Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • RANCI ORTIGOSA E.
  • I POVERI, CHI LI RAPPRESENTA?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 259
  • Tematiche: POVERTA'
  • SCOLFARO B.
  • QUANDO ACCOGLIENZA E ASCOLTO RENDONO «PUBBLICO» UNO SPAZIO. TRA RELAZIONI EMPATICHE E ORGANIZZAZIONI ACCOGLIENTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 92
  • Tematiche: SOCIALE
  • CASARTELLI A.
  • AFFIDO FAMILIARE E VALUTAZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 260
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , VALUTAZIONE
  • OSSERVATORIO REGIONALE SULL'IMMIGRAZIONE (a cura di)
  • IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO. DATI DEMOGRAFICI, DINAMICHE DEL LAVORO, INSERIMENTO SOCIALE. RAPPORTO 2006
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 427
  • Collocazione: A 2007 6
  • Tematiche: MIGRAZIONI , LAVORO , INTEGRAZIONE , GIOVANI , MINORI , CASA
  • BEGHELDO M., PIRONTI A.
  • «PENSAMI GRANDE». QUANDO LA FAMIGLIA FA SPAZIO ALL’AUTONOMIA DELL’ADOLESCENTE DISABILE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 93
  • Tematiche: FAMIGLIA , ADOLESCENZA
  • COORDINAMENTO CINTURA DI TORINO: CENTRI DIURNI-AREA DISABILITA'
  • GLI OPERATORI E LE FAMIGLIE DI FRONTE AL "DOPO DI NOI"
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 261
  • Tematiche: FAMIGLIA
  • CICCHELLI V.
  • IL SENSO DELLA NEGOZIAZIONE TRA GENERAZIONI. LA PERSISTENZA DELL’AUTORITA’ IN FAMIGLIA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 94
  • Tematiche: FAMIGLIA , GENITORI
  • LAZZARINI G.V.
  • UNA QUESTIONE APERTA: PIANI DI ZONA E SINDACATI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 262
  • Tematiche: SINDACATO , PROGRAMMAZIONE , LOCALE
  • INSTITUTE OF HEALTH ECONOMICS
  • WORLD IN YOUR POCKET. A HANDBOOK OF INTERNATIONAL HEALTH ECONOMIC STATISTICS 2007
  • Editore: INSTITUTE OF HEALTH ECONOMICS
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 53
  • Collocazione: G 2007 134
  • Tematiche: SALUTE , STATISTICA
  • GRUPPO SOLIDARIETA'
  • QUELLI CHE NON CONTANO. SOGGETTI DEBOLI E POLITICHE SOCIALI NELLE MARCHE
  • Editore: GRUPPO SOLIDARIETA'
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2007 8
  • Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC.
  • ORSENIGO A.
  • TRA COAZIONE E CURA. QUALE TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE NEL SISTEMA PENITENZIARIO?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 95
  • Tematiche: DROGA , CARCERE , TERAPIA
  • AAVV
  • VARIABILITA' DELLA SPESA PER FARMACI IN UN'ASL
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 263
  • Tematiche: SANITARIO
  • CIRILLO G. E ALTRI
  • DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA IN CAMPANIA
  • Editore: PHOEBUS EDIZIONI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 94
  • Collocazione: G 2007 9
  • Tematiche: SALUTE , SERVIZI , SANITARIO
  • FAZZI L.
  • C’E’ ANCORA BISOGNO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 96
  • Tematiche: TERZO SISTEMA , COOPERAZIONE
  • BADII F., GALLO C., MAGNANO O., ZILIANI W.
  • NUOVI UTENTI DEL SERT: GLI "OVER 40"
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 264
  • Tematiche: DROGA
  • AAVV
  • MALATTIA E CREATIVITA'. RIVISTA JANUS: CULTURA, CULTURE N.28
  • Editore: ZADIGROMA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 127
  • Collocazione: G 2007 105
  • Tematiche: MALATTIA
  • FONDAZIONE LEONE MORESSA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELL'ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA. ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE
  • OSSERVATORIO SULLA OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA NELLA PICCOLA IMPRESA VENETA
  • Editore: FONDAZIONE LEONE MORESSA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 92
  • Collocazione: G 2007 10
  • Tematiche: LAVORO
  • GOUSSOT A.
  • MAURO CHE PARLAVA COL CORPO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 97
  • Tematiche: EDUCATORE
  • PASQUINELLI S.
  • BUONI SERVIZIO: UNA BUONA IDEA?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 265
  • Tematiche: SERVIZI
  • REGIONE TOSCANA
  • PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2006-2008
  • Editore: REGIONE TOSCANA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 316
  • Collocazione: G 2007 106
  • Tematiche: STATISTICA , REGIONE