Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • EMILIANO M.
  • LA LOTTA NON REPRESSIVA ALLA MAFIA ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' TRA LIMITI DI BILANCIO E FINANZIAMENTI STRUTTURALI DELL'U.E.
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2000 280
  • Tematiche: DELINQUENZA , ECONOMIA , EDUCAZIONE , EUROPA , GESTIONE , SUD , VIOLENZA
  • PANCALDI A., GALLINI F. (a cura di)
  • RASSEGNA STAMPA VOLONTARIATO E TERZO SETTORE. EMARGINAZIONE, VOLONTARIATO, POLITICHE SOCIALI, TERZO SETTORE... NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI
  • Editore: PER CHI VUOLE APPROFONDIRE N. 6
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine:
  • Collocazione: G 2000 107
  • Tematiche: MASS MEDIA , TERZO SISTEMA , VOLONTARIATO
  • ALLIBARDI R.
  • PROFUMO DI CICLAMINO
  • Editore: EDITRICE NUOVI AUTORI
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 237
  • Collocazione: A 2000 105
  • Tematiche: -
  • REI D. E ALTRI
  • IL SENSO DELLA GRATUITA' NELL'AZIONE SOCIALE
  • Editore: REGIONE PIEMONTE
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 94
  • Collocazione: G 2000 21
  • Tematiche: DIRITTO , TERRITORIO , TERZO SISTEMA , VALORI , VOLONTARIATO
  • CHIARELLO F.
  • LE DERIVE DELLA NOTTE, I GIOVANI E LE DISCOTECHE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2000 281
  • Tematiche: DISAGIO , GIOVANI , TEMPO LIBERO
  • BRIVIO P.
  • HO NASCOSTO IL MIO VOLTO. GRAZIELLA FUMAGALLI MEDICO E TESTIMONE CON LA VITA IN SOMALIA
  • Editore: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 159
  • Collocazione: A 2000 106
  • Tematiche: TERZO MONDO , ESPERIENZE , MEDICO
  • IARUSSI O.
  • RAGAZZI IN CITTA'
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2000 282
  • Tematiche: CITTA' , CULTURA , GIOVANI , POLITICA
  • GIUBILEO E VATICANO II.CLEMENTE RIVA,IL VESCOVO DEL SI' PER SEMPRE.LA VERIFICA DEI PIANI PASTORALI.GESU CRISTO IERI,OGGI E SEMPRE
  • Editore: EDIZIONI DEHONIANE
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 120
  • Collocazione: G 2000 22
  • Tematiche: CHIESA
  • GIGANTE L.
  • LA LEGGE PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELLE OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2000 283
  • Tematiche: ADOLESCENZA , CULTURA , DIRITTO , INFANZIA , SOCIETA'
  • PAZE' P.
  • LA TUTELA DEI BAMBINI NEL NUOVO MILLENNIO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2000 134
  • Tematiche: DIRITTO , INFANZIA , MIGRAZIONI , RIFORME , TUTELA , VOLONTARIATO
  • DE LEO G., MALAGOLI TOGLIATTI M.
  • RECENTI PROSPETTIVE DI RICERCA-INTERVENTO SULLA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 17
  • Collocazione: C 2000 284
  • Tematiche: DEVIANZA , FAMIGLIA , INDICATORE , MINORI , PREVENZIONE , SCUOLA
  • GIORDANI N.
  • L'ABUSO DEL CONCETTO DI PERSONALITA' NELLA DEVIANZA MINORILE: LA MESSA ALLA PROVA QUALE OCCASIONE DA NON SPRECARE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2000 135
  • Tematiche: COMPORTAMENTO , DEVIANZA , EMARGINAZIONE , GIUSTIZIA , MINORI , PERSONA , SOCIALE
  • SERGIO G.
  • MARTINA E LA DECISIONE PRESA NEL SUO INTERESSE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2000 285
  • Tematiche: ESPERIENZE , INFANZIA , PRESA IN CARICO
  • SCIVOLETTO C.
  • PER I MINORI STRANIERI SOLO ACCOGLIENZA IN CARCERE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2000 136
  • Tematiche: CARCERE , DEVIANZA , DIRITTO , MIGRAZIONI , MINORI , RIABILITAZIONE , SERVIZI
  • FOTI C.
  • LA PEDOFILIA E IL PARTITO DEGLI ABUSANTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2000 286
  • Tematiche: INFANZIA , INFORMATICA , SESSUALITA' , TECNOLOGIE , VIOLENZA
  • LAGATI S.
  • publicationsGRAFIA ITALIANA SUI DISTURBI DELL'UDITO DELLA VISTA E DEL LINGUAGGIO
  • Editore: SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 126
  • Collocazione: G 2000 108
  • Tematiche: INFORMAZIONE
  • MARTINI C. M.
  • DAVIDE. PECCATORE E CREDENTE
  • Editore: PIEMME RELIGIONE
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 235
  • Collocazione: A 2000 130
  • Tematiche: RELIGIONE
  • TALIANI S.
  • UOMINI ALLA DERIVA. APPUNTI SU UN'ESPERIENZA PILOTA DI SUPPORTO PSICOLOGICO CON GIOVANI DETENUTI MAGHREBINI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 20
  • Collocazione: C 2000 137
  • Tematiche: CARCERE , DEVIANZA , ESPERIENZE , GIOVANI , MIGRAZIONI , MINORI , RAZZISMO , RIABILITAZIONE
  • TRIBUNALE PER I MINORENNI DI ANCONA
  • UN BAMBINO STRANIERO EUROPEO O NON COLORATO IN ADOZIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2000 287
  • Tematiche: ADOZIONE , DIRITTO , ESPERIENZE , MIGRAZIONI
  • CANNONE A.
  • L'ESPULSIONE DI STRANIERI INTEGRATI PER REATI COMMESSI IN MINORE ETA'IN ALCUNE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2000
  • Luogo/Anno: 2000
  • Pagine: 16
  • Collocazione: C 2000 138
  • Tematiche: DIRITTO , ESPERIENZE , EUROPA , MIGRAZIONI , MINORI