Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ORLANDO N., SAMEK LODOVICI M.
  • LE POLITICHE A FAVORE DEI DISABILI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2007 243
  • Tematiche: LAVORO
  • AVIS PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA
  • BOZZA BILANCIO SOCIALE DELL'AVIS PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA
  • Editore: AVIS PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2007 132
  • Tematiche: SANITARIO , PROGRAMMAZIONE , VOLONTARIATO
  • BIGNAMINI E.
  • OLTRE IL MITO DELL’EROE SOLITARIO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 83
  • Tematiche: -
  • CHECCUCCI P.
  • DISABILITA', INCLUSIONE SOCIALE E LAVORO IN ITALIA: ACQUISIZIONI E PROBLEMI APERTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 244
  • Tematiche: LAVORO
  • CAMPANATO G. E ALTRI
  • OLTRE L'UTOPIA. TI AFFIDO - MI AFFIDO AD UNA FAMIGLIA
  • Editore: PICCIN
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 138
  • Collocazione: G 2007 5
  • Tematiche: ANZIANI , FAMIGLIA , VOLONTARIATO , ASSOCIAZIONISMO
  • DI LEONE P.
  • STO LAVORANDO. L’EDUCATORE NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 84
  • Tematiche: EDUCATORE
  • POLI N.
  • UN'ANALISI COMPARATA DEI MODELLI DI INTERVENTO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 245
  • Tematiche: LAVORO
  • COMITATO "LUCIANO TAVAZZA"
  • ATTI DEL SEMINARIO IL VOLONTARIATO TRA VALORI E QUOTIDIANITA'. ROMA, 15 MARZO 2007
  • Editore: COMITATO "LUCIANO TAVAZZA"
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 89
  • Collocazione: G 2007 103
  • Tematiche: VOLONTARIATO , VALORI
  • CONSERVA R.
  • ANCHE RIOTTI ERA FATTO COSI'. DAL DIARIO DI UN’INSEGNANTE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: C 2007 85
  • Tematiche: SCUOLA
  • ORLANDO N.
  • UN'INDAGINE SULLE IMPRESE UTILIZZATRICI DEI SERVIZI DI COLLOCAMENTO MIRATO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 246
  • Tematiche: LAVORO
  • MOVI AGENZIA MEDITERRANEA
  • TORNIAMO A PENSARE AL FUTURO "LA TALPA E LA GIRAFFA". VOLONTARIATO IN MOVIMENTO: PER UN PAESE PER UN MONDO POSSIBILE
  • Editore: COOPERATIVA NUOVA FRONTIERA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 120
  • Collocazione: G 2007 6
  • Tematiche: VOLONTARIATO , POVERTA' , EMARGINAZIONE
  • CASTIGLIONI C., GALETTO C. (a cura di)
  • PERCHE' NON RALLENTARE? FARE SPAZIO AL LEGAME NELLA CITTA' DEI FLUSSI. INTERVISTA A MARCO REVELLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2007 86
  • Tematiche: -
  • MORATI C., CICOLETTI D.
  • INSERIMENTI LAVORATIVI, DISABILITA' E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 247
  • Tematiche: LAVORO
  • ABRUZZO SOCIALE SERVIZIO CIVILE, ASSOCIAZIONE NUOVA COMUNICAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE ESPERIENZE A CONFRONTO. RAPPORTO ANNUALE SULLA FORMAZIONE DELLE FIGURE DEL SERVIZIO CIVILE
  • Editore: ABRUZZO SOCIALE SERVIZIO CIVILE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2007 104
  • Tematiche: FORMAZIONE , OBIEZIONE COSC.
  • CECCHINATO A.
  • AL CUORE DELLA MESSA. GUIDATI DALLA FEDE
  • Editore: TIPOGRAFIA VALENTINI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 187
  • Collocazione: G 2007 160
  • Tematiche: RELIGIONE
  • ARENA G.
  • VERSO FORME INEDITE DI SOVRANITA’ POPOLARE. CITTADINI ATTIVI NELL’AMMINISTRARE BENI PUBBLICI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 87
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE
  • OLIVA D.
  • LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI DISABILI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 248
  • Tematiche: FORMAZIONE
  • PIPINATO G., KEULEN A.V.
  • IL MANTELLO DEI POVERI. SAINT MARTIN: ESPERIENZA DI COMUNITA' IN KENYA
  • Editore: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 95
  • Collocazione: A 2007 24
  • Tematiche: POVERTA' , AFRICA
  • GUERZONI L.
  • POLITICHE PER LA CASA: QUALE EQUITA'?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 249
  • Tematiche: POVERTA'
  • SCHIAVON A., DI CENSI L.
  • IMPEGNO E TERRITORIO. CENSIMENTO DELLE FORME DI IMPEGNO E SOLIDARIETA' NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
  • Editore: CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO PROVINCIA DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 163
  • Collocazione: G 2007 36
  • Tematiche: VOLONTARIATO , SERVIZI