Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • GENOVA A.
  • UN'ESPERIENZA DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 250
  • Tematiche: VALUTAZIONE , SERVIZI
  • VERNO' F.
  • LO SVILUPPO DEL WELFARE DI COMUNITA'. DALLE COORDINATE CONCETTUALI AL GRUPPO DI LAVORO
  • Editore: CAROCCI FABER
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 149
  • Collocazione: A 2007 5
  • Tematiche: GRUPPO , PARTECIPAZIONE , SERVIZI , SOCIALE , PROGRAMMAZIONE , LOCALE
  • GALAVOTTI C.
  • LA "CARE" ALLA FAMIGLIA PRETERMINE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 251
  • Tematiche: FAMIGLIA , GENITORI
  • BIFFI G.
  • COSE DI LASSU'. ESERCIZI SPIRITUALI CON BENEDETTO XVI
  • Editore: CANTAGALLI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 223
  • Collocazione: A 2007 81
  • Tematiche: CHIESA , FORMAZIONE
  • CORSI M.
  • EQUITA' DI ACCESSO AI SERVIZI?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 252
  • Tematiche: SERVIZI
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEL MINISTRO - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • LA PROTEZIONE CIVILE IN EUROPA. L'ESPERIENZA DI BELGIO, ESTONIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, ITALIA, LETTONIA, MALTA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, SPAGNA, UNGHERIA
  • Editore: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 355
  • Collocazione: G 2007 37
  • Tematiche: PROTEZIONE , CIVILE , EUROPA
  • ZAMBELLI S.
  • OSSERVAZIONI DALLA LIBERTA'
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: C 2007 253
  • Tematiche: CARCERE
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEL MINISTRO - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • LA FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE IN EUROPA. L'ESPERIENZA DI BELGIO, FRANCIA, GRECIA, ITALIA, MALTA, PORTOGALLO, SPAGNA, UNGHERIA
  • Editore: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 332
  • Collocazione: G 2007 38
  • Tematiche: PROTEZIONE , CIVILE , EUROPA , FORMAZIONE
  • MUSELLA M.
  • I NESSI TRA DISOCCUPAZIONE E POVERTA'
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 254
  • Tematiche: POVERTA' , DISOCCUPAZIONE
  • CGIL
  • LA MATITA ROSSA 2. LA CGIL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE. LE PROPOSTE DELLA CGIL DI VENEZIA SULL'ULSS 12 VENEZIANA. ATTI DEL CONVEGNO 29 MAGGIO 2007
  • Editore: CGIL
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 36
  • Collocazione: G 2007 39
  • Tematiche: SINDACATO , SALUTE
  • CREPALDI C., DAL BEN G., FAVERO M., ZAMPIERI B.
  • COSTRUZIONE E UTILIZZO DELLA CARTELLA SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 255
  • Tematiche: VALUTAZIONE
  • SCOPEL V.
  • GOVERNARE IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L'ESPERIENZA DEL PIANO SOCIALE DEL COMUNE DI TRENTO
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 202
  • Collocazione: A 2007 72
  • Tematiche: ORGANIZZAZIONE , GESTIONE , AMMINISTRAZIONE
  • AAVV
  • IL FUTURO NELL'ANTICO. RADICI E PERCORSI DELLA SUSSIDIARIETA' NELLA SOCIETA' E NELL'ECONOMIA ITALIANA CONTEMPORANEA. ATTI DEL SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE SUMMER SCHOOL 2006
  • Editore: FONDAZIONE ISPIRAZIONE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA SOCIALE ONLUS
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 323
  • Collocazione: G 2007 7
  • Tematiche: VALORI , ECONOMIA , SOCIALE
  • PAINI F.
  • SERVIZI SOCIALI LOCALI E PRATICHE DI INTERNALIZZAZIONE. QUALE RICONOSCIMENTO TRA ENTE PUBBLICO E TERZO SETTORE?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2007 88
  • Tematiche: TERZO SISTEMA , SERVIZI
  • SCISCI A., VINCI M.
  • FERTILITA' E MERCATO DEL LAVORO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 256
  • Tematiche: LAVORO , MATERNITA'
  • BIANCO L., PRESUTTI G.
  • UN QUARTIERE POPOLARE E LA SUA CASCINA. LA REALIZZAZIONE DELLA CASCINA ROCCAFRANCA A MIRAFIORI NORD
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2007 89
  • Tematiche: PROGRAMMAZIONE , COMUNITA'
  • AAVV
  • MEDIAZIONE CULTURALE IN SANITA'
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 257
  • Tematiche: MIGRAZIONI , DROGA , SANITARIO
  • PRESUTTI G.
  • UNA SCELTA DI CORRESPONSABILITA’ TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE. TENTARE STRADE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 90
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • RUGGERI C.
  • RASSEGNA LEGISLATIVA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 258
  • Tematiche: DIRITTO
  • BERGAMIN R., BIANCO L.
  • LA PARTECIPAZIONE TRA RESPONSABILITA' E PIACERE. ACCOMPAGNARE PERCORSI DI PARTECIPAZIONE LEGGERI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2007 91
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE