Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • NOCI E.
  • IL CAREGIVER DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 27
  • Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , ASSISTENZA
  • VOLPI A., PIRRA P.
  • UN SOSTEGNO AI NUOVI SERVIZI PER L’INFANZIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2010 105
  • Tematiche: INFANZIA , SERVIZI
  • BUFFA E.
  • IL SISTEMA DELLE PENE PER I MINORENNI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 290
  • Tematiche: MINORI , PENA
  • NIETZSCHE F.W.
  • VERITA' E MENZOGNA
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 139
  • Collocazione: A 2010 80
  • Tematiche: FILOSOFIA , LINGUAGGIO
  • STRUMENDO L.
  • IL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI DEL VENETO. RELAZIONE SULL'ATTIVITA' PER L'ANNO 2010
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 96
  • Collocazione: G 2010 118
  • Tematiche: MINORI , TUTELA
  • TAGLIAFERRI E., MACIOCCO G.
  • FINANZIARE LA SANITA’ NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2010 28
  • Tematiche: SANITARIO , TERZO MONDO
  • AGNOLETTO V.
  • MOZAMBICO: LA SALUTE AL PRIMO POSTO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 106
  • Tematiche: SALUTE , TERZO MONDO
  • CESARO A.
  • IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEI GIOVANI ADULTI: RIFLESSIONI PEDAGOGICHE E INTERVENTO EDUCATIVO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 291
  • Tematiche: PENA , CARCERE , GIOVANI , EDUCAZIONE
  • ABERALDO P.
  • DIALOGO TRA UN FILOSOFO, UN GIUDEO E UN CRISTIANO
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 137
  • Collocazione: A 2010 81
  • Tematiche: FILOSOFIA
  • GIORGI G., RACITI M.
  • UN PUNTO DI VISTA DIVERSO SULLA L. 328/00
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 29
  • Tematiche: POLITICA , SOCIALE , RIFORME
  • ARDESI S.
  • DIRITTO IN PROSPETTIVE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2010 107
  • Tematiche: DIRITTO
  • PRINA F.
  • CHE COSA E’ IL CARCERE MINORILE OGGI?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2010 292
  • Tematiche: CARCERE , MINORI
  • MONTESQUIEU
  • PENSIERI
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 137
  • Collocazione: A 2010 82
  • Tematiche: FILOSOFIA
  • ALFIERI R., CARRARA B., CAPELLO M.
  • MORIRE A CASA O IN OSPEDALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 30
  • Tematiche: MORTE
  • FABBRI A., CAMPLONE I., CIMINELLI F., GRANDORI L.
  • CONFLITTO D’INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2010 108
  • Tematiche: MEDICO
  • DETTORI G.F.
  • CARCERE MINORILE: UNA RIPOSTA EDUCATIVA ANCORA POSSIBILE? LA VITA IN ISTITUTO RACCONTATA DAI RAGAZZI DETENUTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2010 293
  • Tematiche: CARCERE , MINORI , EDUCAZIONE
  • ARENDT H.
  • VITA ACTIVA
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 299
  • Collocazione: A 2010 83
  • Tematiche: FILOSOFIA , LAVORO , EDUCAZIONE
  • MAROCCHI G., BRENTISCI C., COGNO R.
  • AFFIDARE SERVIZI ALLA PERSONA. UN MONITORAGGIO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 31
  • Tematiche: SERVIZI , GESTIONE
  • CAFFARENA C.
  • LA SUPERVISIONE PROGETTUALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 109
  • Tematiche: SUPERVISIONE
  • ASERO P.
  • ITALIANI E STRANIERI: UNA CONVIVENZA DIFFICILE IN UN CARCERE MINORILE DELLA SICILIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 294
  • Tematiche: CARCERE , MINORI , MIGRAZIONI