Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- CASTIGLIONI C., GALETTO C. (a cura di)
- SE LE PERSONE NON SONO SOLO LA LORO CULTURA. OLTRE L’ENFASI DELLA DIVERSITA'. INTERVISTA A MARCO AIME
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 56
- Tematiche: CULTURA , SCUOLA , MIGRAZIONI
- MONTI A.
- MINORI E ADOLESCENTI: QUALI PERCORSI DI INTEGRAZIONE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 217
- Tematiche: MIGRAZIONI , ADOLESCENZA
- ENRIQUEZ E.
- L’ETICA DELL’OPERATORE. COME COMPORTARSI NELLE SITUAZIONI DI INTERVENTO?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 57
- Tematiche: ETICA , SOCIALE
- CATTANEO M.L.
- CRESCERE QUI I FIGLI DI ALTROVE: GENITORI MIGRANTI, RISORSE E DIFFICOLTA'
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 218
- Tematiche: MIGRAZIONI , GENITORI , FIGLI
- CGIL
- REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO: UNA PRIORITA' NELLA LOTTA ALLA POVERTA' E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE. QUADERNI DEL SOCIO SANITARIO N. 17
- Editore: CGIL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL WELFARE
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 99
- Collocazione: G 2007 101
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- MUSICCO D.
- DIAGNOSI PSICOPATOLOGICA: UN AUTODAFE'? RIFLESSIONI A MARGINE DEL LAVORO CON STORIE DI FATICHE E DIPENDENZE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 58
- Tematiche: DROGA , TERAPIA
- GAVAZZI E., SUCATO R.
- ESSERE GENITORI IN TERRA DI MIGRAZIONE: PERCORSI DI PREVENZIONE E SOSTEGNO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 219
- Tematiche: MIGRAZIONI , GENITORI
- CHATTAT R.
- LA LUNGA TRANSIZIONE DEI MIGRANTI. TRA AVVENTURE PERSONALI E AVVENTURE DI COMUNITA’
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 59
- Tematiche: MIGRAZIONI
- FAVARO G.
- RICOMINCIARE DA CAPO: LE SFIDE E IL VIAGGIO DEI MINORI RICONGIUNTI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 220
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI
- GOUSSOT A.
- IL TRAVAGLIO DEL RIADATTAMENTO CREATIVO TRA GLI IMMIGRATI. IL CONTRIBUTO DELL’APPROCCIO TRANSCULTURALE DI GEORGES DEVEREUX
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2007 60
- Tematiche: MIGRAZIONI
- MAINO G., BALZARINI A.
- ABITARE UN'ALTRA LINGUA, ABITARE UN'ALTRA SCUOLA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 221
- Tematiche: MIGRAZIONI , SCUOLA
- GOUSSOT A.
- IDENTITA’ METICCE, PRATICHE METICCE. SUGGESTIONI METODOLOGICHE NELL’AMBITO DELAL CURA, RIABILITAZIONE, EDUCAZIONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 61
- Tematiche: MIGRAZIONI
- BOREATTI G.
- ALCUNE CONCLUSIONI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 3-4/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 222
- Tematiche: MIGRAZIONI
- ARGIROPOULOS D.
- L’IMMOBILITA’ DEL CAMPO «NOMADI». LA DIFFICOLTA’ A PENSARSI IN CAMBIAMENTO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 62
- Tematiche: MIGRAZIONI
- DE AMBROGIO U., LAZZAROTTO L.
- I TAVOLI TEMATICI DEI PDZ: RISORSA OD OSTACOLO?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 223
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- TROMBETTA C.
- FAMIGLIE ACROBATE: STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA. UN’ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE DEI GENITORI A VILLASANTA (MONZA)
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 63
- Tematiche: FAMIGLIA , GENITORI
- ARDESI S., FILIPPINI S.
- I PENSATOI: LABORATORI PER OPERATORI SOCIALI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 224
- Tematiche: SUPERVISIONE
- BORTOLOTTI A., MAINO G.
- BILANCIO SOCIALE, OPPORTUNITA' DI CAMBIAMENTO. QUALI AFFINITA' TRA COOPERAZIONE SOCIALE E PRATICHE DI RENDICONTO?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 64
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE , SOCIALE
- QUARGNOLO E.
- SOCIALE E SANITARIO: SISTEMI DI REGOLAZIONE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 225
- Tematiche: INTEGRAZIONE , SOCIALE , SANITARIO
- AMICI DEI BAMBINI. IL DIRITTO DI ESSERE FIGLIO
- RAPPORTO SULL'EMERGENZA ABBANDONO 2007
- Editore: ANCORA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 313
- Collocazione: G 2007 144
- Tematiche: MIGRAZIONI , ABBANDONO