Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- FONDAZIONE ZANCAN
- INDAGINE SULLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA. RAPPORTO INTERMEDIO
- Editore: FONDAZIONE ZANCAN
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 43
- Collocazione: DCD 2000 1
- Tematiche: EMARGINAZIONE , DISAGIO
- FONDAZIONE ZANCAN E IO TU NOI E LA NUOVA CITTADINANZA SOCIALE
- PROGETTO SUL TEMA: "ANALISI E VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI INERENTI LA CITTADINANZA SOCIALE". SEMINARIO 1: "OBIETTIVI E CRITERI DI ANALISI E DI VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA". FIRENZE 14 GIUGNO 2000
- Editore: FONDAZIONE ZANCAN
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 28
- Collocazione: DDF 2000 4
- Tematiche: VALUTAZIONE , PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- D'ANGELLA F., FLORIS F. (a cura di)
- L'INTEGRAZIONE SOCIO-LAVORATIVA. DAL PROGETTO INDIVIDUALE ALL'ORGANIZZAZIONE CHE CURA
- Editore: GRUPPO ABELE
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 128
- Collocazione: A 2000 47
- Tematiche: COOPERAZIONE , DROGA , INTEGRAZIONE , LAVORO , ORGANIZZAZIONE , PROGETTO , SOCIALE
- DE STEFANI P.
- PROFILI DI DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE NELLA PROSPETTIVA DEI DIRITTI UMANI
- Editore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 75
- Collocazione: G 2000 94
- Tematiche: DIRITTO , INTERNAZIONALE , PENA , PERSONA
- BOCCUZZO G. (a cura di)
- L'ABORTIVITA' VOLONTARIA IN ITALIA. TENDENZE E NUOVI COMPORTAMENTI DEGLI ANNI '90
- Editore: ISTAT
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 82
- Collocazione: A 2000 84
- Tematiche: ABORTO , MATRIMONIO , MIGRAZIONI , RAGAZZE-MADRI , STATISTICA
- SPANO P., PITINGARO
- NUOVO OSSERVATORIO BILANCI ENTI LOCALI - TERZO RAPPORTO DI RICERCA (+ CD)
- Editore: NOBEL
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 100
- Collocazione: G 2000 106
- Tematiche: COMUNE , ECONOMIA , ENTI LOCALI , RICERCA , SOCIALE , STATISTICA
- ACCATTOLI L.
- NUOVI MARTIRI. 393 STORIE CRISTIANE NELL'ITALIA DI OGGI
- Editore: EDIZIONI SAN PAOLO
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 287
- Collocazione: A 2000 132
- Tematiche: CHIESA , CULTURA
- OCCHIOGROSSO F.
- SCUOLA, BULLI E RAGAZZI DELLA MAFIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2000 273
- Tematiche: ADOLESCENZA , COMPORTAMENTO , DELINQUENZA , EDUCAZIONE , POLITICA , SCUOLA , SUD , VIOLENZA
- BURGIO A., SOLIPACA A. (a cura di)
- SISTEMA SANITARIO E SALUTE DELLA POPOLAZIONE. INDICATORI REGIONALI
- Editore: ISTAT
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 266
- Collocazione: A 2000 85
- Tematiche: ABORTO , AMBIENTE , CRONICITA' , DEMOGRAFIA , FAMIGLIA , MALATTIA , MORTE , NASCITA , PREVENZIONE , REGIONE , RISCHIO , SALUTE , SANITARIO , SISTEMA , STATISTICA
- ROVINETTI A.
- DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
- Editore: IL SOLE 24 ORE
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 385
- Collocazione: A 2000 48
- Tematiche: AMMINISTRAZIONE , COMUNICAZIONE , DIRITTO , ESPERIENZE , EUROPA , INFORMAZIONE , PUBBLICO , TECNICHE
- NOVARA D.
- BULLISMO A SCUOLA: ISTRUZIONI PER L'USO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2000 274
- Tematiche: ADOLESCENZA , COMPORTAMENTO , EDUCAZIONE , SCUOLA
- JOLLY R., FUKUDA-PARR S. (a cura di)
- RAPPORTO 2000 SU "LO SVILUPPO UMANO". I DIRITTI UMANI
- Editore: ROSENBERG & SELLIER
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 313
- Collocazione: A 2000 49
- Tematiche: DIRITTO , PERSONA , POVERTA' , STATISTICA , SVILUPPO , TUTELA , VALORI
- RUBINACCI C.
- COME LA SCUOLA ITALIANA PU0' COMBATTERE IL BULLISMO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 19
- Collocazione: C 2000 275
- Tematiche: ADOLESCENZA , COMPORTAMENTO , EDUCAZIONE , ESPERIENZE , GENITORI , INFANZIA , INTERNAZIONALE , METODO , PARTECIPAZIONE , PEDAGOGIA , RICERCA , SCUOLA
- MAJO A.
- AMICIZIA
- Editore: SAN PAOLO
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 141
- Collocazione: A 2000 103
- Tematiche: VALORI , AFFETTIVITA'
- POSITO' F.
- UNA RIFLESSIONE DALLA SCUOLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2000 276
- Tematiche: AMBIENTE , DISAGIO , SCUOLA
- GRONCHI M.
- SORPRESI DALLE CERTEZZE. ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO
- Editore: ELLE DI CI
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 119
- Collocazione: A 2000 104
- Tematiche: CHIESA
- LANDOLFO M.
- LE VIOLENZE PRATICATE DALL'INSEGNANTE NELLA SCUOLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2000 277
- Tematiche: SCUOLA , VIOLENZA
- GARUTI I.
- IL SENSO DELLA LEGALITA' INSEGNATO NELLA SCUOLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2000 278
- Tematiche: GIUSTIZIA , SCUOLA
- SGALLA R.
- LEGALITA' E CITTADINANZA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2000
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2000 279
- Tematiche: CAMBIAMENTO , CIVILE , SOCIETA'
- DELAMA E., SEROFILI M. (a cura di)
- LA PRATICA DELLA SOLIDARIETA' NELLA CULTURA DELLA CITTADINANZA: IL SERVIZIO CIVILE PRESSO IL CONSORZIO SOLIDARIETA' SOCIALE DI PARMA
- Editore: COOPERATIVA SOCIALE CABIRIA
- Luogo/Anno: 2000
- Pagine: 94
- Collocazione: G 2000 20
- Tematiche: COOPERAZIONE , CULTURA , DIRITTO , ESPERIENZE , METODO , OBIEZIONE COSC. , RICERCA , SERVIZI , SOLIDARIETA'