Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ANGELI P.A.
  • QUALE ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI? CRITICITA’ E TIPOLOGIE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 65
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE
  • CINQUINI M., MENINI R.
  • PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE E FAMIGLIE ADOTTIVE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 5/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 226
  • Tematiche: ADOZIONE , AFFIDAMENTO
  • INTRAVAIA G., PELLAI A.
  • LE CINQUE FATICHE DI CHI ACCOMPAGNA LA PEER EDUCATION. L’EMPOWERMENT VISTO DA UN GRUPPO DI LAVORO SOCIOSANITARIO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 66
  • Tematiche: EDUCAZIONE
  • BANFI R., E ALTRI
  • MIFEPRISTONE E FARMACOLOGIA SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 5/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 227
  • Tematiche: ABORTO
  • DE MICHELI C.
  • ECONOMIA, CULTURE E SOCIALITA' A GENOVA: UN'ANALISI EMPIRICA NELLA VALBISAGNO
  • Editore: FRATELLI FRILLI EDITORI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 91
  • Collocazione: G 2007 145
  • Tematiche: ECONOMIA , CULTURA
  • BATTAGLIA C.
  • SE L’ORGANIZZAZIONE È IL NUOVO LEVIATANO. L’EDUCATORE E L’ORGANIZZAZIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 67
  • Tematiche: ORGANIZZAZIONE
  • GORI C.
  • IN CERCA DI UN PROGETTO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 228
  • Tematiche: SOCIALE
  • ZANON V.
  • PER NON DIVENTARE CATENA DI MONTAGGIO. L’ASSISTENTE SOCIALE E L’ORGANIZZAZIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 68
  • Tematiche: ORGANIZZAZIONE
  • VICARELLI G.
  • AZIENDE SANITARIE: I DIRETTORI GENERALI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 229
  • Tematiche: SANITARIO
  • MAGLIO F.
  • GRAZIE AI TOPI!
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 69
  • Tematiche: -
  • ANIMALI S.
  • DIFESA CIVICA: FUNZIONE SOCIALE E ISTITUZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 230
  • Tematiche: DIRITTO
  • ABRATE M.
  • UNA MATTINA DA UTENTE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 70
  • Tematiche: -
  • MOSCHESE V.
  • IDENTITA' E TOSSICODIPENDENZA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 231
  • Tematiche: DROGA
  • LOMBARDI A.
  • UNA VOCE NEL BUIO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 71
  • Tematiche: -
  • SOLANO F.
  • UN INTERVENTO DI COUNSELING IN OSPEDALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 232
  • Tematiche: OSPEDALE
  • CORTESE C.G. (a cura di)
  • LAVORARE INSIEME AGLI ALTRI. COME RISCOPRIRE IL PIACERE DI PRODURRE INSIEME UN CAMBIAMENTO? INTERVISTA A CESARE KANEKLIN
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 72
  • Tematiche: SOCIALE , LAVORO , GRUPPO
  • GEDDES DA FILICAIA, MACIOCCO G.
  • DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE IN EUROPA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 7/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2007 233
  • Tematiche: SALUTE , EUROPA
  • DI NICOLA P., BAGNI F. (a cura di)
  • DONNE E LAVORO ATIPICO
  • Editore: NIDIL-CGIL
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: G 2007 157
  • Tematiche: DONNA , LAVORO , REDDITO
  • GAMELLI I.
  • UNA PEDAGOGIA A PIEDI NUDI. CHE COSA NE E’ DEL CORPO NELL’AZIONE EDUCATIVA CONTEMPORANEA?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 73
  • Tematiche: PEDAGOGIA , EDUCAZIONE
  • LAI G.
  • MISURE DELLA LUCE: OPACITA' E TRASPARENZA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 7/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 234
  • Tematiche: PSICHIATRIA