITUTO PENALE MINORILE: UNA GRIGLIA PER IL COLLOQUIO PSICOLOGICO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 360
  • Tematiche: MINORI , CARCERE , PSICOLOGIA
  • Editore:
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: A 2007 88
  • Tematiche: -
  • CISL
  • UNA POLITICA PER LA FAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA DI UN WELFARE MODERNO DI CITTADINANZA
  • Editore: CISL
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 15
  • Collocazione: G 2007 14
  • Tematiche: FAMIGLIA , SINDACATO , POLITICA
  • CGIL
  • LA MATITA ROSSA 3. ANZIANI QUALITA' DEI SERVIZI E QUALITA' DEL LAVORO. CONFRONTO PER UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA INTEGRATA
  • Editore: CGIL
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 52
  • Collocazione: G 2007 44
  • Tematiche: ANZIANI , LAVORO , SINDACATO
  • COLOMBO F., GIANOLI D.
  • PREVENZIONE SPECIFICA E CARCERE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 16/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 282
  • Tematiche: CARCERE , PREVENZIONE , DROGA
  • MASTROPASQUA I., SCHERMI M.
  • GLI ADOLESCENTI E LE MAFIE, UN DISCORSO DA RIPRENDERE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2007 361
  • Tematiche: ADOLESCENZA , DELINQUENZA
  • Editore:
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: A 2007 89
  • Tematiche: -
  • NENCINI L. (a cura di)
  • RITRATTI. CENTO ANNI DI FAMIGLIE ITALIANE
  • Editore: ALINARI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 103
  • Collocazione: G 2007 15
  • Tematiche: FAMIGLIA
  • CGIL-SPI E FONDAZIONE GIACOMO BRODOLINI
  • IL SAPERE NECESSARIO. LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE TRA NUOVI BISOGNI E CITTADINANZA ATTIVA
  • Editore: LIBERETA'
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 179
  • Collocazione: A 2007 26
  • Tematiche: ANZIANI , EDUCATORE , FORMAZIONE