Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • VECCHIATO T.
  • PARADIGMI SCIENTIFICI E INTERVENTO SOCIALE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 21
  • Collocazione: C 2007 25
  • Tematiche: RIFORME , SOCIALE , TEORIA , SCIENZA
  • SCALARI P.
  • PER ESPORSI AL DOLORE SENZA SMARRIRSI. LA BUSSOLA TEORICA E PROFESSIONALE DI UN OPERATORE SOCIALE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 160
  • Tematiche: CAMBIAMENTO
  • ROSSI P.
  • LIBERTA’ DEL CITTADINO E LIBERTA’ DELL'ASSISTITO: UN RICORDO DI ALFREDO CARLO MORO
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 320
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • MENESINI E., NOCENTINI A.
  • BULLI DA GRANDI. AMORE, SESSUALITA’ E VIOLENZA TRA GLI ADOLESCENTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 463
  • Tematiche: ADOLESCENZA , VIOLENZA
  • ARAUJO V.
  • SOCIAL-ONE: ORIGINE E SENSO DI UNA PRESENZA CULTURALE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 26
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE , SOCIOLOGIA
  • SORIO C., TINARELLI A.
  • QUALITA’ CERTIFICATA E GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI. IL PERCORSO DEL PROGRAMMA DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL'AZIENDA USL DI FERRARA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: C 2007 161
  • Tematiche: ALCOOLISMO , DROGA
  • CANALI C., CERATO P.L., ROMANO R. E VECCHIATO T.
  • MONITORAGGIO DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIOSANITARIA IN CAMPANIA
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 321
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • FRULLINI A.
  • CINZIA NELLA CITTA’ DI SETTEDANCE: OSSERVAZIONI SUL BULLISMO AL FEMMINILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2007 464
  • Tematiche: VIOLENZA , DONNA
  • PIAZZA S., CROCETTA C.
  • SISTEMA SCOLASTICO ED "EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI": PROFILI NORMATIVI E ASPETTI PROBLEMATICI
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2007 27
  • Tematiche: SCUOLA , EDUCATORE , DIRITTO
  • BRUZZONE D.
  • I VISSUTI DEGLI ADULTI NEL RAPPORTO CON GLI ADOLESCENTI. ALCUNI NODI CRITICI NELL'ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2007 162
  • Tematiche: ADOLESCENZA , EDUCAZIONE
  • BERTO I. (a cura di)
  • PERSONE DISABILI: ALCUNE INFORMAZIONI DI BASE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 6/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 322
  • Tematiche: -
  • COLAMUSSI M.
  • DALLA VIOLENZA SUI MINORI ALLA VIOLENZA DEI MINORI: UNA PRIMA VERIFICA DEGLI STRUMENTI LEGISLATIVI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2007 465
  • Tematiche: VIOLENZA , MINORI , SCUOLA
  • GIORDANO M. (a cura di)
  • PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA: EFFETTI DELLE MODIFICHE COSTITUZIONALI E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 18
  • Collocazione: C 2007 28
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE , RIFORME
  • ROMANO G.
  • L'AFFIDO DI MINORI STRANIERI A FAMIGLIE IMMIGRATE. APPUNTI A PARTIRE DAL PROGETTO "A CASA DI AMINA" DI MILANO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 163
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , MIGRAZIONI
  • BERTAGNOLI E., MIOTTO D.
  • FAMIGLIE AFFIDATARIE: QUALE PERCORSO?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 21/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 323
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , FAMIGLIA
  • MANCA G.
  • DAL BULLISMO ALLA DEVIANZA: UN PERCORSO INEVITABILE?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2007 466
  • Tematiche: DEVIANZA , VIOLENZA
  • PASINI G.
  • TRE NODI VALORIALI PER UNA RIFORMA COSTITUZIONALE CREDIBILE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2007 29
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE , VALORI
  • DEL ZANNA G.
  • UNO SLOGAN IN CINESE E UNO IN ITALIANO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 164
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI
  • BEZZI C., MORANDI G.
  • VALUTARE LE DIPENDENZE PATOLOGICHE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 21/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 324
  • Tematiche: VALUTAZIONE , INDICATORE , DROGA
  • CASCIANO G.
  • UN IMPEGNO CORALE PER IL BULLISMO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 467
  • Tematiche: VIOLENZA , MINORI