Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- RUGGERI C.
- RASSEGNA LEGISLATIVA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 209
- Tematiche: DIRITTO
- BONAZZI G.
- STORIA DEL PENSIERO ORGANIZZATIVO - VOL. 1. LA QUESTIONE INDUSTRIALE. NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 185
- Collocazione: A 2007 66
- Tematiche: ORGANIZZAZIONE , LAVORO
- MARCHESI A.
- LE VIE TRAVERSE DELL’AGIRE EDUCATIVO. OSTACOLI DEVIAZIONI E METE PER IMPARARE A CREASCERE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2007 49
- Tematiche: GIOVANI , EDUCAZIONE
- RANCI D.
- RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI: UN'OPPORTUNITA'
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 1
- Collocazione: C 2007 210
- Tematiche: FAMIGLIA , MIGRAZIONI
- FANT D.
- HIPHOP, UNO STRUMENTO PEDAGOGICO. QUANDO UNA CULTURA DI STRADA DIVIENE ESPERIENZA DI CRESCITA CON GLI ADOLESCENTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2007 50
- Tematiche: ADOLESCENZA , EDUCAZIONE
- MOIOLI M.
- UNA TESSITURA A PIU' MANI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 211
- Tematiche: MIGRAZIONI
- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI 2007-2008
- Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 75
- Collocazione: G 2007 98
- Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI
- FRATINI C.
- COMPRENDERSI PER COMPRENDERE. LA RELAZIONE EDUCATIVA TRA ASCOLTO, COMPRENSIONE E SODDISFAZIONE DEI BISOGNI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 51
- Tematiche: EDUCAZIONE
- BOREATTI G.
- GLI INTERVENTI DEL COMUNE DI MILANO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 212
- Tematiche: MIGRAZIONI
- PELLAIN A., SFILIGOI S.
- SPIAZZATI DALL’IDEA DI DIVENTARE INTERLOCUTORI. LE FATICHE DELL’EMPOWERED PEER EDUCATION VISTE DAGLI STUDENTI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 52
- Tematiche: SCUOLA , GIOVANI
- PEDONE R.
- PARLARSI E PENSARSI IN UN'ALTRA LINGUA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 213
- Tematiche: MIGRAZIONI
- GUI L.
- PIU' CHE OPERATORI, «CO-OPERATORI» SOCIALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2007 53
- Tematiche: SOCIALE , SERVIZI
- SPADARO R.
- ANNODARE I FILI DELL'ISTRUZIONE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2007 214
- Tematiche: MIGRAZIONI , SCUOLA
- CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- VOLABO. BILANCIO SOCIALE 2005-2006. I SERVIZI SPECIALISTICI LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 146
- Collocazione: G 2007 99
- Tematiche: VOLONTARIATO
- CONSERVA R.
- QUEL RAGAZZINO ASSENTE DA UN MESE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 54
- Tematiche: SCUOLA
- RANCI D.
- L'ESPERIENZA DI TERRENUOVE E L'INTERVENTO RIVOLTO AGLI ADOLESCENTI STRANIERI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 215
- Tematiche: MIGRAZIONI , ADOLESCENZA
- CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- GUIDA ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 2007
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 395
- Collocazione: G 2007 100
- Tematiche: VOLONTARIATO
- FONDAZIONE CRT
- I SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLE AREE DI MONTAGNA: IL CASO DELLA COMUNITA' MONTANA VALDIGNE-MONT BLANC
- Editore: FONDAZIONE CRT
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 199
- Collocazione: G 2007 143
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , SANITARIO
- GOUSSOT A.
- MORTO, SI DICE, DI UNA OVERDOSE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 0
- Collocazione: C 2007 55
- Tematiche: DROGA , EDUCAZIONE
- CASSONI E.
- MIGLIORARE IN ADOLESCENZA: APRIRE LO SPAZIO ALLA COMPLESSITA'
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 216
- Tematiche: MIGRAZIONI , ADOLESCENZA