Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- VITA M. (a cura di)
- SI FA PRESTO A DIRE… SESSANT'ANNI DI SVILUPPO A PORTOGRUARO E NEL VENETO ORIENTALE
- Editore: VITO VITTORIO EDITORE
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 303
- Collocazione: G 2007 11
- Tematiche: LOCALE , SVILUPPO
- SPRIANO C.
- SUSANNA VENUTA DALL’ALBANIA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 98
- Tematiche: MIGRAZIONI
- LONGO F., SICILIA M.
- L'EVOLUZIONE DEL WELFARE SOCIALE ITALIANO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 266
- Tematiche: SOCIALE , SVILUPPO
- SAMMALI A. (a cura di)
- EDUCATORI CHE NON CHIEDONO CONFERME DELLA LORO IPOTESI DI MONDO. PER UNA PRATICA EDUCATIVA CHE GENERA «PENSIERO CRITICO». INTERVISTA A DIEGO NAPOLITANI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 99
- Tematiche: EDUCATORE
- MERMOZ O.
- ATTUALITA' DEL LAVORO SOCIALE DI COMUNITA'
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 267
- Tematiche: COMUNITA'
- MANFREDI S.M., REGGIO P.
- EDUCARE A QUALE COSCIENZA CRITICA? NOTE A PARTIRE DALLA PRASSI DI «COSCIENTIZZAZIONE» DI PAULO FREIRE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2007 100
- Tematiche: EDUCAZIONE
- DOTTI M.
- LA NARRAZIONE COME INIZIO DEL PROCESSO DI CURA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2007 268
- Tematiche: ASSISTENZA
- FAVARO G.
- LA «VIA ITALIANA» ALL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE. QUALE MODELLO DI INTEGRAZIONE PER LE SCUOLE IN UNA SOCIETA’ MULTICULTURALE?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2007 101
- Tematiche: SCUOLA , MIGRAZIONI , INTEGRAZIONE
- DE BASSI M., TOLIO S.
- L'AVVIO DI UN SERVIZIO TUTELA MINORI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2007 269
- Tematiche: INFANZIA , TUTELA , ADOLESCENZA
- COMMISSIONE ANZIANI CARITAS DIOCESANA VICENTINA
- UNO SCORCIO SUI BISOGNI DEGLI ANZIANI. LA FRAGILITA' DELL'ANZIANO VISTA DALLE PARROCCHIE E DAI SERVIZI SOCIALI COMUNALI. INDAGINE ESPLORATIVA
- Editore: CARITAS DIOCESANA VICENTINA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 72
- Collocazione: G 2007 107
- Tematiche: ANZIANI , BISOGNI
- SCALARI P.
- RIELABORARE TRA COLLEGHI I NAUFRAGI FAMILIARI. IL SOSTEGNO ALL’INDIVIDUARSI DEI MINORI DENTRO FAMIGLIE CONFUSIONARIE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2007 102
- Tematiche: FAMIGLIA , MINORI
- BATTISTELLA A.
- QUALITA' PROFESSIONALE E ACCREDITAMENTO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 270
- Tematiche: QUALITA'
- OCCHIOGROSSO F.
- LA NUOVA DEVIANZA MINORILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2007 349
- Tematiche: MINORI , ADOLESCENZA , DEVIANZA
- CAMERA DEI DEPUTATI. COMMISSIONE XII AFFARI SOCIALI
- INDAGINE CONOSCITIVA SULLE CONDIZIONI SOCIALI DELLE FAMIGLIE IN ITALIA. DOCUMENTO CONCLUSIVO
- Editore: CAMERA DEI DEPUTATI
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 73
- Collocazione: G 2007 40
- Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI , SOCIALE , MATERNITA' , VIOLENZA
- MICHELI G.A.
- ANZIANI FRAGILI: QUALE SOGLIA DI SCREENING?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 271
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC.
- MAGGIOLINI A.
- LA POSSIBILE COERENZA TRA OBIETTIVI PSICOLOGICI E PENALI NELL'INTERVENTO CON GLI ADOLESCENTI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTI PENALI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 350
- Tematiche: ADOLESCENZA , PENA
- Editore:
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 0
- Collocazione: A 2007 82
- Tematiche: -
- CURIA DIOCESANA. UFFICIO DOCUMENTAZIONE E STUDI
- L'INFORTUNIO SUL LAVORO E LA MALATTIA PROFESSIONALE
- Editore: CURIA DIOCESANA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 16
- Collocazione: G 2007 41
- Tematiche: LAVORO , MALATTIA
- AAVV
- COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E POLITICHE SOCIALI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 272
- Tematiche: COOPERAZIONE , INTERNAZIONALE
- MAZZUCATO C.
- LE MISURE CAUTELARI PER I MINORENNI: IL PRIMO BIGLIETTO DA VISITA DELLA CULTURA GIURIDICA PER L'INFANZIA NEL SISTEMA PENALE MINORILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2007 351
- Tematiche: MINORI , PENA