Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • SCAPELLATO S., ARANCIO F.
  • L’ESPERIENZA DELL’ENFERMEMENT IN FRANCIA E LE SUE “VARIEGATE” DECLINAZIONI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2010 299
  • Tematiche: FRANCIA , MINORI , CARCERE
  • NEWTON I.
  • SCRITTI SULLA LUCE E I COLORI
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 173
  • Collocazione: A 2010 89
  • Tematiche: FILOSOFIA , SCIENZA
  • ONIDA V.
  • POSSIBILI SCENARI NORMATIVI E ISTITUZIONALI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 115
  • Tematiche: POLITICA
  • BUJOSA VADELL L.M.
  • L’ESECUZIONE DELLE MISURE PRIVATIVE DELLA LIBERTA’ NEL PROCESSO PENALE MINORILE SPAGNOLO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 24
  • Collocazione: C 2010 300
  • Tematiche: MINORI , CARCERE , SPAGNA , PENA
  • GRAMSCI A.
  • LETTERE DAL CARCERE
  • Editore: CORRIERE DELLA SERA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 273
  • Collocazione: A 2010 90
  • Tematiche: CARCERE
  • MAPELLI V.
  • IL FEDERALISMO FISCALE: DAL SANITARIO AL SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2010 116
  • Tematiche: POLITICA
  • VOLI E.
  • MINORI, VIOLENZA E CRIMINALITA' A RIO DE JANEIRO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2010 301
  • Tematiche: MINORI , DELINQUENZA , VIOLENZA
  • BOSI P.
  • IL FINANZIAMENTO DEI LEPS
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2010 117
  • Tematiche: POLITICA , SERVIZI
  • MORRA I.
  • ALLE RADICI DELLA VIOLENZA. PERCORSI DEI BAMBINI DI STRADA IN CAMERUN
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 302
  • Tematiche: MINORI , VIOLENZA , POVERTA'
  • BOLZONELLA VAIS E.
  • MI CHIAMO RENATA E SONO RINATA
  • Editore: LIBRERIA EDITRICE MURIALDO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 171
  • Collocazione: G 2010 113
  • Tematiche: STORIA , ISTITUTI
  • STEFANI D.
  • IL POETA CONTADINO. QUANDO LA POESIA SCAVA L'ANIMO UMANO COME UN ARATRO
  • Editore: ASSOCIAZIONE FAMIGLIE RURALI SINISTRA PIAVE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 157
  • Collocazione: A 2010 111
  • Tematiche: CULTURA , SOCIETA'
  • PESARESI F.
  • IL FEDERALISMO FISCALE NEI COMUNI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 118
  • Tematiche: COMUNE , POLITICA
  • PAPPALARDO A.
  • L’EDUCATORE IN CARCERE MINORILE. UNA PROFESSIONE SOCIALMENTE DEBOLE CON COMPITI FORTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2010 303
  • Tematiche: EDUCATORE , CARCERE , MINORI
  • CARD
  • QUADERNI CARD 10. LA QUALITA' DEL SISTEMA DI ASSISTENZA TERRITORIALE E IL VALORE DELLE RELAZIONI PER UN DISTRETTO CON-VIVENTE
  • Editore: INIZIATIVE SANITARIE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 373
  • Collocazione: G 2010 80
  • Tematiche: DISTRETTO , TERRITORIO , ASSISTENZA
  • MOTTA M.
  • IL NUCLEO DEI LEPS E LA SUA REGOLAZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 119
  • Tematiche: POLITICA , SERVIZI
  • FABI M.
  • L’APPORTO PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO NELLA GIUSTIZIA PENALE MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2010 304
  • Tematiche: MINORI , PSICOLOGIA , CARCERE
  • GABUSI D.
  • LA SVOLTA DEMOCRATICA NELL'ISTRUZIONE ITALIANA. LUIGI GUI E LA POLITICA SCOLASTICA DEL CENTRO-SINISTRA
  • Editore: LA SCUOLA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 382
  • Collocazione: A 2010 91
  • Tematiche: SCUOLA , POLITICA , UNIVERSITA'
  • TOMBA R., VINCI D.
  • OLTRE LE PRESTAZIONI SOCIALI GIA’ ESIGIBILI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 120
  • Tematiche: SERVIZI
  • GENOVESE C.
  • GLI SPAZI DI INTERVENTO DELL’ASSISTENTE SOCIALE DELLA GIUSTIZIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 305
  • Tematiche: MINORI , PROGETTO
  • FORNI M.
  • PER I “CITTADINI IN CRESCITA”: I RISCHI DELLA SEMPLIFICAZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2010 121
  • Tematiche: -