Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • LIPPI A., BREDA M.G., SANTONE G., NOCERA S., NERVO G., BEZZE M.
  • PERCORSI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE MASCHERATA: COME RICONOSCERLI ED EVITARLI, MALOSCO (TN) 3-7 SETTEMBRE 2000
  • Editore: FONDAZIONE ZANCAN
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 0
  • Collocazione: DAE 2000 6
  • Tematiche: ISTITUZIONI
  • CASTELLANI C.
  • IL CASO DI ERICA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2000 144
  • Tematiche: DIRITTO , ESPERIENZE , FAMIGLIA , INFANZIA , MIGRAZIONI
  • FRISANCO R., TRASATTI S., VOLTERRANI A. (a cura di)
  • LA VOCE DEL VOLONTARIATO. INDAGINE NAZIONALE SU ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E COMUNICAZIONE
  • Editore: FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 220
  • Collocazione: A 2000 53
  • Tematiche: COMUNICAZIONE , ORGANIZZAZIONE , RICERCA , VOLONTARIATO
  • VECCHIATO T., FAVARETTI C., CANALI C., ANFOSSI L.
  • L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI, MALOSCO (TN) 10-13 SETTEMBRE 2000, PADOVA 28-30 NOVEMBRE 2000
  • Editore: FONDAZIONE ZANCAN
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 0
  • Collocazione: DAE 2000 7
  • Tematiche: SERVIZI
  • BUHRINGER G. E ALTRI
  • MONITORING RISK IN YOUNG PEOPLE - I GIOVANI E IL RISCHIO IN ITALIA E IN EUROPA
  • Editore: CASA EDITRICE RISA
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 391
  • Collocazione: A 2000 51
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ALCOOLISMO , COMPORTAMENTO , DISAGIO , EUROPA , GIOVANI , PREVENZIONE , RISCHIO
  • ABURRA A. E ALTRI (a cura di)
  • IL BAMBINO TRADITO. CARENZE GRAVI, MALTRATTAMENTO E ABUSO A DANNO DI MINORI
  • Editore: CAROCCI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 378
  • Collocazione: A 2000 54
  • Tematiche: FAMIGLIA , INFANZIA , LAVORO , SERVIZI , SOCIALE , VIOLENZA
  • CACCIOLA M., SALVAGNO D., STANGHERLIN A.
  • IL FENOMENO DEL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA - RAPPORTO DI RICERCA
  • Editore: CENTRO SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 160
  • Collocazione: G 2000 97
  • Tematiche: COMUNICAZIONE , ECONOMIA , ESPERIENZE , FORMAZIONE , GESTIONE , ORGANIZZAZIONE , RICERCA , TECNICHE , VOLONTARIATO
  • MAZZUCCHELLI F.
  • L'ESPERIENZA LAVORATIVA: STRUMENTO DI PREVENZIONE E DI RECUPERO DEL DISADATTAMENTO IN ADOLESCENZA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2000 145
  • Tematiche: ADOLESCENZA , DISADATTAMENTO , FORMAZIONE , LAVORO , PREVENZIONE
  • AAVV
  • VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E CUSTOMER DELLA STATISTICA. ASPETTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA QUALITA'
  • Editore: VITA E PENSIERO
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 351
  • Collocazione: A 2000 109
  • Tematiche: QUALITA' , STATISTICA
  • VECCHIATO T., PETRONIO A., RISSO A., GIOGA G., FOGLIETTA F., POMPEI A., CANALI C.
  • LA QUALITA' COME AMBIENTE ORGANIZZATIVO, REGGIO CALABRIA
  • Editore: FONDAZIONE ZANCAN
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 0
  • Collocazione: DEE 2000 1
  • Tematiche: QUALITA' , VALUTAZIONE , PROGRAMMAZIONE
  • BENKHDIM S.E ALTRI
  • UN'ESPERIENZA DAL DI DENTRO: LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA DEL PIEMONTE E DELLA VAL D'AOSTA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2000 146
  • Tematiche: ESPERIENZE , INTEGRAZIONE , MIGRAZIONI , MINORI , SOCIALE
  • CARITAS DELLA SARDEGNA E ALTRI
  • UOMINI DI PACE. TESTIMONI DELLA CARITA'. DOCUMENTI E TESTIMONIANZE
  • Editore: LIBRI SCHEIWILLER
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 103
  • Collocazione: A 2000 55
  • Tematiche: ESPERIENZE , JUGOSLAVIA , PACE , PROGETTO
  • SCAGLIA A., SBBRUZZESE S. (a cura di)
  • GLI ADOLESCENTI A PADOVA. INDAGINE SULAL CONDIZIONE ADOLESCENZIALE
  • Editore: LA GARANGOLA
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 117
  • Collocazione: G 2000 123
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • ABDELKRIM B.
  • LA COMUNITA' COLORATA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2000 147
  • Tematiche: COMUNITA' , ESPERIENZE , MIGRAZIONI , MINORI , ORGANIZZAZIONE
  • DE CICCO F. (a cura di)
  • LA QUALITA' PRENDE SERVIZIO. VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
  • Editore: COMUNITA' EDIZIONI
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 200
  • Collocazione: A 2000 56
  • Tematiche: BISOGNI , FORMAZIONE , METODO , PERSONA , RICERCA , RISORSE , SERVIZI , VALUTAZIONE , QUALITA'
  • GATTICO E., MANTOVANI S. (a cura di)
  • LA RICERCA SUL CAMPO IN EDICAZIONE. I METODI QUANTITATIVI
  • Editore: BRUNO MONDADORI
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 266
  • Collocazione: A 2000 98
  • Tematiche: RICERCA , EDUCAZIONE , METODO
  • NEGRI N.(a cura di Molinatto P.)
  • SE L'AIUTO BISOGNA MERITARSELO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 6-7/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2000 148
  • Tematiche: ASSISTENZA , POLITICA , RIABILITAZIONE , SERVIZI , SOCIALE
  • FONDAZIONE CENSIS
  • CENSIS 34° RAPPORTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE DEL PAESE 2000
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 661
  • Collocazione: A 2000 57
  • Tematiche: ASSISTENZA , COMUNICAZIONE , CULTURA , ECONOMIA , GESTIONE , PUBBLICO , SOCIETA' , STATISTICA , SVILUPPO , TERRITORIO
  • FABIETTI U.
  • QUALE MEMORIA E QUALE OBLIO NELL'INCONTRO TRA CULTURE?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 6-7/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2000 149
  • Tematiche: CULTURA , INTEGRAZIONE , MIGRAZIONI , SOCIALE
  • D'ANGELLA F.
  • ABILITARE ALLA VITA ATTIVA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 6-7/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2000 150
  • Tematiche: INTEGRAZIONE , LAVORO , SOCIALE